sviluppo scatola

cimaguy

Utente Standard
Professione: Operatore cad-cam
Software: Cimatron-E/IT Rhinoceros Solidworks2021 swood design swood cam
Regione: Veneto
buongiorno.gentilmente chiedo un aiuto per risolvere un problema che mi viene chiesto da un cliente.
Ho ,in pratica,la necessita' di sviluppare sul piano i 4 lati di una scatola,in modo da ottenere il profilo di partenza che verra' poi tagliato e ripiegato (posto due immagini di "prima" e "dopo").siccome le misure cambiano frequentemente vorrei capire se serve un applicazione tipo "sviluppo lamiera" o se si puo' risolvere in altro modo. grazie
 

Allegati

  • dopo.jpg
    dopo.jpg
    34.7 KB · Views : 4
  • prima.jpg
    prima.jpg
    33.9 KB · Views : 4

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
tutti i cad 3d hanno lo sviluppo lamiera con i coefficienti k da inserire. Se vuoi lo puoi fare anche a mano il disegno ma mi sembra tanto primitivo. Potresti parametrizzare i valori e ottenere lo sviluppo in automatico inserendo le misure della scatola finita. É di una banalità mostruosa e non capisco il tuo problema dove non riesci a fare.
 
Ultima modifica:

cimaguy

Utente Standard
Professione: Operatore cad-cam
Software: Cimatron-E/IT Rhinoceros Solidworks2021 swood design swood cam
Regione: Veneto
grazie per la risposta.In effetti so che la cosa e' semplice da fare ma purtroppo ,non avendo il modulo per la deformazione lamiera,mi trovo in difficolta' e perciò volevo capire se c'e' una strata alternativa .dovendo ,poi, fare scatole di diverse misure, sarebbe un "bagno di sangue" fare a mano un'operazione che richiede pochi attimi.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
tu hai postato sula sezione forum generale, ma ti riferisci a un software in particolare? se si, quale? e se si, perché non postare nella sezione del software?
 

cimaguy

Utente Standard
Professione: Operatore cad-cam
Software: Cimatron-E/IT Rhinoceros Solidworks2021 swood design swood cam
Regione: Veneto
no .non mi riferisco a nessun software in particolare.(se avessi il modulo che mi serve non avrei aperto questa discussione).quello che volevo e' avere anche solo un consiglio su come poter risolvere la cosa senza l'ausilio di un programma di deformazione.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Puoi sempre usare Freecad 0.17 che è completamente gratis ed usare il modulo Workbench Sheet Metal che è quello apposito per disegnare lamiera piegata e ottenere gli sviluppi.
 

cimaguy

Utente Standard
Professione: Operatore cad-cam
Software: Cimatron-E/IT Rhinoceros Solidworks2021 swood design swood cam
Regione: Veneto
Grazie .proverò a darci un'occhiata
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Tieni presene che per tenere assieme una scatola di cartone non bastano 4 lati laterali e il fondo ma servono dei lembi aggiuntivi da incollare o incastrare e quindi da unico sviluppo non si può realizzare o meglio, è possibile con adeguate modifiche.
Ti allego qui sotto quello che succede con le lamiere di ferro....fatto con Freecad 0.17
scatola.jpeg
Come puoi vedere ci sono gli scarichi da valutare per piegare assieme i due spigoli e ci possono essere le necessità di fare scarichi di piega.
 

cimaguy

Utente Standard
Professione: Operatore cad-cam
Software: Cimatron-E/IT Rhinoceros Solidworks2021 swood design swood cam
Regione: Veneto
grazie ancora per l'interessamento.Guarda caso,la scatola in oggetto e' proprio in cartone e i quattro lembi
andrebbero incollati e poi rivestiti .Ti chiedo quindi :esiste la possibilita' di sviluppare i lati come hai fatto,ma senza (oppure ridurre al minimo)le fessure negli spigoli?Quello che devo fare ,in sostanza,sarebbe un percorso utensile per un plotter che mi va a profilare(quindi a tagliare) i lati sviluppati.dal cartone tagliato,poi, si procederebbe alla piegatura ottenendo la scatola vera e propria.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,980
Utenti registrati
104,424
Ultimo utente registrato
Gavich

Staff online

Top