software pirata con annessi e connessi

Denuncereste un possessore di software pirata

  • Si! Assolutamente senza remore

    Voti: 0 0.0%
  • Si. Però mi sentirei in colpa...

    Voti: 1 1.9%
  • No, però sarei tentato di farlo...

    Voti: 15 28.3%
  • No, non mi sento un infame traditore

    Voti: 27 50.9%
  • Non so. Dipende da chi è il "denunciato"

    Voti: 10 18.9%

  • Votatori totali
    53

MBT

Utente Senior
Professione: tiro righe, compilo tabelle...
Software: non serve un software per fare quel che faccio...
Regione: nella Terra di Mezzo
Buongiorno a tutti.
Parlavo ieri con un amico informatico, esperto in reti, PC ecc ecc.
Mi confermava quello che in effetti si sa da tempo, e cioè che nei PC anche delle aziende girano più software illegali che regolarmente registrati.
Vabbè, forse è un'esagerazione, ma il concetto è quello.... :p

Riflettevo con lui sul danno che i software pirata provocano.

Ma ci siamo trovati "bloccati" su un passaggio...
qualcuno avrebbe veramente il coraggio di denunciare un possessore di software pirata?
Intendiamoci, non sto parlando di WinZip o della copia di un gioco che "mi ha passato un amico per provarlo" e nemmeno di MP3 che si ascoltano in auto ...
dico seriamente. Se sapeste che il tizio XY o la ditta AABBCC ha 5 licenze pirata, lo denuncereste?

A voi la scelta...

mi raccomando, toni pacati ;)
 

scalva

Utente Standard
Professione: PFC
Software: SW2020+AUTOCAD LT
Regione: Piemonte
E' un discorso pericoloso.
tu denuceresti gli artigiani che vengono a casa tua e lavorano in nero? e i vari medici? e quanti altri?
certo che andrebbero denuciati tutti. e poi?
bisognerebbe denunciare chi vende software acerti prezzi.:D(scherzo eh)
 

Jersey

Utente Standard
Professione: Progettista di interni
Software: Autocad - Archicad - Photoshop e simili
Regione: Pavia
Sinceramente...non me ne fregherebbe assolutamente nulla....
faccio per i software lo stesso discorso che faccio per i cd...se costassero meno, li comprerebbero tutti.

Sinceramente dover pagare due licenze perchè voglio poter usare il programma sia sul fisso che sul portatile mi sembra un'esagerazione.....come quei programmi che puoi installarli solo tot volte (e se devo formattare tutto????)...
Insomma....se i programmi fossero più "elastici" allora potrei anche pensare di denunciare chi li usa piratati....ma in alcuni casi....secondo me, non hanno tutti i torti.....
 

lattu

Moderatore Autocad
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Autocad - ZWcad - 3ds Max - Inventor - Blender - Fusion 360 - SketchUp
Regione: Lombardia - BG
per me è un problema talmente vasto e diffuso che oramai non c'è più soluzione. nel senso che anche a denunciare qualcuno, non si risolve niente.
Nella mia esperienza lavorativa ho conosciuto davvero poche persone "in regola"... fate voi.
 

adrix

Utente Standard
Professione: Faccio fotocopie
Software: Chi mi conosce lo sa
Regione: A nord
Sinceramente nemmeno io credo che denuncerei qualcuno che utilizza software in modo illegale.
Anche perchè se lo facessi dovrei denunciare la metà delle persone che conosco, e credo che questo discorso valga un po' per tutti.
Oltretutto nel mio paese siamo pochi abitanti e si sa, "se il paese è piccolo la gente mormora".
Farei soprattutto la figura del ruffiano e comincerei ad avere molti nemici (se un giorno dovesse capitarmi di dovermi cercare un altro lavoro, quale studio tecnico o quale azienda che costruisce stampi assumerebbe mai uno che potrebbe denunciarla)
Il mio ragionamento è questo, quindi neanche se la persona in questione fosse il mio peggior nemico, non penso che lo denuncerei.
 

MBT

Utente Senior
Professione: tiro righe, compilo tabelle...
Software: non serve un software per fare quel che faccio...
Regione: nella Terra di Mezzo
Ad ora state tutti facendo le stesse considerazioni che ho fatto io...
ribadisco comunque che non si parla di pirateria "ad uso personale"...
intendo aziende che ci campano con il software...
 

