alequatt
Utente standard
- Professione: Studente
- Software: CAD, Solid Edge
- Regione: Ancona
Buona sera a tutti, nei corsi di ing. meccanica si studiano le tensioni e le distribuzioni dei carichi per strutture solitamente isostatiche o iperstatiche. Quando invece parliamo ad esempio di un albero in rotazione con accelerazione angolare non nulla come si approccia il discorso delle tensioni e dei carichi ? Vorrei semplificare molto la domanda facendo le dovute approssimazioni. Prendiamo ad esempio un albero di momento d'inerzia rispetto al suo asse di rotazione trascurabile. Se a questo albero imprimo una coppia C, istintivamente penso che non essendoci alcun carico ne inerzia da vincere, lo stato di tensione dovuto alla coppia C sia nullo. E' corretto ? Invece se all'estremo opposto a cui viene applicata la coppia fosse presente una inerzia J da vincere che succede? Nascono tensioni tangenziali dovute alla coppia come in condizioni di equilibrio ? Oppure queste tensioni sono proporzionali alla J da vincere ? Ovviamente ho trascurato il peso dell'albero e le reazioni dei cuscinetti, non che le tensioni dovute alla vibrazione e alla forza centrifuga.
Grazie dell'attenzione.
Grazie dell'attenzione.