Stipendio medio Disegnatore CAD

Call85

Utente Junior
Professione: ex-studente
Software: Catia/Siemens NX/Inventor
Regione: Marche
Salve scrivo per avere informazioni e confronto,

sono un neolaureato magistrale Ing. Meccanica, attualmente ho ricevuto diverse proposte da medie aziende di componentistica automotive come disegnatore CAD.
Vi chiedo qual è lo stipendio medio per tale figura?
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Salve scrivo per avere informazioni e confronto,

sono un neolaureato magistrale Ing. Meccanica, attualmente ho ricevuto diverse proposte da medie aziende di componentistica automotive come disegnatore CAD.
Vi chiedo qual è lo stipendio medio per tale figura?

Con che contratto? T.d. o apprendistato? Con l'apprendistato penso sui 1100x13 o x14, con il t.d. forse un cento euro in più?
 

Call85

Utente Junior
Professione: ex-studente
Software: Catia/Siemens NX/Inventor
Regione: Marche
Con che contratto? T.d. o apprendistato? Con l'apprendistato penso sui 1100x13 o x14, con il t.d. forse un cento euro in più?

Nella pratica gli unici dati certi è che il contratto sarà a t.i. compenso lordo sarebbe 23000 da intendersi diviso in 13 mensilità (+14a extra e buoni pasto) contratto comp. metalmeccanico, ma non so bene a quale classe corrisponda. Ho già maturato 1 anno di esperienza nella stessa azienda.
Mi chiedevo se tale compenso sia corretto?
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Nella pratica gli unici dati certi è che il contratto sarà a t.i. compenso lordo sarebbe 23000 da intendersi diviso in 13 mensilità (+14a extra e buoni pasto) contratto comp. metalmeccanico, ma non so bene a quale classe corrisponda. Ho già maturato 1 anno di esperienza nella stessa azienda.
Mi chiedevo se tale compenso sia corretto?

23000 sicuramente sara' il lordo. Penso sarai sui 1200-1300 mensili.
 

Call85

Utente Junior
Professione: ex-studente
Software: Catia/Siemens NX/Inventor
Regione: Marche
23000 sicuramente sara' il lordo. Penso sarai sui 1200-1300 mensili.

Come già scritto nel messaggio precedente mi hanno assicurato che sono 23000 lordi (incl. 13a) più 14a e bp a parte. Contratto t.i. e un anno di esperienza con la stessa azienda alle spalle. La domanda è: il compenso è in linea come disegnatore CAD?

Un'altra azienda mi ha offerto cifra simile (circa 25000 lordi, stesse condizioni tranne bp) ma, è un pò piu lontana.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Come già scritto nel messaggio precedente mi hanno assicurato che sono 23000 lordi (incl. 13a) più 14a e bp a parte. Contratto t.i. e un anno di esperienza con la stessa azienda alle spalle. La domanda è: il compenso è in linea come disegnatore CAD?

Un'altra azienda mi ha offerto cifra simile (circa 25000 lordi, stesse condizioni tranne bp) ma, è un pò piu lontana.

Scusa non avevo capito la natura della domanda. Se fai solo il disegnatore ed hai poca esperienza penso sia uno stipendio normale per il centro Italia, se fai il progettista forse qualcosa in piu' puoi chiedere.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
se fai il semplice disegnatore direi di si.
ma non dipende dalla mansione che svogli ma dall'inquadramento del contratto.
potresti pure avere un contratto da ingegnere e passare la giornata a fare telefonate da call center e sempre lo stipendio da ingegnere prenderesti; oppure potresti avere il contratto da centralinista e fare progettazione per la Nasa e sempre lo stipendio da centralinista prenderesti.

quindi devi chiederti se quello che svolgi è in linea con il contratto oppure quest'ultimo deve essere ridimensionato
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se assunto come metalmeccanico guarda il contratto collettivo categoria quinta.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Fermo restando che potrebbe non rientrare nel 5°livello.

Però un laureato non può essere assunto meno di quinta categoria....poi se gli fanno il contratto da barboni....può sempre rivolgersi al sindacato prima di firmare definitivamente il contratto.
 

Call85

Utente Junior
Professione: ex-studente
Software: Catia/Siemens NX/Inventor
Regione: Marche
Il vostro discorso mi fa riflettere: ma l'azienda deve darmi un contratto correlato al livello di istruzione o a quello di mansione realmente svolta?

