Sostituzione Cartiglio

batleo

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: inventor
Regione: Piemonte
Ciao eccomi
ho provato la regola che hai postato, ma nel dubbio le riallego con video dei passaggi, sostituisci i percorsi evidenziati, e poi segui per creare tasto di esecuzione, scusa se ci metto una vita a rispondere.
 

Allegati

  • CARTIGLIO 2021.txt
    3.9 KB · Views : 18
  • cambia cartilgio_.zip
    5.2 MB · Views : 19

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2017 e 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Ciao batleo, grazie per le utili informazioni e per il video ( c'è l'audio ?? )
Ho cambiato le informazioni seguendo le indicazioni evidenziate nel video inserendo le mie informazioni/percorso ( tra parentesi i dubbi ):
Dim Title = mia descrizione ( in mone che ho assegnato al mio cartiglio )
Dim Template = percorso del mio template
strStampList.Add = mia descrizione ( stringa di testo che compare per verificare che l'operazione sia andata a buon fine ? si può omettere ?? )
Dim SourceFile As String = percorso del mio template
naturalmente tutto seguendo/mantenendo la punteggiatura/simboli/parentesi/spazi.
Nessun risultato tranne il messaggio d'errore che compare in una risposta precedente con la sola differenza che dopo aver dato ok nulla cambia.
Dove sbaglio ??
Grazie.
Ciao
 

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2017 e 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Troppo gentile e soprattutto rapido, nel frattempo ho capito cosa avevo sbagliato: il percorso non era completo...
Approfitto della tua gentilezza, dovendo cambiare, o meglio sostituire il nome ed il layout in modo massivo, i cartigli in un numero imprecisato di file generati con INVENTOR 2019.4, attualmente uso la 2021, devo reinstallare la 2021.9 oppure esiste un altro sistema ?
Esempio: n disegni contengono i cartigli A, B, C che hanno il logo aziendale ed altri campi in comune me differiscono per alcuni campi collegati a parametri dei modelli ( naturalmente i tipi di cartiglio sono compresi nel template ), vorrei rinominare A, B, C in X, Y, W.
E' chiaro che dovrò fare un nuovo template con i nuovi layout dei cartigli X, Y,W ma applicando il tuo metodo i vecchi cartigli rimangono e vengono aggiunti quelli nuovi che invece io vorrei sostituire eliminando i vecchi.
Qualche consiglio oltre alla pentola con i fagioli magici e la gallina dalle uova d'oro ?? :)
Grazie ancora.
Buona notte.
 

batleo

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: inventor
Regione: Piemonte
Ciao
Eccomi scusa ma ieri sera son crollato,, allora se ho capito quello che vuoi fare , mi spiego con il metodo che suggerisco io lo fai file x file con tastino per farlo in modo massiccio (pratica che trovo rischiosa perché dibende da quante modifiche hai fatto ai cartigli nel corso degli anni) cmq potresti trovare qualcosa di utile con i suoi strumenti di migrazione o forse il volto se lo usi
 

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2017 e 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Volevo scrivere voult (no volto) maledette dita tozze che mi trovo
Maledetto T9...
Ciao, grazie comunque, a qualunque ora...
Non ho il voult quindi l' unica opzione, escludendo one to one, è quella di reinstallare la 2019 quindi usare l' apposito strumento. Le modifiche sono assenti, devo passare da un logo/intestazione ad un altro. In pratica cambiano i nomi ed il layout, devo sostituire ed eliminare l' esistente vecchio col nuovo.
Grazie.
 

batleo

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: inventor
Regione: Piemonte
Non serve reinstallere la versione 2019, puoi usare le utility di inventor2022
 

Allegati

  • utile.jpg
    utile.jpg
    42 KB · Views : 9

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2017 e 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Non serve reinstallere la versione 2019, puoi usare le utility di inventor2022
Non ho la 2022, pare che lo strumento della 2021, siccome i disegni sono stati fatti con la 2019, fallisca la modifica in fase di attuazione.
 

batleo

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: inventor
Regione: Piemonte
Ma il suo strumento di migrazione dovrebbe esser fatto apposta per queste cose
 

