sondaggio su come lo usate........NX ovviamente

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
iniziando i primi progetti mi ritrovo d'avanti a dubbi atroci su come impostare il lavoro, mi spiego meglio con le varie opzioni:

1: 1 file assieme- 1file x parte- 1file unico disegno
2: 1 file assieme con disegno- 1 file x parte con disegno
3:1 file assieme- 1 file x parte- 1 file disegno assieme - 1 file disegno per ogni parte

considerando che il cartiglio deve contenere un certo numero di informazioni che deve prendere in automatico, qual'è l'opzione migliore?
 

ciciu

Utente Standard
Professione: Stampi Termoplastici
Software: Nx8.5 ; Nx10
Regione: Lombardia
opzione 1 ed ultimamente il disegno nel file di assieme . Il cartiglio , per quello che sono riuscito a fare da autodidatta a tempo 0- , è semi(molto semi) automatico.
 

IPdesign

MOD UG-NX & RP
Staff Forum
Professione: non lo so più nemmeno io
Software: NX4-NX6-NX8
Regione: Lombardia
Premetto che non ho capito bene come sono le opzioni ma ad ogni modo meglio scrivo come lo uso io

Ogni componente dell'assieme è su un file distinto , salvo rare eccezioni di studio
Potrebbero esserci dei file contenenti geometria che fungono a loro volta da assiemi , ma in genere per via di un cliente che ha un gestionale che riconosce solo le "foglie dell'albero " metto assiemi "contenitori" vuoti
Tavole 2D su file singoli che richiamano come sottoassieme il componente .
Questo permette di riutilizzare le tavole su pezzi simili .
 

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
Premetto che non ho capito bene come sono le opzioni ma ad ogni modo meglio scrivo come lo uso io

Ogni componente dell'assieme è su un file distinto , salvo rare eccezioni di studio
Potrebbero esserci dei file contenenti geometria che fungono a loro volta da assiemi , ma in genere per via di un cliente che ha un gestionale che riconosce solo le "foglie dell'albero " metto assiemi "contenitori" vuoti
Tavole 2D su file singoli che richiamano come sottoassieme il componente .
Questo permette di riutilizzare le tavole su pezzi simili .

ma nella tavola 2d richiami il componente o lo importi?
 

IPdesign

MOD UG-NX & RP
Staff Forum
Professione: non lo so più nemmeno io
Software: NX4-NX6-NX8
Regione: Lombardia
Ogni tavola 2d è equiparabile ad un assieme , il componente o assieme da rappresentare viene caricato come sottoassieme. Importarlo come hai chiesto tu significherebbe creare un doppione nella messa in tavola che potrebbe non essere più legato alla geometria di partenza col risultato discutibile che la tavola non aggiorna le modifiche inserite successivamente nel modello 3D
 

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
Ogni tavola 2d è equiparabile ad un assieme , il componente o assieme da rappresentare viene caricato come sottoassieme. Importarlo come hai chiesto tu significherebbe creare un doppione nella messa in tavola che potrebbe non essere più legato alla geometria di partenza col risultato discutibile che la tavola non aggiorna le modifiche inserite successivamente nel modello 3D
si conosco i rischi, ma in questa fase di studio e preparazione modelli e template devo tener conto di tutte le opzioni, per questo ho inserito il post per vedere come ragiona conosce nx
 

Nic65

Utente Junior
Professione: Libero professionista
Software: NX, Catia, Creo
Regione: Piemonte
noi facciamo cosi':
un file 3D per ogni particolare
un file 2D per ogni particolare (con il 3D relativo caricato come assieme)
un file di assieme
un file 2d per ogni assieme (sempre con il 3D relativo caricato come assieme)

ciao
 

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
potete spigarmi meglio cosa intendete per 3d caricato come assieme? grazie
 

Nic65

Utente Junior
Professione: Libero professionista
Software: NX, Catia, Creo
Regione: Piemonte
crei un .prt:
File ----> Nuovo ----> Disegno

ed una volta creato:
Assiemi ----> Componenti ----> Aggiungi componente

a questo punto per visualizzare i due "ambienti":
Visualizza ----> Visualizza superfice

ciao
 

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
noi facciamo cosi':
un file 3D per ogni particolare
un file 2D per ogni particolare (con il 3D relativo caricato come assieme)
un file di assieme
un file 2d per ogni assieme (sempre con il 3D relativo caricato come assieme)

ciao
la tua opzione è quella che mi sembra più idonea al mio lavoro, anche se creerebbe, molti file, ma questa è quella master model giusto?
 

