di solito è uso comune predimensionare, ad esempio,nel caso specifico, un telaio,magari con l'aiuto di un foglio di calcolo (excel o simili).Personalmente lavoro così:
_imposto schema statico(isostatico o iperstatico,che sia)
_reazioni vincolari
_diagrammi sollecitazioni interne
_dimensiono in base alla sezione maggiormente sollecitata
_fine progettazione,indi disegno
_eventuale verifica FEM, se geometria complessa,non equiparabile a solido di De Saint Venant
o,eventualmente, procedo per via analitica, parametrizzando il tutto,senza dover fare piu disegni e piu FEM.
Io personalmente prediligo la via analitica,se lavoro in campo lineare senza geometrie complesse.
Appena ho tempo provo a fare un'analisi comunque.
Io uso PTC Direct Modeling e Solid Edge,entrambi hanno il modulo FEM ma sono disponibili solo tramite apposita licenza,immagino valga la stessa cosa per Inventor.
Per simulazioni mi avvalgo di SE e di FreeCAD.
Ti consiglio FreeCAD,è open source e un valido strumento per analisi.