SpaceClaim, il punto della situazione (2017)

Matteo

Moderatore CAE/FEM/CFD
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Creo, ProEngineer, Creo Simulate, ProMechanica, SolidWorks, SolidEdge, SpaceClaim, OpenFOAM
Regione: Vilnius
Sono stato rivenditore Spaceclaim fino al 2011, successivamente ho rinunciato alla rivendita e al software per motivi "strategici" e non tecnici, perché dello strumento CAD ero pienamente soddisfatto (infatti periodicamente ne sento molto la mancanza).

Ho valutato e provato diverse alternative negli ultimi anni, ma nessuna mi ha del tutto soddisfatto. Vorrei quindi valutare la situazione con gli attuali utenti o rivenditori.

In particolare, mi chiedevo:

1) Quali sono i principali miglioramenti dal 2011 a oggi?
2) SC si appoggia ancora a directX?
3) Esiste una versione "basic" (la vecchia Style) per chi ha solo necessità di uno strumento per manipolare STEP/IGES/STL (no lamiera, no "ponti" per Ansys o Keyshot o altri plugin, no drawing)? Sarebbe utile per chi non vuole spendere troppo avendo in casa altre 3 licenze CAD/FEM ... senza contare gli affitti di licenze occasionali.
4) Esiste stand-alone o solo in pacchetti Ansys (che non mi interessano, avendo puntato su OpenFoam)?
5) Le licenze sono trasferibili o legate a una sola macchina, oppure esiste la possibilità di una licenza "home" come all'inizio?
6) Il costo della licenza perpetua + mnt primo anno è sempre allineato al 60-65% di una licenza Solidworks (con manutenzione successiva intorno al 30% del costo iniziale)?
7) Le API sono ben documentate? Sto valutando un plugin per esportare verso OpenFoam.
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
Ciao Matteo,
mi fa piacere il tuo ritrovato interesse in SpaceClaim.

Cerco di risponderti per quelle che sono le mie conoscenze.

1)Questo è complicato... ci sono tante piccole migliorie, ma non ricordo esattamente quali grandi migliorie sono avvenute dopo il 2011. Ma cerco comunque di scrivere una "storia" delle principali migliorie.

-Aggiunta del modulo lamiera dedicato solo allo scopo (ambiente lamiera con dei vincoli sull'offset e strumenti dedicati)
-Keyshot base viene dato gratuitamente e hanno fatto una buona integrazione tra i due software
-Aggiunta di funzionalità di reverse engineering (scansioni STL) ed un modulo (opzionale) per la preparazione di oggetti da stampare (stampa STL)
-Possibilità di creare semplici script anche in "registrazione"

2) Penso di si visto che è tra i requisiti "Requires Full DirectX® 9c"
3) No, non c'è una versione limitata
4) Si è stand alone, senza nulla di aggiuntivo (non compri Ansys, c'è solo una migliore interazione tra i due)
5) Sono trasferibili una tantum, ma c'è la licenza home da usare su una postazione non nella stessa rete aziendale (PC di casa, portatile, etc.)
6) I prezzi li conosci bene, non sono cambiati. Probabilmente siamo su un 50% di SolidWorks. Si manutenzione circa 25% occhio e croce
7) Direi di si... ci sono degli esempi e invogliano certamente a creare plugin. In questi anni ne hanno creati di nuovi e sulle API ci sono sempre novità. Hanno introdotto anche la possibilità di registrare script: usando degli strumenti creai una "macro" che puoi modificare successivamente. Molto semplice come introduzione alla programmazione, e alla portata di tutti gli smanettoni.
 

Matteo

Moderatore CAE/FEM/CFD
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Creo, ProEngineer, Creo Simulate, ProMechanica, SolidWorks, SolidEdge, SpaceClaim, OpenFOAM
Regione: Vilnius
Grazie Andrea, a dire il vero l'interesse per SC non è mai diminuito, ma come tutti gli studi di consulenza devo seguire le richieste dei clienti per gli strumenti CAD (anche se non sempre sono razionali...).

Ho sperimentato Sold_Edge ST e credo che SpaceClaim (2011) sia ancora in vantaggio a livello di modellazione e flessibilità. Adesso aspetto di provare Creo Direct 4.0 (ho la licenza di Creo Parametric 4.0 e chiederò di fare una prova), ma SpaceClaim resta il riferimento.

Prezzi: sono ragionevoli, ma si sente molto la mancanza della "Style" (basic) per chi, come me, userebbe SpaceClaim solo per lavorare STEP e IGES provenienti dai clienti.

