Stampi pressofusione

apple

Utente Standard
Professione: in sviluppo
Software: Spider FreeCell Pro_E
Regione: Lombardia
Per quello che ne so io posso solo consigliarti che se devi sbagliare sottovaluta il ritiro , perchè lo stampo piccolo lo puoi sempre allargare , diversamente... :D
In parte...se allarghi la femmina togliendo acciaio, molto probabilmente dovrai saldare, o tassellare o rifare il maschio:D
 

apple

Utente Standard
Professione: in sviluppo
Software: Spider FreeCell Pro_E
Regione: Lombardia
ciao apple
ti quoto in toto
purtroppo stiamo sempre parlando in teoria
non abbiamo un raffronto su di uno schizzo postato
nel caso sai bene che chiedi un parere a 100 tec.
hai 100 risposte diverse
in teoria e sempre in teoria la mia esperienza mi porta ha fare 1.25/2
ma e' sempre tutto empirico
se ragionassimo sul concreto::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
abracci
E' vero sostengo che il mestiere del progettista di stampi sia paragonabile a quello di un alchimista. Solo l'esperienza, qualche errore, possono permetterti di scegliere un ritiro con una certa serenità.
Abbracci
 

Freddygol

Utente Junior
Professione: Progettista stampi per materie plastiche
Software: Thinkdesign 2009.3, Solidworks 2020.
Regione: Marche
Grazie a tutti, per adesso mi sono fatto un' idea di quello che devo fare..... di sicuro avrete mie notizie quando dovro' fare il primo stampo!!! :D:D
 

SHIREN

MOD.Stampi e manuf.indust
Staff Forum
Professione: Perito Ind.mecc.MODELLI E ATTREZZATURE PER FONDERIE STAMPI-PROTOTIPI INDUSTRIALI
Software: "ah capa"
Regione: NAPOLI
Grazie a tutti, per adesso mi sono fatto un' idea di quello che devo fare..... di sicuro avrete mie notizie quando dovro' fare il primo stampo!!! :D:D

grazie a te
alla prossima vai sul forum specifico
salutissimi
 

snow3d

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: CimatronE, Unigraphics, Rhinoceros e Solid-Edge
Regione: Abruzzo
Ciao Freddygol,
ma il pezzo che dovrà realizzare lo stampo che utilizzo avrà?
In poche parole che margine di errore hai e quale qualità dovrà avere?

Io lavoro con pezzi montati sul telaio di motociclette che vanno anche a 300km/h.
Questi pezzi, oltre ad avere tolleranze strettissime non devono avere porosità, vengono controllati ai raggiX :cool:.

Oggigiorno se non vuoi sbagliare uno stampo di pressofusione o ancorpiù di colata in gravità, devi fare una simulazione fluidodinamica del riempimento.

Chi ha esperienza può immaginare dove mettere i fagioli ma ti assicuro che un paio li sbaglia; se simuli sai dove metterli e non trasformi il tuo stampo in una zuppa di fagioli:D.
Poi è importantissimo l'attacco di colata, soprattutto se lo stampo è a 2 o più impronte.


Buon lavoro
(In bocca al lupo!!!):)
 

Bisanzio330

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Creo 2,0 CATIA V5 Solidworks
Regione: Lombardia
Ciao Freddygol

Ne approfitto per chiederti indicazioni relativi agli stampi in plastica; punti di iniezione, ritiri, raffreddamenti, dimensioni standard degli stampi e materiale / figure che sono temperate. Ho una nozionistica relativa al progetto del componente (vedi sformi, piano apertura stampi, estrattori). Ma per quanto riguarda uno stampo è altra cosa. Ad esempio un componente in nylon 30%V che ritiro ha (hai una tabella dei ritiri dei vari materiali), come si indicano i "fagioli", così detti per i particolari in alluminio?. Per i raffreddamenti ti rivolgi al fornitore? Le dimensioni standard delle due parti dello stampo (parte fissa estrattori, parte mobile figura esterna). Per un oggetto 50 X 70 mm H 30 (con relativi "svuotamenti" che portano ad uno spessore medio di 1,5 mm) dove inserirei 4 figure mi hanno indicato una piastra (a cui poi aggiungere gli inserti temperati) di 500 X 500 mm (le altezze variano a sono standard). Ultima domanda: i raffreddamenti li calcoli tu o ti rivolgi a chi deve realizzare lo stampo? Se l calcoli tu quale prassi segui.
Lo so la discussione è vecchia di 2 anni. Ma magari sei ancora "attivo" nel forum.
Grazie
 

