Solaio con travi in acciaio e voltine

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
Salve, mi trovo a dover realizzare un solaio come quello della foto allegata. Non volendo ricorrere alla modellazione in place, come potrei risolvere la costruzione?
Grazie
 

Allegati

  • PICT5804.JPG
    PICT5804.JPG
    216.4 KB · Views : 22

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Salve, mi trovo a dover realizzare un solaio come quello della foto allegata. Non volendo ricorrere alla modellazione in place, come potrei risolvere la costruzione?
Grazie

Con una famiglia creata ad hoc
 

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
Riprendo il post per domandare una cosa: sono partito dal template "modello generico", ho importato un profilo che ho provveduto ad estrudere su un percorso ottenendo il travetto; ho fatto la stessa cosa per la voltina in laterizio. Associo quindi il parametro "profondità solaio" ai due piani di riferimento a cui ho allineato e bloccato le estrusioni precedentemente fatte: fin qui tutto bene nel senso che effettivamente, variando il valore del parametro, gli oggetti si modificano coerentemente. Faccio una matrice del travetto e della voltina ed assegno alla matrice il parametro "numero voltine"...e qui succede qualcosa di strano nel senso che il numero di voltine segue coerentemente il parametro ma ora andando a modificare la profondità del solaio viene un errore "vincoli non soddisfatti". Allego la famiglia afficnhé possiate darci uno sguardo
 

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
Riprendo il post per domandare una cosa: sono partito dal template "modello generico", ho importato un profilo che ho provveduto ad estrudere su un percorso ottenendo il travetto; ho fatto la stessa cosa per la voltina in laterizio. Associo quindi il parametro "profondità solaio" ai due piani di riferimento a cui ho allineato e bloccato le estrusioni precedentemente fatte: fin qui tutto bene nel senso che effettivamente, variando il valore del parametro, gli oggetti si modificano coerentemente. Faccio una matrice del travetto e della voltina ed assegno alla matrice il parametro "numero voltine"...e qui succede qualcosa di strano nel senso che il numero di voltine segue coerentemente il parametro ma ora andando a modificare la profondità del solaio viene un errore "vincoli non soddisfatti". Allego la famiglia afficnhé possiate darci uno sguardo

opps l'allegato!
 

Allegati

  • Solaio acciaio e voltine-bis.zip
    237.5 KB · Views : 67

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Posso consigliarti di nidificare la voltina e il travetto dentro una nuova famiglia (che a quel punto sarà il tuo solaio)?
P.S. non ho ancora visto il tuo file, quindi prendi con le molle questo mio suggerimento :wink:
..però io un tentativo lo farei...
 

lance

Utente Standard
Professione: interior designer
Software: revit,3D studio
Regione: lombardia
Ho dato una occhiata alla famiglia...il suggerimento di Tristan è valido però la famiglia a mio avviso ha un po di problemi di suo:biggrin:

La sommità della voltina va oltre il livello del piano di riferimento che identifica l'origine, questo potrebbe darti dei problemi al momento dell'inserimento.Inoltre non è parametrica mentre l'interasse dei travetti si.....ma soprattutto.....


non si blocca qualcosa ai piani di riferimento con lo strumento puntina!!!:eek::biggrin:

Si usa l'Allinea e si creano i vincoli chiudendo i lucchetti visualizzati dal programma.

Ciao
 

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
Grazie per le risposte. Ho cercato di seguire i vostri consigli ed ho nidificato una famiglia di travetti ed una di voltine nella famiglia solaio; ho poi sbloccato la puntina del piano di riferimento. Ora però non riesco a capire come associare i parametri alle famiglie nidificate!
Allego il file affinché possiate illuminarmi
 

Allegati

  • Solaio voltine.zip
    408 KB · Views : 38

lance

Utente Standard
Professione: interior designer
Software: revit,3D studio
Regione: lombardia
Credo che il file sia corrotto.....non riesco ad aprirlo.
 

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
E' un parto questo solaio :confused:
Riposto il file.
 

Allegati

  • Solaio voltine.zip
    410.9 KB · Views : 21

lance

Utente Standard
Professione: interior designer
Software: revit,3D studio
Regione: lombardia
Allora.....hai un po di buchi di teoria....:smile:

Il mio approccio ad una famiglia del genere è il seguente.

Una famiglia per il voltino,una per il travetto,una dove li inserisci entrambi e infine una dove effettuare la matrice.Sembra un casino ma non lo è...alla lunga poi hai tanti componenti che puoi riutilizzare, e Revit digerisce meglio il tutto.