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2017 e 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2017 e 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Eccomi, lo strumento di migrazione funziona solo sui file generati o salvati, se provenienti da una versione precedente ( nel mio caso dalla 2019.4 ) con la versione che contiene lo strumento stesso, pare quindi che la 2021 operi solo sui file generati e/o salvati con quella versione.
Premessa: i file arrivano da Inventor 2019, prima immagine nella quale si nota la migrazione necessaria in quanto l'opzione iProprieties che appare tra le voci del menù click dx sul file è della versione 2021 la quale riconosce la versione usata per generare il file cui si interrogano le proprietà.
Nelle immagini: caricato modello sorgente // disegno digerito // non scrivibile se protetto da scrittura ( solo lettura, in caso di file multipli in sola lettura aggirabile semplicemente con selezione multipla quindi click dx >> eliminare la spunta in sola lettura ) // migrazione necessaria, risolto aprendo e salvando con 2021.
L'apertura ed il relativo salvataggio di tutti i file per adeguarli alla versione 2021, se non eseguita in automatico con una macro, diventa fastidiosa: esiste qualcosa che lo faccia ??
In ultimo, avendo provato su alcuni file, ho notato che viene aggiunto quanto contenuto nel template sorgente senza però eliminare l'esistente, nel mio caso i vecchi cartigli, anche questa operazione fatta manualmente è lunga e fastidiosa.
Anche per questo esiste qualcosa ??
Certo con la regola iLogich che hai messo a disposizione si compie un piccolo ma importante passo, quel che mi manca è il balzo da gigante.....
Ciao, Grazie ancora
 

Allegati

  • immagine_2022-10-19_230136885.png
    immagine_2022-10-19_230136885.png
    33.9 KB · Views : 7
  • Immagine 2022-10-19 222603.jpg
    Immagine 2022-10-19 222603.jpg
    58.8 KB · Views : 5
  • Immagine 2022-10-19 222921.jpg
    Immagine 2022-10-19 222921.jpg
    39.8 KB · Views : 4
  • Immagine 2022-10-19 222632.jpg
    Immagine 2022-10-19 222632.jpg
    61.5 KB · Views : 3
  • Immagine 2022-10-19 223545.jpg
    Immagine 2022-10-19 223545.jpg
    78.6 KB · Views : 6

summer2010

Utente poco attivo
Professione: disegnatore meccanico
Software: autocad e inventor
Regione: veneto
Ciao a tutti
mi inserisco nella discussione con la mia richiesta ...
In Azienda continuiamo ad aggiornare il cartiglio , che è all'interno del standard.idw ..
La mia richiesta è se si può fare una regola ilogic o una macro per aggiornare il cartiglio ( è sempre lo stesso aggiornato ) di una tavola fatta qualche anno fà ...senza fare copia incolla tra tavole ?
Grazie per la pazienza
 

windreef

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2023
Regione: Toscana
Ciao a tutti
mi inserisco nella discussione con la mia richiesta ...
In Azienda continuiamo ad aggiornare il cartiglio , che è all'interno del standard.idw ..
La mia richiesta è se si può fare una regola ilogic o una macro per aggiornare il cartiglio di una tavola fatta qualche anno fà ...senza fare copia incolla tra tavole ?
inventor 2020 ...
Grazie per la pazienza
Ciao, semplicemente per cambiare cartiglio è inutile scomodare Ilogic, la procedura per il trasferimento risorse del disegno funziona benissimo ed è semplice e veloce.
Comunque sicuramente con Ilogic si può fare perchè c'è la funzione , ma va impostato un codice più complesso che vada a copiare il cartiglio da un file sorgente e lo incolli nel file in uso , poi se ha lo stesso nome , sovrascrive ed è già a posto , se invece ha un nome diverso allora deve impostarlo come attivo. Ho la certezza che si possa fare ma per il momento non sono in grado di farlo.
ciao
 

summer2010

Utente poco attivo
Professione: disegnatore meccanico
Software: autocad e inventor
Regione: veneto
Ciao, semplicemente per cambiare cartiglio è inutile scomodare Ilogic, la procedura per il trasferimento risorse del disegno funziona benissimo ed è semplice e veloce.
Comunque sicuramente con Ilogic si può fare perchè c'è la funzione , ma va impostato un codice più complesso che vada a copiare il cartiglio da un file sorgente e lo incolli nel file in uso , poi se ha lo stesso nome , sovrascrive ed è già a posto , se invece ha un nome diverso allora deve impostarlo come attivo. Ho la certezza che si possa fare ma per il momento non sono in grado di farlo.
ciao
Ciao , intanto grazie per l'interessamento
scrivo altre info per rendere più chiaro l'argomento :
  • noi in azienda usiamo il Vault
  • il cartiglio e nel stardard.idw e ha sempre lo stesso nome
  • cercavo un comando per farlo di volta in volta ...
con la procedura per il trasferimento risorse del disegno , riesco a cambiare tutti i cartigli massivamente ? io non ne sapevo neanche l'esistenza di tale strumento ...

