Sollecitazione cordone saldatura

Hope

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Tutti e nessuno
Regione: Australia
Ciao a tutti,

Voi come estraete le sollecitazioni dei cordoni di saldatura su NX?
Premetto che abbiamo la licenza base, ossia statica + modale.

Avrei pensato di modellare i cordoni di saldatura in 3D, fare il "divide surface" all'interfaccia tra cordone e piastre, e poi applicare il vincolo di contatto glue nel FEM. Prima di fidarmi dei risultati verifico a mano che il contatto non introduca approssimazioni grossolane.

In alternativa, potrei anche unire i cordoni con le piastre in un unico body (stando attento a creare un gap d'aria nelle zone di contatto tra le piastre in quanto voglio che la sollecitazione passi solo sui cordoni) ma poi non avrei (con la licenza base) molte possibilità di incrementare il numero di elementi del cordone.

Quello che ho descritto sopra è abbastanza laborioso. Metodi più veloci sono i benvenuti!
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Sono troppi anni che non uso Nx e quel poco che l'ho usato non era per fare FEM.
Se la licenza che hai non ti permette di fare cose specifiche, ammesso che i moduli lo permettano, non ti resta che modellare i cordoni e tenere staccate le lamiere. Tutto sommato si può anche pensare di fare un corpo solido unico se le saldature sono su tutte le lamiere e non ci sono grosse diversità tra gli spessori.
È la tecnica che adotto con solutori FEM che non supportano lo studio di saldature simulate. Comunque sono sempre strumenti un po' da prendere con le pinze perché non è che proprio siano così realistici.

Un esempio qui.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
fare un corpo unico non è propriamente corretto. I cordoni di saldatura andrebbero modellati come corpo a sè stante.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Cattura.JPG
per il come... beh dipende da che sw utilizzi.
 

Hope

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Tutti e nessuno
Regione: Australia
Grazie ad entrambi per avermi risposto!

@meccanicamg, si anch'io alla fine sto facendo come suggerisci. L'unica accortezza che sto usando è la divisione dei body nel CAD, 10mm circa intorno al cordone. Questo mi permette di infittire la mesh solo localmente (senza appesantire troppo la soluzione) in modo rapido.
Purtroppo nei FEA integrati con il CAD bisogna scendere a compromessi.

Sto facendo girare qualche analisi di sensibilità per vedere qual'è la dimensione degli elementi discretizzanti la saldatura che porta ad una convergenza accettabile.

Quando usavo Hyperworks, FEA di fascia alta, modellavo la saldatura come "spezzata" sulla corda. Questo mi permetteva di andare a prendere tutte le forze nodali (perpendicolari e tangenziali) per verificare i conti che facevo manualmente.

Alcuni dei clienti più esigenti volevano anche una mesh mappata! Bei ricordi.

Grazie ancora per aver condiviso l'esperienza che avete.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,923
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Top