DESIGN

Utente Standard
Professione: Lavoratore autonomo
Software: Alibre, solidworks, catia, pro-e, inventor, autocad
Regione: Novara
E' un discorso pericoloso.
tu denuceresti gli artigiani che vengono a casa tua e lavorano in nero? e i vari medici? e quanti altri?
certo che andrebbero denuciati tutti. e poi?
bisognerebbe denunciare chi vende software acerti prezzi.:D(scherzo eh)

Bè diciamo che vendere un cad di fascia media a 6000 euro e un cad di fascia alta sempre a 6000 euro è un pò una presa in giro.....il problema è capire chi ti stà prendendo in giro, se quello che ti dice costa così perchè è di fascia alta o quello che ti vende allo stesso prezzo il cad di fascia media.
 

Strumpf

Utente Standard
Professione: progettazione meccanica, industrial design, reverser engineering...
Software: SolidWorks, Rhino, NX
Regione: Veneto, Schio - (VI)
Personalmente, da privato non avevo nessuna licenza trane windows, e quelli che ti dano come gadget con masterizzatore... perche tanto per una software house, non cambia nulla un download in piu ;)

pero.....
quando il software si comincia usare per uso prof. allora discorso cambia.
io raggiono cosi:
il tale sw. come strumento mi fa guadagnare i soldi, tu per fare sw. ci impegni le persone le quali devi pagare (e tante altre spese certo) quindi e giustisssimo che io paghi il software che uso.

ho legalizatto 10-15 programi che usavo sia da privato che ora come prof.
i software nuovi quando capita bisogno, gli cerco o versioni gratis come OpenOffice.org per es. o gli compro.

quacosina di "free" ho ancora ma solo ed exclusivamente per scopo di valutazione.
preferisco scaricare da torrent piuttosto che dai siti uficiali, perche cosi non mi spammano, non ti vengono a chiedere "ma allora ci vuoi comprare, ti e piaciuto..." e come tempo di prova e ilimitato, in 30 giorni di prova non valuti un tubo, specialmente se sei incasinato con lavoro e gli ci dedichi 10 min alla settimana, e poi se si trata di un CAD :rolleyes: mmm fammi pensare quanto tempo ci vuole per valutarlo.

utilizavo da tanto tempo ZoneAlarm e SystemMechanic, ne ho fatto publicita, tante persone lo hanno comprato, trane me :D
effetivamente non sapevo neanche quanto costino,
quoando poi ho visto :eek: mi sono detto miiiiiiiiii che vergognaaaaa, ho comprato imediatamente entrambi, cavolo per 25€ tutto quello che ti da SystemMechanic e un affare.

Riassunto:
illegale va bene affinche per scopo di valutazione/studio
Invece se qualcuno usa un CAD ilegale da molto tempo, lo usa come strumento pricipale, ci guadagna grazie a questo, particolarmente se mi fa concorenza, ci penserei
 
Ultima modifica:

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Riflettevo con lui sul danno che i software pirata provocano.

Ma ci siamo trovati "bloccati" su un passaggio...
qualcuno avrebbe veramente il coraggio di denunciare un possessore di software pirata?
Intendiamoci, non sto parlando di WinZip o della copia di un gioco che "mi ha passato un amico per provarlo" e nemmeno di MP3 che si ascoltano in auto ...
dico seriamente. Se sapeste che il tizio XY o la ditta AABBCC ha 5 licenze pirata, lo denuncereste?

A voi la scelta...

mi raccomando, toni pacati ;)

Cominciamo dagli utenti di cad3d che nel loro profilo dichiarano di usare Pro-E, SW, SE, CATIA, UG, OSD contemporaneamente? Cosa che nemmeno a lavorare a 200 euro/h li ammortizzi tutti?
Io comunque piu' che denuciare aziende in genere sarei tentato di denunciare i concorrenti (studi tecnici conto terzi che vivono nella condizione di cui sopra). Del resto devo difendere il mio business e quindi eventualemnte prendermela coi concorrenti; non vedo perche' dovrei difendere le software house, il mio mestiere e' un altro, si rivolgano loro ai carabinieri.

Ciao.
 

DESIGN

Utente Standard
Professione: Lavoratore autonomo
Software: Alibre, solidworks, catia, pro-e, inventor, autocad
Regione: Novara
Ad ora state tutti facendo le stesse considerazioni che ho fatto io...
ribadisco comunque che non si parla di pirateria "ad uso personale"...
intendo aziende che ci campano con il software...