grazie
 

windreef

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2023
Regione: Toscana
Ciao , intanto grazie per l'interessamento
scrivo altre info per rendere più chiaro l'argomento :
  • noi in azienda usiamo il Vault
  • il cartiglio e nel stardard.idw e ha sempre lo stesso nome
  • cercavo un comando per farlo di volta in volta ...
con la procedura per il trasferimento risorse del disegno , riesco a cambiare tutti i cartigli massivamente ? io non ne sapevo neanche l'esistenza di tale strumento ...

grazie
Allora , per tamponare la situazione io farei (e faccio) cosi:

Se devo cambiare un cartiglio di un singolo disegno :
Apro il file sorgente , nel tuo caso standard.idw
Nell'albero (a sx) apro risorse del disegno , seleziono il cartiglio e copio (CTRL + C)
Apro il file di destinazione
Stessa procedura , apro risorse del disegno e incollo (CTRL + V)
La procedura funziona in automatico se i cartigli hanno lo stesso nome, altrimenti va selezionato il nuovo cartiglio , dx mouse e renderlo attivo

Se devo cambiare cartigli a tutta una cartella massivamente , uso procedura guidata e anche li se i cartigli hanno lo stesso nome ti chiede se vuoi sovrascrivere , rispondi si ed hai finito, altrimenti devi aprire ogni disegno e rendere attivo il nuovo cartiglio
 

windreef

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2023
Regione: Toscana
Ciao , intanto grazie per l'interessamento
scrivo altre info per rendere più chiaro l'argomento :
  • noi in azienda usiamo il Vault
  • il cartiglio e nel stardard.idw e ha sempre lo stesso nome
  • cercavo un comando per farlo di volta in volta ...
con la procedura per il trasferimento risorse del disegno , riesco a cambiare tutti i cartigli massivamente ? io non ne sapevo neanche l'esistenza di tale strumento ...

grazie
Aspetta , usate il Vault , allora se aggiorni i file fuori dal Vault credo che rompa le scatole , aspettiamo chi usa il Vault per conferma o smentita. Io usavo Vault tanti anni fa (vers. 2010) per queste cose era più flessibile ma adesso mi hanno detto che sono più restrittivi. Una volta sostituivi tranquillamente un file nella cartella di lavoro (ovviamente stesso nome) , il vault dava un errore di incompatibilità ma con un ciclo di estrazione-archiviazione si riallineava, adesso sembra che non sia più possibile. Se così fosse hanno fattoo un GRAVE errore in Autodesk
 

summer2010

Utente poco attivo
Professione: disegnatore meccanico
Software: autocad e inventor
Regione: veneto
Allora , per tamponare la situazione io farei (e faccio) cosi:

Se devo cambiare un cartiglio di un singolo disegno :
Apro il file sorgente , nel tuo caso standard.idw
Nell'albero (a sx) apro risorse del disegno , seleziono il cartiglio e copio (CTRL + C)
Apro il file di destinazione
Stessa procedura , apro risorse del disegno e incollo (CTRL + V)
La procedura funziona in automatico se i cartigli hanno lo stesso nome, altrimenti va selezionato il nuovo cartiglio , dx mouse e renderlo attivo

Se devo cambiare cartigli a tutta una cartella massivamente , uso procedura guidata e anche li se i cartigli hanno lo stesso nome ti chiede se vuoi sovrascrivere , rispondi si ed hai finito, altrimenti devi aprire ogni disegno e rendere attivo il nuovo cartiglio
Ciao Windreef

Anchio facevo copia incolla dal nuovo al vecchio , è per quello che volevo scomodare ilogic per fare il lavoro sporco ...poi metto la regola nel trigger dopo l'apertura( come immagine allegata)
mi manca la regola però ...
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    43.4 KB · Views : 3

windreef

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2023
Regione: Toscana
Ciao Windreef

Anchio facevo copia incolla dal nuovo al vecchio , è per quello che volevo scomodare ilogic per fare il lavoro sporco ...poi metto la regola nel trigger dopo l'apertura( come immagine allegata)
mi manca la regola però ...
Su questo purtroppo non so aiutarti, ma interesserebbe anche a me.
 

summer2010

Utente poco attivo
Professione: disegnatore meccanico
Software: autocad e inventor
Regione: veneto
Buongiorno , qualcuno sà quale regola mettere nell'ILOGIC per aggiorna il cartiglio ? magari anche il bordo ?
cartiglio e bordo li ho messi all'interno dello Standard.idw
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,889
Ultimo utente registrato
Mohr

Utenti online


Top