Punto 1....la geometria solida va SEMPRE vincolata a dei piani di riferimento.Non è consigliabile (anzi è proibito) vincolare la geometria ad altra geometria il più delle volte da problemi.

Punto 2.....I piani di riferimento hanno una proprietà chiamata definisce l'origine.Solo 2 piani in una famiglia possono averla attiva,la loro intersezione definisce il punto di inserimento di una famiglia all'interno di un progetto.

Quindi quando crei una famiglia PRIMA crei la struttura ovvero l'insieme dei piani di riferimento e dei parametri che ti servono.POI crei la geometria vincolandola ai piani di riferimento.Testi che tutto funzioni e la nidifichi in un'altra famiglia in cui hai GIA' preparato una struttura idonea ad accogliere la famiglia nidificata.
L'associazione dei parametri è semplicissima.....apri le proprietà della famiglia nidificata e clicchi sul pulsantino all'estrema destra del campo valore del parametro, ti si apre un pannellino da dove puoi scegliere un parametro della famiglia host o crearne uno nuovo.

Ho dato una sistemata alla tua famiglia in modo da darti una idea di come procedere,anche se in realtà sarebbe meglio tu ripartissi da zero.Ad ogni modo apri le nidificate e prova a dare una occhiata:finger:

PS:Non conoscendo bene le problematiche progettuali e le dimensioni esatte può darsi che ci sia qualcosa da aggiustare :tongue:
 

Allegati

  • Voltini.7z
    69 bytes · Views : 28

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
Grazie lance per la disponibilità. Il file che hai postato è corrotto, anzi è un archivio vuoto; puoi gentilmente ripostarlo?
Grazie
 

lance

Utente Standard
Professione: interior designer
Software: revit,3D studio
Regione: lombardia
Dovrebbe funzionare:wink:
 

Allegati

  • Voltini.7z
    922.3 KB · Views : 30

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
Grazie Lance, ho scaricato il file per studiarlo e la prima cosa che mi è balzata all'occhio è che se vario il parametro "profondità solaio" ogni voltina viene traslata in verticale rispetto alle due ai lati, mentre dovrebbero rimanere allineate rispetto ad un piano orizzontale.
Ora cerco di capire come hai operato per realizzare la famiglia e sicuramente ti scoccerò ancora :confused:
 

lance

Utente Standard
Professione: interior designer
Software: revit,3D studio
Regione: lombardia
Scusa succede anche ai migliori:wink:

Regola più importante di tutte "Testare la famiglia":tongue:

Ho sistemato il problema dell'allineamento al piano orizzontale e anche quello dell'interasse dei travetti....la quota che ho aggiunto puoi anche parametrizzarla usando una formula
 

Allegati

  • Voltini.7z
    923.2 KB · Views : 56

smeraldo

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad - Revit - altri
Regione: Marche - MC
Sto cercando di studiare la famiglia modificata da Lance rifacendola da zero e non riesco a capire come hai fatto a vincolare sul piano orizzontale la struttura della volta. Ho provato in ogni modo ma...nulla. Mi puoi indicare il giusto modo di procedere?
Allego immagine per chiarire il "lucchetto" che non riesco a chiudere :biggrin:
 

Allegati

  • vincolo.JPG
    vincolo.JPG
    31.6 KB · Views : 23

lance

Utente Standard
Professione: interior designer
Software: revit,3D studio
Regione: lombardia
Vai più in profondità.....ho agito direttamente sulle linee del profilo dell'estrusione..:wink:

PS:Se posso darti un consiglio....accantona un attimo questa famiglia:biggrin:...è semplice nelle geometrie ma c'è molto a livello concettuale dietro! Oltretutto l'ho impostata velocemente sulla base della tua ma andrebbe rifatta meglio da zero curando alcuni aspetti che adesso ho tralasciato. Per esempio non ci sono impostate sottocategorie,quindi non puoi gestire stili e spessori delle linee, le famiglie nidificate non sono condivise, quindi non puoi etichettare singolarmente voltine e travetti, è un modello generico, quindi non abacabile ecc.Studiati un po di teoria fai delle prove con qualcosa di più semplice e poi tornaci sopra....

Naturalmente è un parere personale:rolleyes:

Ciao
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,889
Ultimo utente registrato
Mohr

Utenti online


Top