Allora.....hai un po di buchi di teoria....:smile:
Il mio approccio ad una famiglia del genere è il seguente.
Una famiglia per il voltino,una per il travetto,una dove li inserisci entrambi e infine una dove effettuare la matrice.Sembra un casino ma non lo è...alla lunga poi hai tanti componenti che puoi riutilizzare, e Revit digerisce meglio il tutto.
Punto 1....la geometria solida va SEMPRE vincolata a dei piani di riferimento.Non è consigliabile (anzi è proibito) vincolare la geometria ad altra geometria il più delle volte da problemi.
Punto 2.....I piani di riferimento hanno una proprietà chiamata definisce l'origine.Solo 2 piani in una famiglia possono averla attiva,la loro intersezione definisce il punto di inserimento di una famiglia all'interno di un progetto.
Quindi quando crei una famiglia PRIMA crei la struttura ovvero l'insieme dei piani di riferimento e dei parametri che ti servono.POI crei la geometria vincolandola ai piani di riferimento.Testi che tutto funzioni e la nidifichi in un'altra famiglia in cui hai GIA' preparato una struttura idonea ad accogliere la famiglia nidificata.
L'associazione dei parametri è semplicissima.....apri le proprietà della famiglia nidificata e clicchi sul pulsantino all'estrema destra del campo valore del parametro, ti si apre un pannellino da dove puoi scegliere un parametro della famiglia host o crearne uno nuovo.
Ho dato una sistemata alla tua famiglia in modo da darti una idea di come procedere,anche se in realtà sarebbe meglio tu ripartissi da zero.Ad ogni modo apri le nidificate e prova a dare una occhiata:finger:
PS:Non conoscendo bene le problematiche progettuali e le dimensioni esatte può darsi che ci sia qualcosa da aggiustare :tongue: