Spacco in lamiera

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ciao,

com'è possibile estendere lo spacco oltre la piega?
Lam1.jpg

Non si può usare il trascina perché si blocca prima della fine della piega, non si può tagliare da sopra o sotto perché non rimane lamiera, ecc. mi sembra strano non ci sia una funzione specifica.

Azz.

Ho notato anche che gli accoppiamenti e, diciamo, quel che riguarda simulazioni, movimenti ecc non siano molto potenti. Giusto?

Grazie
Ciao
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
Ciao Marco,

1) Prova con "sospendi lamiera" e poi prova a trascinare. Altrimenti mandami il file che provo e ti do istruzioni

2) Tipo che accoppiamenti e/o simulazioni vorresti?
Ho una sfilza di meccanismi pronti da inviarti... Gli unici che non si possono fare sono quelli con elementi elastici, corde ed effetti di statica. Solo accoppiamenti meccanici.
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ciao Andrea.
Si, avevo provato a tagliare con unrettangolo da sotto che partisse oltre piega e ha funzionato. Come facevo con sw.
Ora ne faccio una uguale e provo il sospendi lamiera.

Grazie.

Per i vincoli e gli accoppiamenti, trovo in particolare difficile riconoscere quelli sovradefiniti o errati, perché vengono indicati dentro ogni componente e tali componenti non vengono evidenziati. Poi vengono definiti in modo poco evidente (con un segnetto giallo).
In sw,poi, potevo trascinare qualsiasi componente vincolato per visualizzare il movimento. In sc devo proprio trovare il sottocomponente libero che guida tutti gli altri... se ne hai molti non è comodo.
Altra cosa per vedere nel albero della struttura il componente su cui stai lavorando devi sempre passare attraverso il menu tast dx e trova nel albero.

Però mi piace molto... ti ho mandato un messaggio sul tuo sito. L'hai visto?

Grazie
Ciao
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
Per i vincoli capisco, anche se in realtà sono visibili se clicchi sul vincolo gli elementi vincolati (ad esempio i due cilindri allineati).
Non mi risulta che devi trovare il componente libero... se il movimento è possibile qualunque elemento condiziona gli altri... posso consigliarti qualche esempio se mi indichi che tipologia ti serve.
Per individuare il componente su cui stai lavorando "individua nell'albero struttura" è la scelta migliore, eplode componenti e sottocomponenti in cui è annidato, in altrernativa "apri componente" te lo apre in una nuova scheda. Altrimenti passando su col mouse dovresti vedere gli elementi illuminarsi di giallo nell'albero struttura. In sw come facevi invece?
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ciao,
Per i vincoli capisco, anche se in realtà sono visibili se clicchi sul vincolo gli elementi vincolati (ad esempio i due cilindri allineati).
Si, ma non so mai quali sono quelli "sbagliati" a colpo d'occhio, perché non vengono segnalati.

Non mi risulta che devi trovare il componente libero... se il movimento è possibile qualunque elemento condiziona gli altri... posso consigliarti qualche esempio se mi indichi che tipologia ti serve.
Vedi l'animazione sotto e cliccaci sopra:
Simulazione movimento SC.gif

Per individuare il componente su cui stai lavorando "individua nell'albero struttura" è la scelta migliore, eplode componenti e sottocomponenti in cui è annidato, in altrernativa "apri componente" te lo apre in una nuova scheda. Altrimenti passando su col mouse dovresti vedere gli elementi illuminarsi di giallo nell'albero struttura. In sw come facevi invece?

Si, si. Solo che devi per forza passare dal tasto DX. Se passi sul componente, lo evidenzia in giallo si... ma solo se ha pochi componenti e stanno tutti nella finestrella dell'albero struttura... altrimenti non vedi che evidenzia.
In SW, quando selezioni un componente, l'albero di struttura (in un assieme) o delle features (in una parte) scorre fino a farti trovare il componente.

Ciao ciao
Grazie
Marco
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
Probabilmente crei troppi vincoli non necessari, non sempre è necessario vincolare tutto!
Io ad esempio qui in questo esempio me la cavo con 2 vincoli di allineamento fori (ma potevo cliccare su rigido e andava bene lo stesso).