Ottime notizie per il discorso Macro/API!
 

enri

Utente Senior
Professione: Architetto
Software: Rhino-VectorWorks e altri
Regione: Italia
Ricordo che la prima versione costava meno di mille euro, un posizionamento nuovo allora per il tipo di sw, poi ampliando le features ed il target hanno più che triplicato il costo ( se non erro, correggetemi) lasciando vuoto quello spazio, molto appetibile per molti progettisti.
Lo avevo provato perchè scambiando file al volo con Rhino, con correzione del modello in tempo reale, ampliava le sue capacità verso la modellazione diretta, una vera manna.
Ormai è troppo tardi, Fusion 360, che tra l'altro ad alcune condizione è pure free, ha spazzato via la possibilità di riprendersi quella fascia di utenti. Devo dire che sono stati poco previdenti. Certo se fosse stata presente la suddetta versione base da tempo, forse Autodesk avrebbe creato grossi problemi lo stesso, ma almeno avrebbero già una base di utenti da mantenere.
Forse non gli interessa la cosa, e puntano proprio alla vera e propria fascia Mcad, con un costo comunque aggressivo per quel livello.
 

marman

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD-CAM;attrezzista frese CNC
Software: cimatronE
Regione: Veneto
Ricordo che la prima versione costava meno di mille euro, un posizionamento nuovo allora per il tipo di sw, poi ampliando le features ed il target hanno più che triplicato il costo ( se non erro, correggetemi) lasciando vuoto quello spazio, molto appetibile per molti progettisti.
Forse non gli interessa la cosa, e puntano proprio alla vera e propria fascia Mcad, con un costo comunque aggressivo per quel livello.

Notizia fresca fresca di ieri il costo di spaceclaim,allo stato attuale delle cose,per il pacchetto "base" costa 5000/5500 €.....poi c'e' la versione "plus" da 8000.....
Parlato proprio ieri con un rivenditore per l'accoppiata Spaceclaim-Sprutcam.
Quindi il prezzo e' aumentato di 5 volte circa....pero' dicono sia un'ottimo sistema cad sia 2d che 3d.Semplice...intuitivo...efficente ed efficace...!
 

Utente cancellato 70856

Guest
Notizia fresca fresca di ieri il costo di spaceclaim,allo stato attuale delle cose,per il pacchetto "base" costa 5000/5500 €.....poi c'e' la versione "plus" da 8000.....
Parlato proprio ieri con un rivenditore per l'accoppiata Spaceclaim-Sprutcam.
Quindi il prezzo e' aumentato di 5 volte circa....pero' dicono sia un'ottimo sistema cad sia 2d che 3d.Semplice...intuitivo...efficente ed efficace...!
mah,io ultimamente mi sono avvicinato a zw3d e sono rimasto stupito,batte spaceclaim su tutti i fronti,non mi picchiate, e se cerchi un'accoppiata cadcam facci un pensierino
 

marman

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD-CAM;attrezzista frese CNC
Software: cimatronE
Regione: Veneto
....so che sprutcam e' uno dei pochi cam a gestire i robot ed e' proprio una mia esigenza...ho dato un'occhiata a zw3d e mi sembra non supporti i robot nel sistema cam......e nemmeno lavorazioni 5assi....se non erro....ho guardato velocemente....poi per quanta riguarda spaceclaim mi dicono sia ottimo quindi lo provero' di sicuro e poi valutero'
Grazie
 

Utente cancellato 70856

Guest
a me non piace di spaceclaim il fatto che non ha i vincoli per gli sketch,ad esempio se hai un loft fra due o più sketch non puoi spostare uno sketch e ti si modifica il loft,ma devi rifare tutto d'accapo,se sei in contatto con un rivenditore chiedigli come e se si risolve sta cosa con sc
 

vmirko

Utente Standard
Professione: legnamè
Software: alphacam
Regione: MB
A vedere dai vari video sembra più "spiccio" a confronto di solidworks ma sembra altrettanto facile combinare disastri dato che basta andare sopra una parte e con un clik e spostare il muose per modificarla.
Almeno così sembra dai video.
 

marman

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD-CAM;attrezzista frese CNC
Software: cimatronE
Regione: Veneto
a me non piace di spaceclaim il fatto che non ha i vincoli per gli sketch,ad esempio se hai un loft fra due o più sketch non puoi spostare uno sketch e ti si modifica il loft,ma devi rifare tutto d'accapo,se sei in contatto con un rivenditore chiedigli come e se si risolve sta cosa con sc

Certo chiedero' sta' cosa....vediamo un po' la risposta....comunque mi faro' fare una demo tanto x provarlo e poi potro' dare un giudizio serio e veritiero....intanto accetto sempre dubbi,consigli da tutti lo stesso.......
Grazie
 

Utente cancellato 70856

Guest
Certo chiedero' sta' cosa....vediamo un po' la risposta....comunque mi faro' fare una demo tanto x provarlo e poi potro' dare un giudizio serio e veritiero....intanto accetto sempre dubbi,consigli da tutti lo stesso.......
Grazie
grazie
fagli vedere le immagini sotto e chiedigli come si può fare per mantenere il loft tra i due schizzi disegnati sulle facce opposte che hanno creato la traversa che collega i due solidi paralleli,spostandone uno,quello a sinistra nel mio caso,ho sbagliato volevo dire quello a destra :)
ho usato spaceclaim 2015
 