Nic65

Utente Junior
Professione: Libero professionista
Software: NX, Catia, Creo
Regione: Piemonte
la tua opzione è quella che mi sembra più idonea al mio lavoro, anche se creerebbe, molti file, ma questa è quella master model giusto?

Questa e' quella che crea due file distinti.Uno e', per esempio, "pippo.prt" con il modello 3d , l'altro e' "pippo-drw.prt" con il 2d ed il file "pippo.prt" caricato come assieme.
Spero di esserti stato utile, ciao.
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX1988 TC12.2
Regione: veneto
C'è anche un altro modo ed è quello di caricare le viste da un file. Si forma una struttura di assieme in cui non viene caricato il modello ma solo le viste. Posto un esempio fatto con NX 6.0 ed utilizzando i template Siemens.
 

Allegati

  • mod_drf.zip
    149.1 KB · Views : 9

Nic65

Utente Junior
Professione: Libero professionista
Software: NX, Catia, Creo
Regione: Piemonte
C'è anche un altro modo ed è quello di caricare le viste da un file. Si forma una struttura di assieme in cui non viene caricato il modello ma solo le viste. Posto un esempio fatto con NX 6.0 ed utilizzando i template Siemens.

Bello. Potresti per favore indicare la procedura?
 

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
C'è anche un altro modo ed è quello di caricare le viste da un file. Si forma una struttura di assieme in cui non viene caricato il modello ma solo le viste. Posto un esempio fatto con NX 6.0 ed utilizzando i template Siemens.
sbaglio o con questo metodo non si carica gli attributi che vanno nel cartiglio?
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX1988 TC12.2
Regione: veneto
sbaglio o con questo metodo non si carica gli attributi che vanno nel cartiglio?

Gli attributi della parte non si caricano comunque. Dalla mia esperienza gli attributi vengono messi nel drafting.

Bello. Potresti per favore indicare la procedura?

File>nuovo>(se nei template hai disabilitato il master model)linguetta drawing>formato che ti serve-nome
in drafting >base view>open part (file modello)

File>nuovo>(se nei template hai abilitato il master model)linguetta model>nuovo nome file
start>drafting>use template>base view>open part (file modello)


La procedura che ho postato l'ho trovata utile, ad esempio, per chi quota in un'unica tavola dei particolari di assieme (es carpenteria). Per non caricare tutto l'assieme e nascondere i particolari che non servono si segue, particolare per particolare, la procedura indicata.

Svantaggi: può essere utile, se non necessario, estrapolare da modello curve o altro perchè non si possono quotare in drafting. Con questo metodo non si può, o meglio devi andare a crearti delle viste particolari nel modello e poi riversarle nel drafting.

Se non mi sono spiegato chiedete.

Ciao
 

ciciu

Utente Standard
Professione: Stampi Termoplastici
Software: Nx8.5 ; Nx10
Regione: Lombardia
ma lavorando in master model come si fa a far funzionare le distinte ?
 

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
ma lavorando in master model come si fa a far funzionare le distinte ?
infatti... propio ora dopo aver importato le viste come suggerito da Ceschi1959, ho inserito la distinta ma mi esce solo il rigo tabella con q.tà, part name e pc n.
dove sbaglio, come faccio a collegarlo con l'assieme o con la vista?
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX1988 TC12.2
Regione: veneto
Scusate il ritardo.

Tasto DX sul componente>proprietà
cancellare gli attributi evidenziati nell'immagine 2

non so se sia possibile di default non caricare questi attributi, mi informo e poi vi faccio sapere.

Ciao
 

Allegati

  • imm_2.jpg
    imm_2.jpg
    42.5 KB · Views : 20
  • imm_1.jpg
    imm_1.jpg
    38.6 KB · Views : 20

domy04

Utente Junior
Professione: geometra
Software: autocad
Regione: puglia
Immagine.png
nx 8
non mi da modo di eliminare le voci, in nessun caso ho fatto varie prove anche andando nella parte
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Utenti online


Top