SpaceMouse, o Mouse classivo?

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
Se no ci sono i CadMouse
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Direi proprio di no... e le tavolette grafiche? qualcuno l'ha mai usata?
Eccomi. L'ho già scritto e riscritto, e lo riscrivo.
A sx Spacemouse come quello di Cacciatorino + mouse da 15 euro con scotch applicato sul sensore di movimento ( uso solo 2 tasti e rotella, ho usato anche un mouse con tasti prog., sempre accecato ma, alla fine, mi bastano 2 tasti e trovo scomodi quelli dello Spacemouse ).
A dx, tavoletta Wacom con stilo ( 70/80 euro )
Sono anni che vado avanti così, mai avuto un problema di dolori.
La velocità dei movimenti con Spacemouse e la precisione di Wacom, sono un grande aiuto per chi fa il nostro lavoro.
Ho anche provato tavolette di marche diverse, non mi hanno soddisfatto ( alcune avevano anche lo stilo con la batteria dentro, una schifezza )
3dConnexion, non ha, letteralmente, concorrenti, ma vale tutti i soldi che spendi.
Tra l'altro, lavora anche con sw diversi, tipo Acrobat Reader.
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
Eccomi. L'ho già scritto e riscritto, e lo riscrivo.
A sx Spacemouse come quello di Cacciatorino + mouse da 15 euro con scotch applicato sul sensore di movimento ( uso solo 2 tasti e rotella, ho usato anche un mouse con tasti prog., sempre accecato ma, alla fine, mi bastano 2 tasti e trovo scomodi quelli dello Spacemouse ).
A dx, tavoletta Wacom con stilo ( 70/80 euro )
Sono anni che vado avanti così, mai avuto un problema di dolori.
La velocità dei movimenti con Spacemouse e la precisione di Wacom, sono un grande aiuto per chi fa il nostro lavoro.
Ho anche provato tavolette di marche diverse, non mi hanno soddisfatto ( alcune avevano anche lo stilo con la batteria dentro, una schifezza )
3dConnexion, non ha, letteralmente, concorrenti, ma vale tutti i soldi che spendi.
Tra l'altro, lavora anche con sw diversi, tipo Acrobat Reader.
Grazie molte per la risposta Stefano.
 

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 9.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
Eccomi. L'ho già scritto e riscritto, e lo riscrivo.
A sx Spacemouse come quello di Cacciatorino + mouse da 15 euro con scotch applicato sul sensore di movimento ( uso solo 2 tasti e rotella, ho usato anche un mouse con tasti prog., sempre accecato ma, alla fine, mi bastano 2 tasti e trovo scomodi quelli dello Spacemouse ).
A dx, tavoletta Wacom con stilo ( 70/80 euro )
Sono anni che vado avanti così, mai avuto un problema di dolori.
La velocità dei movimenti con Spacemouse e la precisione di Wacom, sono un grande aiuto per chi fa il nostro lavoro.
Ho anche provato tavolette di marche diverse, non mi hanno soddisfatto ( alcune avevano anche lo stilo con la batteria dentro, una schifezza )
3dConnexion, non ha, letteralmente, concorrenti, ma vale tutti i soldi che spendi.
Tra l'altro, lavora anche con sw diversi, tipo Acrobat Reader.
Ciao,
toglimi una curiosità..
Perché scotch applicato sul sensore di movimento?
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Ciao,
toglimi una curiosità..
Perché scotch applicato sul sensore di movimento?
Perché lo uso solo per i tasti e la rotella.
La funzione di puntamento la ottengo con la tavoletta grafica, con un movimento molto più naturale e senza stress fisici.
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
Perché lo uso solo per i tasti e la rotella.
La funzione di puntamento la ottengo con la tavoletta grafica, con un movimento molto più naturale e senza stress fisici.
In pratica allora.. ricapitolando.. tu punti con la tavoletta grafica.. piggi il tasto sul mouse e se devi ruotare la parte usi lo space??
 

tzadik

Utente standard
Professione: Mechanical Project Manager
Software: AutoCad, Inventor, Solidworks, MSC Simufact Forming
Regione: Friulandia
Il CadMouse non sostituisce lo SpaceMouse.
Se hai vincoli di produttività e ti servono anche devices ergonomici, il massimo risparmio ce l'hai comprando il bundle che comprende entrambi.

È vero che come dice di qualcuno il pan puoi programmarlo anche sul mouse (tipo sulla rotella)... ma 1) sullo SpaceMouse puoi gestire tutti i 6 gradi di libertà nello spazio contemporaneamente (non esiste nessun altro device che ti permette di farlo.)
2) il mouse normale rimane libero, così come la mano che lo controlla.

La curva di apprendimento può non essere così rapida, ma una volta che impari ad usarlo, la produttività realmente aumenta.

Il CadMouse invece ti garantisce un tracking eccezionale, oltre a ergonomia e autonomia. È completamente programmabile (programma per programma).
 

Cator

Utente poco attivo
Professione: Operaio
Software: Alibre Design
Regione: AN
É molto comodo, da quando lo ho non posso farne a meno. Ormai son passati anni.
Oltretutto sto valutando se prendere anche il CadMouse sempre della 3dconnexion.
Io ho comprato il kit wireless ma il mouse sono tre volte che me lo sostituiscono per problemi allo scroll....diventa impreciso e non più utilizzabile.Un peccato perché si tratta di un ottimo mouse ma sono costretto a passare a soluzioni diverse.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
In pratica allora.. ricapitolando.. tu punti con la tavoletta grafica.. piggi il tasto sul mouse e se devi ruotare la parte usi lo space??
Sì, è così.
Potrei usare i due tastini che ci sono sullo stilo della tavoletta, ma questo vorrebbe dire tenere sempre correttamente orientato lo stilo stesso, come si dovesse usare una stilografica col pennino.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Io ho comprato il kit wireless ma il mouse sono tre volte che me lo sostituiscono per problemi allo scroll....diventa impreciso e non più utilizzabile.Un peccato perché si tratta di un ottimo mouse ma sono costretto a passare a soluzioni diverse.
Infatti, non capisco come sia possibile che non riescano a sistemarlo.
 

Rotololando74

Utente poco attivo
Professione: Tecnico
Software: ZW3D - Rhinoceros
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno a tutti , sono nuovo del Forum e volevo chiedere a voi esperti ...
Ho acquistato da poco uno Spacemouse 3d Connexion e dopo aver memorizzato
a mio piacimento alcune macro sui tasti , ho notato che dopo qualche ora mi ritornano
le impostazioni di default....
Qualcuno sa cosa potrebbe essere ??
Grazie
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,989
Utenti registrati
98,605
Ultimo utente registrato
massimo56

Top