andrea1974
Utente poco attivo
- Professione: disegnatore
- Software: inventor 11, modeling 19, solid edge v.19, solidworks 2021
- Regione: Veneto
Devi identificare intanto la famiglia a cui appartiene il tuo foro e lavori su quella zona del file.Si ma... e' gigantesco questo file callout, come si fa a capire cosa cambiare?... Ci sono milioni di voci...
... Selezioni le celle e lasci solo il tsto <hw-threaddesc>.....
piuttosto seleziono le celle ma non me le prende tutte insieme devo farlo riga per riga e' lunghissimo....
1 individuare il tipo di foro, quindi: normativa (ANSI, DIN...), tipologia (normale, filettato, con lamatura...), tipo (foro per vite, preforo corto....)ok ho visto le vaiabili in fondo al file txt ma temo do non aver capito nulla di cosa devo fare,... :-(
Le variabili alla fine del txt spiegano a cosa corrisponde ognuna.
Ad esempio:
<hw-depth> corrisponde alla profondità del foro
<hw-diam> al diametro di foratura
quindi
HOLE-BLIND=;<MOD-DIAM> <hw-diam> <HOLE-DEPTH> <hw-depth>;\
viene tradotto in:
FORO CIECO:SIMBOLO DIAMETRO dimensione foro SIMBOLO PROFONDITA' profondità foro
Guarda che puoi raggruppare per tipologia di fori allora ti basta modificare una sola cella....Dunque... questi sono i due files...
uno tabella fori, praticamente tutti i fori A sono lamati in SEZ. A-A si vedono poi le misure....
di default esce "ø11 passante, ø17 ecc....."
il file di testo e' lunghissimo, io non ho capito cosa fare...
Ho cominciato a mano a sostituire per i primi 5 la scritta "vedi sez. a-a" ma è un lavoro lunghissimo perchè tra l'altro si pianta tutto non è scorrevole questa operazione...
Guarda che puoi raggruppare per tipologia di fori allora ti basta modificare una sola cella....
Ok, ma se la tua idea di modifica consisteva nel scrivere SEZ A-A non vai a modificare il callout che è permanente e si ripercuote su tutte le future tabelle di foratura.