Stati di visualizzazione

enz-OH!

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: CimatronE10, Visi17, AutoCAD 2016, SolidWorks 2014
Regione: Campania
Ciao a tutti,

ho un problema con solidworks 2014.
Ho realizzato un assieme formato da sottoassiemi e parti. Ho messo in tavola sia i sottoassiemi che le parti usando gli stati di visualizzazione.
Il problema è che se dimentico di aggiungere una parte nell'assieme generale (mi è capitato più di una volta) non so come aggiungerla a un determinato stato di visualizzazione, vorrei sapere se c'è un modo per farlo.
Spero di essermi spiegato.
Se la aggiungo come ho sempre fatto, quando apro le tavole (realizzate con gli stati di visualizzazione) questa parte mi compare in tutte le tavole costringendomi a ridisegnare le viste "incasinate".
Grazie in anticipo.

Vincenzo
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Perché fare le tavole di sottoinsiemi e le parti useando gli stati di visualizzazione dell'assieme (se ho capito correttamente il tuo procedimento)? Non è 2 meglio fare la tavola usando i singoli file di assieme e di parte?
se le aggiungo come ho sempre fatto
Se ci i dici come possiamo escludere un metdo
Potresti fare pulsante destro sullo stato di visualizzazione >proprietà>nascondi nuovi componenti se inattivi
 

Biggmetals

Utente Junior
Professione: Ufficio tecnico
Software: Solidwork 2019
Regione: Lombardia
Il problema è che se dimentico di aggiungere una parte nell'assieme generale (mi è capitato più di una volta) non so come aggiungerla a un determinato stato di visualizzazione, vorrei sapere se c'è un modo per farlo.
Spero di essermi spiegato.
Se la aggiungo come ho sempre fatto, quando apro le tavole (realizzate con gli stati di visualizzazione) questa parte mi compare in tutte le tavole costringendomi a ridisegnare le viste "incasinate".

NB: HO LA VERSIONE 2016, non so se funziona uguale alla 2014 ma in caso può essere utile per qualcun'altro magari.

Per l'inserimento in un determinato stato di visualizzazione basta averlo attivo nel momento del "trascinamento" e per evitare che appaia in tutti gli stati di visualizzazione basta flaggare questo nelle proprietà degli stati di visualizzazione:

Immagine.png

Ma puoi anche nascondere il componente singolo premendo TAB mentre il cursore e su di esso e nello stato di visualizzazione dove non ti serve farlo vedere. (Per fare più veloce s'intende, sempre in caso che certi componenti devono apparire solo in alcune e non in tutte)
 

enz-OH!

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: CimatronE10, Visi17, AutoCAD 2016, SolidWorks 2014
Regione: Campania
Ciao MassiVonWiezen,

prima di tutto grazie per l'attenzione.
Ti spiego: l'assieme è un capannone formato da travi, tubolari, piastrame, ecc.
All'officina si devono consegnare le tavole sia delle parti (travi) per tagli, ecc. sia dei sottoassiemi (colonne formate da travi, piastre di ancoraggio, fazzoletti di rinforzo, ecc.) per le saldature.
Io ho inserito nell'assieme generale i sottoassiemi di queste colonne, ho usato comandi come ripetizione lineare, specchia, ecc. per non andare a piazzare una colonna alla volta.
A volte non inserisco nella colonna (sottoassieme) alcune piastre (parti) perché usando ripetizione, ecc. me le posiziona non come voglio, allora posiziono la colonna (sottoassieme) senza queste piastre (parti) e successivamente le piastre (parti), tutto nell'assieme generale.
Però nelle tavole delle colonne ho bisogno che quelle piastre ci sono, quindi uso lo stato di visualizzazione nell'assieme generale inserendoci la colonna (sottoassieme) con le piastre (parti) e metto in tavola lo stato di visualizzazione appena creato.
Il problema è che se dimentico di inserire un pezzo nell'assieme generale e lo inserisco dopo aver creato per esempio 2 stati di visualizzazione di 2 colonne con le loro piastre, ma voglio che compaia in uno stato di visualizzazione e non nell'altro, il solidworks lo inserisce in tutti gli stati di visualizzazione esistenti, "incasinando" le tavole.
Grazie di nuovo.

Vincenzo
 

enz-OH!

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: CimatronE10, Visi17, AutoCAD 2016, SolidWorks 2014
Regione: Campania
Ciao Biggmetals,

ho provato a seguire il suggerimento tuo e di MassiVonWiezen, però nel 2014 in proprietà mi fa cambiare solo il nome dello stato, non escono fuori proprietà avanzate purtroppo.
Penso che la suddetta era proprio la soluzione al mio problema.
Se avete altri suggerimenti scrivete pure.
Grazie in anticipo.

