Sostegno cella peltier

Soffio

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks
Regione: Piemonte
Buongiorno,

Come da titolo avrei bisogno di creare un supporto per la mia cella peltier (40x40x6,8 mm), che è collocata all'interno di una scatola rettangolare (vedi "disegno" fatto a mano) e fissarlo sfruttando due fori nel pavimento della scatola.
La cella dovrà stare di fronte ad un foro di diam. 8mm, in modo che io possa entrare con una termoccoppia (beccando il centro della cella) e misurate la temperatura che raggiunge.
Il supporto dovrà essere in grado di poter ospitare cella di dimensione differente (70x70x6,8).

Spero di essere stato chiaro

Grazie per i vostri suggerimenti
 

Allegati

  • IMG_4014.JPG
    IMG_4014.JPG
    105.1 KB · Views : 31

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Bene, fai il disegno quotato e dallo a un carpentiere che te lo taglia al laser, piega e salda.
Quale sarebbe il tuo quesito visto che non c'è una domanda nel tuo post?
 

Soffio

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks
Regione: Piemonte
Pensavo di essere stato chiaro già dalla prima frase ... comunque come posso farlo questo supporto? Ho provato a vedere se esiste qualcosa in commercio ... ma nulla
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Lo puoi fare di lamiera piegata. Guarda se devi avere qualche precauzione per la cella, se la vuoi fare a contatto o meno e la fai fare. Non è che ci vuole un genio.... Se sei un disegnatore... la disegni con le misure che ti servono.
Cosa non sai fare? Il disegno? L'idea? La realizzazione di ferro? Hai il budget di 0 euro?
 

Soffio

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks
Regione: Piemonte
Ma non è difficile da comprendere ... hai fatto due domande dove le risposte sono già state scritte. Bastava leggere... capisco che è l'una di notte ma ce la puoi fare !! ...ovvio che se avessi un idea non sarei qua a scrivere !!
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Scusa ma faccio fatica a capire cosa ci vuole a prendere una lamiera da 1mm di spessore e fare un fondo quadrato con 4 pareti piegate da saldare al tig negli spigoli e prima di piegare, visto che si taglia al laser fai tagliare il foro di ingresso non circolare perché altrimenti non entrano i connettori ma aperto fino al bordo superiore. Poi fai piegare un coperchio con 4 linguette che fisserai alla scatola con dei fori lisci/filettati.
Non hai idea? Prendi una scatola delle scarpe e falla più piccola in lamiera..... Boh... Secondo me il tuo disegno a mano ha ben poco da essere modificato per essere ingegnerizzato.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Bha, forse sarebbe anche bello sapere come è fatta sta cella. La cella è posizionata dove si vuole o in un punto preciso?
Il foro si trova dove? Sul supporto o in Svervegia?
Perché, come la metti tu basta una lamiera con 3/4 pieghe e sei a posto, ma forse il trucco è indovinare quello che non ci hai detto?
 

Soffio

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks
Regione: Piemonte
Bha, forse sarebbe anche bello sapere come è fatta sta cella. La cella è posizionata dove si vuole o in un punto preciso?
Il foro si trova dove? Sul supporto o in Svervegia?
Perché, come la metti tu basta una lamiera con 3/4 pieghe e sei a posto, ma forse il trucco è indovinare quello che non ci hai detto?
La cella è posizionata a 3 cm di distanza dal foro da 8mm (che si trova nella scatola) ed è sospesa. Perché entrando con la termoccopia dal foro vorrei prendere la misura al centro della cella (per questo è sospesa)
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
La cella rimane sospesa nel vuoto perché il mago Silvan fa la magia.
Perché non c'è un minimo di realismo e concretizzazione delle cose meccaniche?
Uno sgablo di lamiera ce lo dovrai fare sotto per tenerla lì.... O no?
 

