Macario Bruno
Utente Junior
- Professione: progettazione/disegno
- Software: solid_edge ST6 - inventor 2015
- Regione: piemonte
salve a tutti,
lo so l'argomento è già stato più volte trattato ma vi chiedo di avere un po' di pazienza in modo che possa esporvi il mio caso:
da anni nel nostro ufficio utilizziamo Solidedge e naturalmente all'inizio abbiamo creato delle librerie di commerciali, implementando la nostra gestione con un PDM abbiamo iniziato ad usare le librerie presenti al suo interno ,o meglio ,abbiamo iniziato a generare le parti commerciali utilizzando / creando master gestiti dalle tabelle delle librerie 3d del PDM , sui vari file vengono caricate le proprietà necessarie per la popolazione del cartiglio e tutto viene gestito (archiviazione,ricerca,ecc) con il pdm.
Dato che la versione nuova del PDM non prevederà più la gestione delle librerie 3D ci vediamo costretti a trovare un'alternativa che speravo fosse Standard Part.
Provando ad installare standard part (versione solidedge ST4) ho subito apprezzato la "comodità " (fastnerSystem) di inserimento dei componenti di bulloneria (cosa che ad oggi continuiamo a fare a "mano" ogni pezzo singolarmente), ma mi sono anche accorto che provando ad importare i nostri file commerciali, utilizzando la procedura di import (amministratore,aggiungi parti standard), questi sono privi di molte proprietà che, in fase di generazione, mi vengono richieste per ogni file.
le mie domande sono le seguenti :
- posso usare le mie librerie composte ormai da migliaia di particolari e corredate delle proprietà che mi sevono ?
- esistono degli strumenti per un eventuale import in automatico?
- avete dei suggerimenti per evitare di utilizzare standard part e non dover continuare a vincolare i singoli particolari ( vite-rosetta-dado...) e poi fare le campiture ?
Ringrazio in anticipo per le Vostre risposte
lo so l'argomento è già stato più volte trattato ma vi chiedo di avere un po' di pazienza in modo che possa esporvi il mio caso:
da anni nel nostro ufficio utilizziamo Solidedge e naturalmente all'inizio abbiamo creato delle librerie di commerciali, implementando la nostra gestione con un PDM abbiamo iniziato ad usare le librerie presenti al suo interno ,o meglio ,abbiamo iniziato a generare le parti commerciali utilizzando / creando master gestiti dalle tabelle delle librerie 3d del PDM , sui vari file vengono caricate le proprietà necessarie per la popolazione del cartiglio e tutto viene gestito (archiviazione,ricerca,ecc) con il pdm.
Dato che la versione nuova del PDM non prevederà più la gestione delle librerie 3D ci vediamo costretti a trovare un'alternativa che speravo fosse Standard Part.
Provando ad installare standard part (versione solidedge ST4) ho subito apprezzato la "comodità " (fastnerSystem) di inserimento dei componenti di bulloneria (cosa che ad oggi continuiamo a fare a "mano" ogni pezzo singolarmente), ma mi sono anche accorto che provando ad importare i nostri file commerciali, utilizzando la procedura di import (amministratore,aggiungi parti standard), questi sono privi di molte proprietà che, in fase di generazione, mi vengono richieste per ogni file.
le mie domande sono le seguenti :
- posso usare le mie librerie composte ormai da migliaia di particolari e corredate delle proprietà che mi sevono ?
- esistono degli strumenti per un eventuale import in automatico?
- avete dei suggerimenti per evitare di utilizzare standard part e non dover continuare a vincolare i singoli particolari ( vite-rosetta-dado...) e poi fare le campiture ?
Ringrazio in anticipo per le Vostre risposte