Specchiatura lamiera

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Ciao a tutti

facendo riferimento a questa discussione https://www.cad3d.it/forum1/threads/comando-specchia-parte.22338/ sappiamo che è possibile specchiare una parte creando un nuovo file di mano opposta se necessario.

Ma se lo faccio con una parte un lamiera complessa con flange del bordo, estrusioni, sposta facce, tagli estrusi e chi più ne ha più ne metta, quando apro la parte (che è fisicamente un file perchè ho selezionato "mano opposta" e "crea un nuovi file") scopro che non ha nell'albero tutte le funzioni di lamiera create nella parte originale sicchè, di fatto, risulta non editabile.

E' un limite del software o sbaglio io qualcosa?

Io avrei bisogno di specchiare la parte ed editare uno stupidissimo parametro all'interno della parte specchiata ma il parametro è sparito!

Grazie,

tanticapelli
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
In quel caso non devi creare un nuovo file, ma una configurazione nella parte.
Guarda le opzioni della specchiatura.
Comunque il concetto e sbagliato. Una parte speculare non deve essere modificabile, se lo fai vanno inserite a seguito della referenziabilita, cosa che fai anche su una parte senza feature
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
quello che voglio dire è che specchiando una parte in ambiente assieme per ottenere la versione geometricamente speculare, cosa che si può fare anche da ambiente parte per essere precisi, il software considera giustamente che la nuova parte sarà sempre la versione speculare dell'originale. per essere precisi lo sarà fintanto che rimarrà inalterato il collegamento fra le due parti.
la specchiatura presuppone due oggetti con la stessa geometria; se fai uno specchia funzione o corpo in ambiente parte non pretendi che ti riproponga tutte le funzioni con cui è stato modellato fino a quel punto l'oggetto e se devi apportare delle modiche le fai successivamente alla funzione specchia. nel caso della creazione speculare di una parte la filosofia è la medesima... e non vedo perché non dovrebbe esserlo; se dovrai fare delle modifiche le farai sul corpo importato (nel caso di una nuova parte) oppure dopo le funzioni sposta/copia nel caso di aggiunta di configurazione sulla parte originale.
altrimenti si fa una copia del file di parte, lo si rinomina e se ne modifica a mano le feature
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Grazie Massi.

Il mio discorso è che avevo una parte di lamiera molto elaborata e avevo bisogno di trarne una versione specchiata ma con la possibilità di editare ogni parametro perchè avevo bisogno di cambiare un paio di inezie che inezie sono se i parametri ci sono, ma diventano un macello se ho un corpo "stupido" che non è più lamiera con tutte le conseguenze che ne derivano.

Pertanto ho effettuato una specchiatura da assieme con mano opposta e con opzione di creazione configurazione all'interno del file (come mi hai consigliato), poi ho salvato per bene tutto quanto ed ho eliminato la funzione di specchiatura nell'assieme. Sono andato ad editare la configurazione di parte specchiata secondo le mie esigenze e l'ho inserita all'interno dell'assieme come una qualsiasi parte configurata.

Il mio discorso era volto solamente a cercar mi rendere il più possibile povera di configurazione ogni parte del mio lavoro al fine di combattere i problemi di rallentamento che ormai ben conosciamo.

Ma tant'è, se non c'è altra soluzione ben venga anche questa opzione.

Grazie come sempre,

tanticapelli
 

xxfast

Utente Standard
Professione: Disegnatore-Progettista meccanico-perito industriale
Software: SolidWorks 2017-2020 -CATIA V5 r19- Autocad
Regione: abruzzo
Puoi allegare il file ?...
 

Atreiou

Utente Junior
Professione: impiegato
Software: Solidworks Premium 2020 sp.5
Regione: Veneto
scusate se maleducatamente mi collego, ma lo "specchia mano sinistra" in ambiente parte applicato ad una ripetizione di un taglio estruso, è possibile ? non ho trovato il modo di farlo
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
In ambiente parte non esiste specchia mano sinistra, ma solo specchia.
Certo che si può
 

Atreiou

Utente Junior
Professione: impiegato
Software: Solidworks Premium 2020 sp.5
Regione: Veneto
infatti sono riuscito a fare solo lo specchia normale.. grazie
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Scusate non posso condividere la parte per questioni di riservatezza.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
infatti sono riuscito a fare solo lo specchia normale.. grazie
come ho già scritto in ambiante parte non esiste uno specchia mano sinistra, a voler essere precisi neanche in ambiente assieme bensì mano opposta.
perché questa differenza? perché in ambienteassieme si può avere la necessità di assemblare una parte od un sottoassieme specularmente rispetto ad un asse di simmetria ma senza che si modifichi la geometria opopure di renderla geometricamente speculare avendo di fatto un modello nuovo ma senza doverlo rifare. in ambiente parte invece quest adistinzione non è necessaria.
tu cosa volevi fare altrimenti? sei stato avaro di informazioni sulla domanda e ancora di più sulla risposta; credo che ormai sa diventato un mantra...un disegno, un modello, un plastico, qualcosa che ci aiuti a capire cos'hai in mente
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Ciao

forse si può creare una parte specchiata con mano opposta da ambiente assieme con tutte le funzioni editabili selezionando l'opzione "isola componente selezionato".

A dire la verità ho il dubbio se sia stata l'opzione con spunta nella sezione "lega"...

In ogni caso ci sono riuscito e ne sono felice!

tanticapelli
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Sìsì, è l'opzione nella sezione "Lega" ---> "Interrompi collegamento nella parte originale" nell'ultima pagina del property manager di "specchia componenti" che consente di ereditare tutte le funzioni (rese indipendenti) anche se vogliamo una nuova parte anzichè una specchiatura sottoforma di configurazione.

Non ho capito a cosa serve "isola componente selezionato".

tanticapelli

N.B.: La guida dice
Isola componente selezionato Nasconde tutti i componenti specchiati, tranne la specchiatura del componente selezionato, in modo da agevolarne l'esame dell'orientamento.

Sarà un'opzione provvisoria di visualizzazione per aiutarci a portare a termine la funzione senza sbagliare
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top