Soffio

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks
Regione: Piemonte
La cella rimane sospesa nel vuoto perché il mago Silvan fa la magia.
Perché non c'è un minimo di realismo e concretizzazione delle cose meccaniche?
Uno sgablo di lamiera ce lo dovrai fare sotto per tenerla lì.... O no?
A dir la verità avevo pensato a David copperfield ... il mago silvan non va più di moda
 

rinato

Utente Standard
Professione: creo problemi
Software: visi
Regione: veneto
buongionro a tutti, scorrendo il pdf segnalato vedo nell' ultima pagina una "vista pallinata" con i vari strati della cella e quello che mi sembra essere tutto l'accrocchio assemblato e c'è un "clamping" sulla destra, che se non fraintendo è la "struttura" che tiene chiusa/assemblata la cella completa. Forse i fori di fissaggio sono sul "clamping"?
Non credo si possa intervenire sulle sup. attive della cella o altri approcci sbrigativi. Nè si dovrebbe poter rinunciare all'elemento radiante, quindi la cella completa, credo, sia, in realta, quella dell' ultima pagina. Anche se non resto del catalogo del produttore non noto nulla di assemblato.
Altrimenti bisogna costuire un supporto, suppongo in mat. isolante (bachelite?), che regga le tempeture dell' ambiente di lavoro ( banalizzando: come la gabbietta del tostapane o la staffa della PS ), e su quello si fanno i fori di fissaggio. E progettandoselo, lo si predispone per le dimensioni di tutte le celle che possano servire (tanto più che lo spessore è sempre 6,8).
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
probabilmente esiste anche un datasheet con le informazioni per il montaggio, perché da quel pdf non si capisce come farlo.
comunque non sembra ci si debba scervellare per trovare chissa che soluzioni subnucleari... una lamieretta piegata ad omega oppure due staffette a C (una per lato della cella)... insomma sono soluzioni basiche
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
guardando le immagini della cella su internet non si vedono fori per il fissaggio della stessa, quindi quel clamp del datasheet potrebbe riferirsi alla zona in cui usare dei morsetti di staffaggio
allora prima di tutto bisogna trovare dei morsetti o simili di dimensioni ridotte che permettano di staffare la cella oppure costruirseli, dopodiché si disegna un lamierino piegato pr sostenere il tutto
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
certo che è assurdo che siano quelli a cui viene chiesto aiuto a dover richiedere esplicitamente informazioni, la scheda della cella è arrivata solo al 9# post dopo sollecitazione, oppure a fare ricerche per aver idea di cosa si sta parlando
 

Soffio

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks
Regione: Piemonte
certo che è assurdo che siano quelli a cui viene chiesto aiuto a dover richiedere esplicitamente informazioni, la scheda della cella è arrivata solo al 9# post dopo sollecitazione, oppure a fare ricerche per aver idea di cosa si sta parlando
Credo che sia normale e umano dimenticare qualche pezzo oppure dare per scontato qualcosa ... comunque ringrazio tutti per le risposte e i suggerimenti datomi! Lunedì posterò lo step così vi possa chiarire un po'
 

cecco48

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Autocad, Inventor, Solidworks
Regione: Toscana
Le Celle di Peltier hanno, in funzione, un lato caldo e uno freddo quindi se non isoli termicamente le facce fai un corto termico; la geometria del contenitore dipende strettamente dall'uso cioè se caldo e freddo li dissipi in aria o per contatto; un contenitore banale può essere fatto anche con due piastrine metalliche, e la Cella nel mezzo a sandwich, collegate da viti/supporti isolanti, magari con pappetta termica conduttiva fra piastrina e faccia calda/fredda della Cella.
Le dimensioni le scegli tu in base alle tue necessità e limitazioni, non mi sembra difficile.
 

Soffio

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks
Regione: Piemonte
Le Celle di Peltier hanno, in funzione, un lato caldo e uno freddo quindi se non isoli termicamente le facce fai un corto termico; la geometria del contenitore dipende strettamente dall'uso cioè se caldo e freddo li dissipi in aria o per contatto; un contenitore banale può essere fatto anche con due piastrine metalliche, e la Cella nel mezzo a sandwich, collegate da viti/supporti isolanti, magari con pappetta termica conduttiva fra piastrina e faccia calda/fredda della Cella.
Le dimensioni le scegli tu in base alle tue necessità e limitazioni, non mi sembra difficile.

Ciao, intanto grazie per le risposte.

infatti avevo pensato ad una cosa tipo sandwich (vedi allegato)
 

Allegati

  • 3D.zip
    242.9 KB · Views : 6

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,980
Utenti registrati
104,424
Ultimo utente registrato
Gavich

Utenti online

Top