Vincenzo
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ll'officina si devono consegnare le tavole sia delle parti (travi) per tagli, ecc. sia dei sottoassiemi (colonne formate da travi, piastre di ancoraggio, fazzoletti di rinforzo, ecc.) per le saldature.
mi vine il dubbio che tu non stia lavorando in ambiente parte multicorpo.
ho fatto tempo addietro strutture fatte praticamente solo di colonne e traverse e, seppur smadonnando, ho gestito tutto con le configurazioni delle parti.
ad esempio avevo 10 colonne con lo stesso profilo e piastrame e forature disposto in varie maniere e ho fatto un solo file con 10 configurazioni; fatta una tavola si salva con nome e si cambia la configurazione della colonna sistemando ugualmente il disegno, ma recuperandone un 50% o più.
pr gestire gli stati del componente con la 20q14 fare proprietà sulla parte interessata e impostare le zone indicate in rosso dell'immagine
Immagine.jpg
link del treadh da cui ho ricavato la, probabile, soluzione. https://forum.solidworks.com/thread/89975
 

enz-OH!

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: CimatronE10, Visi17, AutoCAD 2016, SolidWorks 2014
Regione: Campania
Ciao a tutti,

no MassiVonWiezen non sto lavorando in ambiente parte multicorpo, dato che non la padroneggio bene la uso solo con strutture semplici (cancelli, rampe, scale, ecc.). Non sei il primo che me lo consiglia, sto facendo pratica per usarla anche con i capannoni.
Grazie ho risolto con il procedimento nelle proprietà della parte che hai postato, ho nascosto la parte stato per stato.
Ho visto che nella tendina "Cambia proprietà di visualizzazione" puoi specificare gli stati di visualizzazione nei quali nasconderlo, però non funziona (come si dice forse è un bug del programma) allora ho proceduto stato per stato come ho scritto prima.
Ti ringrazio nuovamente.

Vincenzo
 

enz-OH!

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: CimatronE10, Visi17, AutoCAD 2016, SolidWorks 2014
Regione: Campania
Grazie del pensiero MassiVonWiezen, se le trovi hai 2 caffé pagati, se non le trovi solo 1 :) se ti trovi dalle parti di Salerno.
Anch'io faccio pratica nei ritagli di tempo, ma non padroneggio ancora bene il multicorpo, provenendo dalla meccanica di precisione l'ho usato poche volte.
Un saluto.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Il multicorpo si usa anche nella meccanica di precisione. E parecchio direi.
Il multicorpo è corrispondente del pezzo saldato monolitico. Nei tutorial l'argomento è sicuramente trattato visto che anni addietro era una differenziazione da altri cad ed un punto di forza di solidworks
 

enz-OH!

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: CimatronE10, Visi17, AutoCAD 2016, SolidWorks 2014
Regione: Campania
Non ne ero informato.
Allora mi correggo, provenendo dalla meccanica di precisione dell'azienda dove lavoravo, l'ho usato poche volte. Primariamente realizzavo parti formate da un corpo e più funzioni da esportare per realizzare percorsi utensile con un altro programma.
Un saluto.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ti allego 2 file. li ho rifatti nuovi perché non li trovo più, quindi sono molto rozzi ma dovrebbe spiegare il concetto.
il file colonna è un multicorpo classico in cui tramite le configurazioni vengono gestite le piastre laterali modificandone sia la presenza sia la posizione. ci si può spingere oltre gestendo le quantità, ma più variabili si creano più ponderata deve essere la pianificazione a monte della modellazione.
il file trave invece è sempre un multicorpo ma contiene una parte nella parte entrambe configurate. questo può essere utile quando si hanno dei disegni standard che vengono usati sistematicamente oppure si hanno molte piastre (potrebbero comunque essere altri oggetti) uguali che vanno usate su più travi e colonne e che vengono richieste già forate prima della saldatura e quindi hanno un proprio disegno. così facendo io inserisco una parte nella parte, ne gestisco la configurazione se ne ho più di una e nella tavola non dovrò quotarla ogni volta e basterà darne il codice di riferimento ed i posizionamento rispetto alla geometria circostante
 

Allegati

  • L5_colonna1.zip
    963.7 KB · Views : 13
  • L5_trave a muro HEA200.zip
    266.3 KB · Views : 11

enz-OH!

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: CimatronE10, Visi17, AutoCAD 2016, SolidWorks 2014
Regione: Campania
Ciao MassiVonWiezen,

grazie non solo per il pensiero ma anche per la disponibilità dato che hai ridisegnato.
Sto studiando il file colonna.
Sto facendo pratica con un ampliamento di un capannone già realizzato usando multicorpo e configurazioni per presenze e posizioni di staffe, ecc.
Sto imparando molti passaggi che da solo avrei impiegato più tempo per capire.
I caffé salgono a 3, un saluto.

Vincenzo
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,643
Utenti registrati
104,344
Ultimo utente registrato
narduz

Staff online

Top