Visualizza allegato cinematica.zip

Se mi mandi anche in messaggio privato il file cerco di spiegarti meglio.
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ho visto.
Allora può essere.
Come facevo con SW ho vincolato tutto dentro al sottoassieme in modo da bloccare tutto in posizione. Evidentemente in SC non si lavora così.
Quindi si usa sposta, ruota ecc per mettere i pezzi in posizione, poi si blocca tutto con rigido; nell'assieme superiore si usano i due vincoli necessari e fine... giusto?
Tu come fai?
Lavori con i tools base e usi i vincoli solo dove necessario?

Grazie
Ciao
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
Ah ecco... :D
Si, uso sposta per tutto, e i vincoli solo per fare il movimento (che in questo caso è banalissimo)...
In casi più complessi serve creare un bel sistema di vincoli, ma non in questo caso :D
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ciao Andrea,

ancora sulla cinematica.
Deve essere tutto appiattito un un solo assieme o vincoli nei sottoassiemi rimangono tali anche negli assiemi superiori?
Ho uno sportello e una cerniera. Nello sportello non ci sono vincoli tranne il rigido che li blocca tutti in posizione tra loro. La cerniera è un sottoassieme con il vincolo di rotazione (allinea gli assi) sui due labbri.
Se trascino il labbro libero, si apre lo sportello, se trascino lo sportello invece no.

Grazie
Ciao
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
Ciao Andrea,

ancora sulla cinematica.
Deve essere tutto appiattito un un solo assieme o vincoli nei sottoassiemi rimangono tali anche negli assiemi superiori?
Ho uno sportello e una cerniera. Nello sportello non ci sono vincoli tranne il rigido che li blocca tutti in posizione tra loro. La cerniera è un sottoassieme con il vincolo di rotazione (allinea gli assi) sui due labbri.
Se trascino il labbro libero, si apre lo sportello, se trascino lo sportello invece no.

Grazie
Ciao
In teoria non importa come hai suddiviso in componenti, i vincoli sono sempre validi...
Mandami il file (anche semplificato con ciò che ti basterebbe capire) e do un'occhiata così capisco meglio.
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ciao Andrea.
Te lo mando in privato perché è un modello nuovo che poi vedrai in tutta Italia e non posso condividerlo.

A domani.
Grazie mille.
Ciao
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ciao Andrea,

ecco il file.
Effettivamente sembra come dico io, ma è evidente che se non funziona come mi aspetto, ho fatto qualcosa che non va.
Non è il file che ti scrivevo, ma ne ho fatto uno apposta che comunque si comporta allo stesso modo. Se muovo la parte mobile della cerniera, tutto funziona perfettamente; se muovo lo sportello si muove anche la cerniera pur essendo una parte di essa ancorata.

Il metodo SC ancora mi sfugge.:angry:

Grazie
Ciao
Visualizza allegato Prova cerniera.zip
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
Ci sono dei problemi nella suddivisione dei componenti. Meglio 3 componenti distinti o raggruppati insieme.
Inoltre troppi vincoli, ne servono solo 3!
file modificato
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Si, ho visto che già il giorno dopo c'era il file scdoc... però non lo posso aprire perchè immagino avrai un service pack più recente.

Ciao
 

MarcoAtk

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Vari
Regione: Emilia
Ciao,

nello smanettare ho trovato un altro sistema che non mi obbliga a usare i vincoli e non toglie flessibilità: i gruppi... solo che mi pare esistano nel file in cui sono stati creati e non si portino dietro sè stessi nei sottoassiemi diversi... giusto?
Poco male, però se si potessero usare anche negli assiemi che contengono i file in questione sarebbe perfetto!

Ciao
Marco
 

Andrea - Overcam

Utente Standard
Professione: Ingegnere presso Overcam
Software: SpaceClaim SMO+ version e LogiTRACE
Regione: Piemonte
I gruppi sono sistemi di selezione di più elementi ed eventualmente (con trascina o sposta) un sistema di misura/modifica.
Sono però diversi dai vincoli (che servono solo per i cinematismi).
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Staff online

Utenti online


Top