Allegati

  • sc20151Immagine.png
    sc20151Immagine.png
    54.1 KB · Views : 18
  • sc20152Immagine.png
    sc20152Immagine.png
    47.4 KB · Views : 16
  • sc20153Immagine.png
    sc20153Immagine.png
    119.8 KB · Views : 17
  • sc20154Immagine.png
    sc20154Immagine.png
    115.8 KB · Views : 14

marman

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD-CAM;attrezzista frese CNC
Software: cimatronE
Regione: Veneto
grazie
fagli vedere le immagini sotto e chiedigli come si può fare per mantenere il loft tra i due schizzi disegnati sulle facce opposte che hanno creato la traversa che collega i due solidi paralleli,spostandone uno,quello a sinistra nel mio caso,ho sbagliato volevo dire quello a destra :)
ho usato spaceclaim 2015

...mah e se tu usassi il comando "trascina" e non "sposta" il risultato rimane uguale...?a meno che prima di spostare o trascinare non debba creare un solido unico e poi te lo fa....!:unsure: e' cosi un'idea guardando un'attimo le immagini
 

vmirko

Utente Standard
Professione: legnamè
Software: alphacam
Regione: MB
Non è che c'è una specie di "unisci" in modo da vincolare le 2 parti e far si che nel caso si sposta una parte l'altra la segue?
 

Utente cancellato 70856

Guest
Non è che c'è una specie di "unisci" in modo da vincolare le 2 parti e far si che nel caso si sposta una parte l'altra la segue?
non c'è
tutti gli altri 3d meccanici sono più veloci,sposti lo sketch e ti viene appresso tutto
con spaceclaim l'unica possibilità è copi e sposti cancelli l'originale e poi sposti i bordi del loft fino alla faccia della copia,alla faccia della velocità
 

Allegati

  • copiaImmagine.png
    copiaImmagine.png
    108.3 KB · Views : 5
  • cancelli-originaleImmagine.png
    cancelli-originaleImmagine.png
    88.6 KB · Views : 6
  • spostiibordiImmagine.png
    spostiibordiImmagine.png
    121.4 KB · Views : 4
  • finoallacopiaImmagine.png
    finoallacopiaImmagine.png
    113.4 KB · Views : 6

Utente cancellato 70856

Guest
altro loft o come lo chiama spaceclaim blend,come fa proe
ma come faccio a cambiare il diametro del cerchio al centro?
lo sketch non esiste più e il bordo anche,è tutta una superficie
 

Allegati

  • loft3sketch-1Immagine.png
    loft3sketch-1Immagine.png
    84.4 KB · Views : 12
  • loft3sketch-2Immagine.png
    loft3sketch-2Immagine.png
    162.9 KB · Views : 11
  • loft3sketch-3Immagine.png
    loft3sketch-3Immagine.png
    118 KB · Views : 11

Omarf494

Utente poco attivo
Professione: impiegato
Software: 3D, rendering, CadCAM
Regione: Emilia Romagna
Notizia fresca fresca di ieri il costo di spaceclaim,allo stato attuale delle cose,per il pacchetto "base" costa 5000/5500 €.....poi c'e' la versione "plus" da 8000.....
Parlato proprio ieri con un rivenditore per l'accoppiata Spaceclaim-Sprutcam.
Quindi il prezzo e' aumentato di 5 volte circa....pero' dicono sia un'ottimo sistema cad sia 2d che 3d.Semplice...intuitivo...efficente ed efficace...!
Ciao Marman, sei sicuro del prezzo che hai scritto per la licenza???? Mi sembra un po altino.. Da febbraio Ansys ha lanciato una nuova suite di prodotti dove hanno inserito SpaceClaim, si chiama Discovery e la versione con la simulazione in real time di SpaceClaim per struttura, aria, vibrazione, temperatura e fluidi si chiama Discovery Live ha il costo da te indicato... E' una novità mondiale consiglio di andare a vederla.
 

Utente cancellato 70856

Guest
grazie
fagli vedere le immagini sotto e chiedigli come si può fare per mantenere il loft tra i due schizzi disegnati sulle facce opposte che hanno creato la traversa che collega i due solidi paralleli,spostandone uno,quello a sinistra nel mio caso,ho sbagliato volevo dire quello a destra :)
ho usato spaceclaim 2015
non c'è
tutti gli altri 3d meccanici sono più veloci,sposti lo sketch e ti viene appresso tutto
con spaceclaim l'unica possibilità è copi e sposti cancelli l'originale e poi sposti i bordi del loft fino alla faccia della copia,alla faccia della velocità
faccio ammenda 1:p
https://www.cad3d.it/forum1/threads...i-spaceclaim-che-solidworks.52907/post-421614
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,985
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top