Tecniche riduzione/annullamento di deformazione in saldatura

reggio

Utente Senior
Professione: ...
Software: autocad11+swx16 sp4 w7 x64+Ready2W2016
Regione: Emilia - Modena
Buongiorno, da tempo cerco nel web, testi o video o manuali o altra documentazione in grado di aiutare i ns progettisti ad aiutare i ns carpentieri in officina a ridurre e poi eliminare le deformazioni dei pezzi durante le operazioni di saldatura (tig o filo).

Nel tempo ho trovato innumerevoli manuali che spiegano i procedimenti della saldatura, sistemi di controllo della saldatura (radiografie & co), corsi per patentini, ma nulla riguardo quello che ritengo sia la base, ovvero appunto "come saldare senza deformare".
Ho trovato anche questo canale YT https://www.youtube.com/user/weldingtipsandtricks interessante ma non esaustivo, e raccolto pareri e piccoli trucchi o "segreti" del mestiere quà e là senza però mai trovare un vero e proprio manuale.

Vi chiedevo se potete aiutarmi in questa mia ricerca, segnalandomi ogni tipo di documentazione a riguardo.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
La cosa interessa anche me. Purtroppo sembra che non ci sia un manuale di buona non deformazione.


Dalla teoria si conosce che dice viene fatto un cordone di saldatura, durante il raffreddamento si crea un ritiro causando tensioni interne.


Andrebbe calcolato l'apporto di calore, cosa fattibile se saldi con i robot e con i sistemi non a mano, conoscendo le proprietà del materiale.... Sapendo il delta temperatura... La porzione di materiale.... Ecco che si ha una reazione di trazione pari a....


La cosa è lebbrosa e poi al lato pratico si saldano i pezzi simmetrici un po' per parte per deformare uniforme.
Ultima... Ricottura di distensione ed eventuale raddrizzatura in pressa.
 

reggio

Utente Senior
Professione: ...
Software: autocad11+swx16 sp4 w7 x64+Ready2W2016
Regione: Emilia - Modena
...durante il raffreddamento si crea un ritiro causando tensioni interne.
Mi pare che alcuni raffreddino le parti in modo moto lento in modo da ridurre il ritiro...

...Sapendo il delta temperatura... La porzione di materiale.... Ecco che si ha una reazione di trazione pari a...
...e dopo che si riuscisse a conoscere quella forza?

... al lato pratico si saldano i pezzi simmetrici un po' per parte per deformare uniforme.
Sì questo credo sia il metodo base conosciuto +/- in tutte le officine, speravo ci fosse un manuale per dettagliare meglio e approfondire e applicare anche a pezzi non simmetrici o complessi

... Ultima... Ricottura di distensione ed eventuale raddrizzatura in pressa.
Questo, per quanto ci riguarda sarebbe complesso (a volte abbiamo telai reticolari lunghi o ingombranti), lungo e laborioso (quindi costoso, se ad esempio penso a telai in lamiera inox satinata o in tubolare sottile).

Per il resto, si cerca di sfruttare a favore le pieghe delle lamiere o gli spigoli dei profilati, ma, come dicevo, cerco qualcosa di più professionale di semplici esperienze o "racconti" raccolti quà e là.

Spero che qualcuno ci possa illuminare :D
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Una volta note le forze andrai ad applicarle in numero, sequenza e dislocazione in modo che la somma delle deformazioni sia pari a zero. Ovvio che serve un fem con super funzioni e quant'altro.
Spero anche io di trovare maggiori dettagli ma come sempre dubito che qualcuno si sia degnato di scrivere un manuale...altrimenti sarebbe troppo facile far progettazione di telai saldati.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Staff online

Utenti online


Top