Comunque il nocciolo della questione rimane: 23000/24000€ (in 13 mensilità) sono idonei per un laureato magistrale con mansioni di disegnatore CAD?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
deve darmi un contratto correlato al livello di istruzione o a quello di mansione realmente svolta?
ovviamente a quello che dovrai svolgere. funziona così dappertutto e da sempre; i contratti nazionali servono per avere un minimo da rispettare in base alla categoria, alla figura che si ricopre e altre cosucce.
basta ragionarci sopra un attimo; tutti i neolaureati che vanno a finire nel calderone di quelli che fanno un lavoro dal percorso stufi e si trovano a fare cappuccini, vendere magliette e cover di cellulari al centro commerciale o fare i parrucchieri prendono lo stipendio da avvocato, ingegnere, commercialista o altro che hanno studiato oppure prendono la paga del commesso?
m
a finora che hai detto di aver lavorato per 1 anno l'hai mai guardata la busta paga? o ti pagavano in strette di mano?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
L'inquadramento per legge non può essere inferiore. Se la mansione é reale, ci sarà un adeguamento al rialzo.
 

Call85

Utente Junior
Professione: ex-studente
Software: Catia/Siemens NX/Inventor
Regione: Marche
[MENTION=8727]massi[/MENTION] e [MENTION=21735]meccanicamg[/MENTION]: mi pare che la domanda sopra posta sia volta ad evidenziare i pareri diversi che date. Io sono nell'idea di [MENTION=8727]massi[/MENTION], dato che alla fine la laurea è facoltativa.

per il momento ho dato un consenso verbale ai 23000/24000 lordi (in 13 mens. +14a e bp per minimo 6 ore lavorate al gg dal lun-ven); un chiarimento: la cifra proposta sembra essere un 5° metalmeccanico, confermate?

Eventualmente, nel pubblico (enti di ricerca tipo CNR...) il 5° metalmenccanico a quale livello corrisponderebbe?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ccln metalmeccanici 5°, minimo 1776x13=23000€ lordi.
Per il CNR dovrebbe essere il 4° livello come lo è casualmente per l'artigianato.
Comunque nel metalmeccanico la 14° non esiste.

Ritornando alla domanda sopra: L'azienda ti inquadra per la mansione svolta e per farlo é legata al tuo livello di istruzione, dagli anni di anzianità e da una parte variabile a discrezione.

Se tu fossi un perito, prenderesti meno a fare lo stesso lavoro perché ti inquadrerebbero come apprendista disegnatore.....pur di pagarti poco.
Se tu fossi un ingegnere, prenderesti i tuoi 23000€ e saresti disegnatore.
Se tu fossi un perito ma esercitante da 20 anni saresti un disegnatore avanzato e forse un progettista senior e prenderesti il doppio.
 

Call85

Utente Junior
Professione: ex-studente
Software: Catia/Siemens NX/Inventor
Regione: Marche
Grazie [MENTION=48639]macc[/MENTION]anicamg per quanto riguarda il discorso 14a mensilità, è bene specificare che si tratterebbe di un bonus corrispondente ad una 14a mensilità.
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Emilia Romagna
Io sono stato per tanti anni col metalmeccanico e prendevo la 14a. E' una scelta del datore di lavoro, non un obbligo contrattuale.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Secondo me, qui non si centra l'importante.
23'000 lordi non vogliono dire niente. Sono cavolate, puro cincischiamento per far volare numeri grossi.

Quello che a te serve sapere è la qualifica che ti assegneranno, il tipo di contratto, la categoria aziendale (artigianato, industria, terziario, commercio ecc..) ; il resto viene di conseguenza.

Lo stipendio medio di un neolaureato per il centro italia è: niente. Se non un forfettario rimborso spese.
Dopo 6 mesi / 1 anno se ne riparla, specie se nel frattempo hai ottenuto l'iscrizione all'albo.

Comunque 23'000 lordi posso essere 15'000 netti / 13 mensilità = 1250 mese.
Quindi già uno stipendio accettabile e decisamente sopra la media di una prima esperienza lavorativa.
 

Call85

Utente Junior
Professione: ex-studente
Software: Catia/Siemens NX/Inventor
Regione: Marche
Grazie per la risposta, al momento per la proposta vera e propria se ne riparla in settimana; considera cmq che ho già un anno di stage con questa azienda (post magistrale), tirocinio e tesi triennale, collaborazioni occasionali come disegnatore CAD oltre che ulteriore tirocinio specialistico e tesi con loro: penso mi conoscano a sufficienza...

P.S. sono nato in centro italia ma, ho studiato e lavoro in emilia: non so se per centro italia consideri anche quello.
 

New Rider

Utente Standard
Professione: Impiegato Tecnico
Software: SWorks17s.p05 / Sworks18s.p03 / DSight / SEdge20 / AutoCadLt / ProgeCAD
Regione: Veneto
Potrebbe essere un' 5° livello Metalmeccanico ma anche un 4°o addirittura 3° ed aggiungerti quella quota come superminino per raggiungere i 23/24.000 euro/anno.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,980
Utenti registrati
104,424
Ultimo utente registrato
Gavich

Utenti online

Top