SHIREN

MOD.Stampi e manuf.indust
Staff Forum
Professione: Perito Ind.mecc.MODELLI E ATTREZZATURE PER FONDERIE STAMPI-PROTOTIPI INDUSTRIALI
Software: "ah capa"
Regione: NAPOLI
ciao
penso che se non alleghi un dis.del particolare
e' un attimo complesso risponderti
si potrebbe spostare la discussione o aprirne un'altra nell'area dedicata dello stampaggio industriale
grazie mille
 

giuseppegiorgio86

Utente Junior
Professione: ingegnere
Software: pro-e
Regione: puglia
Ciao a tutti, da poco sto lavorando per un'azienda dove sto al momento realizzando stampi per pressofusione di materie plastiche, alluminio e zama. Anche se al momento sto iniziando a capire come funziona il processo ecc vorrei chiedervi se avete dei libri o dispense da consigliarmi,relativamente sia a raffreddamenti e comportamento di materiali,ma soprattutto per quanto riguarda la realizzazione meccanica degli stampi e progettazione dei canali di colata,fagioli ecc.
grazie in anticipo per le risposte
 

SHIREN

MOD.Stampi e manuf.indust
Staff Forum
Professione: Perito Ind.mecc.MODELLI E ATTREZZATURE PER FONDERIE STAMPI-PROTOTIPI INDUSTRIALI
Software: "ah capa"
Regione: NAPOLI
Ciao a tutti, da poco sto lavorando per un' azienda


ciao
questo sicuramente ci fa piacere:finger:


sto al momento realizzando stampi per pressofusione di materie plastiche, alluminio e zama.
realizzare stampi in pressofusione per alluminio e zama
è na cosa un attimo complicata:frown:
realizzare stampi in pressofusione per materie plastiche occorre un miracolo:confused:
forse volevi indicarci che in entrambi i casi si usano gli stessi normalizzati
portastampi -spine boccole ecc ecc
comunque





vorrei chiedervi se avete dei libri o dispense da consigliarmi, relativamente sia a raffreddamenti e comportamento di materiali,ma soprattutto per quanto riguarda la realizzazione meccanica degli stampi e progettazione dei canali di colata,fagioli ecc.
grazie in anticipo per le risposte

se navighi sul web con un'attenda ricerca riesci nel trovare info che ti servono
ma quello che ti darà l'esperienza specifica sarà la tua frequentazione di officine dedicate
alla produzione di stampi
nel caso puoi anche allegare alla discussione qualche modello matematico in 3d
e cercheremo di capire come industrializzare il prodotto
attraverso la costruzione di uno stampo
sia esso per termoformatura o per pressofusione
ti auguro una buona domenica
grazie mille
 

marman

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD-CAM;attrezzista frese CNC
Software: cimatronE
Regione: Veneto
Sono stato contattato da un' azienda che mi ha chiesto di progettare stampi per pressofusione, alluminio per intenderci (anche se io lavoro da 15 anni nella plastica :confused: mah....). Ora prima di rifiutare\accettare volevo approfondire il discorso, anche perche alla fine dei conti si tratta di bei soldini, e in più posso allargare il campo delle mie conoscenze. Attualmente ho iniziato a studiare il "caso", ma ci sono alcuni punti che mi preoccupano. Il primo problema che ho è il ritiro da applicare al pezzo. Qualcuno sa' dirmi qualcosa a proposito???? :eek: Grazie a tutti, Thinkid70, scusa se ho sbagliato post.......
Ciao a tutti,
Io mi trovo nella stessa situazione... sto' valutando un'offerta molto stimolante a livello lavorativo e molto migliorativa a livello economico...dopo 20 anni di stampi plastica vorrei capire cosa mi aspetta cambiando settore e prodotto...cambiando migliorerei molto a livello professionale...incrementerei di competenze che attualmente non ho imparando le lavorazioni su acciaio pre e post tempera...
tu alla fine hai fatto il passo?come ti trovi?il cambiamento è sostanziale o gestibile con un po' di esperienza acquisita col tempo?
Grazie mille
Ciao
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top