Io ho girato molte aziende....allora per quel che riguarda i sistemi cad solo quelle che superano i 100 dipendenti sono in regola.....poi ci sono quelle piccole max 20 dipendenti che hanno 1 postazione con licenza e minimo 2 (in officina) con software piratato....
 

re_solidworks

Moderatore Solidworks
Staff Forum
Professione: Progettista
Software: Swx 2021 - R2W-WEB
Regione: Veneto
Cominciamo dagli utenti di cad3d che nel loro profilo dichiarano di usare Pro-E, SW, SE, CATIA, UG, OSD contemporaneamente? Cosa che nemmeno a lavorare a 200 euro/h li ammortizzi tutti?
Io comunque piu' che denuciare aziende in genere sarei tentato di denunciare i concorrenti (studi tecnici conto terzi che vivono nella condizione di cui sopra). Del resto devo difendere il mio business e quindi eventualemnte prendermela coi concorrenti; non vedo perche' dovrei difendere le software house, il mio mestiere e' un altro, si rivolgano loro ai carabinieri.

Ciao.

Su cad3d si parla di software che si utilizza e può darsi (come nel mio caso) che uno di questi venga utilizzato presso il cliente

Un problema che mi è capitato è di entrare in aziende ed essere giudicato "caro rispetto ad altri" che lavorano (non ho prove ma ne sono certo) abbastanza freeware. Sicuramente non mi metterei a denunciare nessuno ma mi piacerebbe che gli organi competenti si mettessero a lavorare e a bastonare soprattutto chi non è in regola.
Anche in questo caso i nostri governanti hanno tentato di risolvere il problema aggravando le pene. Serve? direi di no perchè ammazzano uno su un milione per mostrarlo in piazza con pene eccessive. 4 anni di carcere li fa un pluriomicida!!!
Il problema si risolve controllando tutti. Ci dovrebbero essere finanzieri che girano le aziende e che controllano tutto e tutti, ci dovrebbe essere la consapevolezza di non poter scappare dall'illecito, invece c'è questo clima di "vivi e lascia vivere" che rovina l'Italia o quantomeno la parte buona di questa!
 
Ultima modifica:

Strumpf

Utente Standard
Professione: progettazione meccanica, industrial design, reverser engineering...
Software: SolidWorks, Rhino, NX
Regione: Veneto, Schio - (VI)
Io comunque piu' che denuciare aziende in genere sarei tentato di denunciare i concorrenti (studi tecnici conto terzi che vivono nella condizione di cui sopra). Del resto devo difendere il mio business e quindi eventualemnte prendermela coi concorrenti; non vedo perche' dovrei difendere le software house, il mio mestiere e' un altro, si rivolgano loro ai carabinieri.

Ciao.

Io sarrei sicuramente piu incaxxato con i concorenti, da punto di vista da concorente.
ma da punto di vista morale/legale un lib. prof. fa meno danno ala software house, e magari in momento non puo pagarlo ma ha intenzione (come è successo nel mio caso, ci ho messo qualche mese). invece il comportamento di grosse aziende lo trovo piuttosto bastardo.
Poi se uno ha 2 licenze, e invece usa 3 pc. da punto di vista mio e tolerabile, perche comunque ha rispetato il produtore,
e poi i prezzi di assitenza/aggiornamenti:eek:
 

Oldwarper

Moderatore Solidworks
Professione: Progettista
Software: Solidworks, Cimatron IT, Cimatron E, Rhino, AutoCAD, Logopress, Solidcam
Regione: Emilia Romagna
Ribadisco SEMPRE il mio punto di vista: perche' devo essere sempre IO a denunciare e NON la casa software che pago e strapago profumatamente a verificare che NON accada che mi facciano concorrenza sleale??? Perche' gli unici che ci guadagnano, guardacaso, sono solo loro.

Immaginate la situazione. Un mio cliente mi da' da lavorare e usa SW non in regola. Io lo denuncio. Lasciate stare l'"anonimato", tutti sanno tutto di tutti. Alla fine, il rivenditore si mette d'accordo col cliente (che magari e' un "signor" cliente), regolarizza un paio di licenze come contentino e vanno a tarallucci e vino. TU, perdi COME MINIMO la commessa e vieni spuXXanato dal cliente che dira' in giro che sei un attaccabrighe (non che aveva SW pira7a) inaffidabile. E, dulcis in fundo, magari il rivenditore ti ringrazia di avergli fatto trovare un nuovo cliente.

Perche' tutto cio'? Perche' siamo in Italia e tutto e' legato a filo doppio, dove il compremesso non e' l'eccezione ma la regola, dove il SW pira7a e' un modo di marketing e l'utilizzo da parte di piccoli filibustieri a scopo commerciale un "effetto collaterale". Dove chi denuncia poi si vede la GdF alle porte per vedere se anche tu sei in regola e non temete, qualcosa c'e' sempre, da chiunque e anche se tutto fosse in regoal, almeno una settimana di stop dell'attivita' per i controlli vi tocca.

Questo aumenta a dismisura l'incivilta' e la paura di denunciare da parte del privato e garantisce l'impunita' dei delinquenti (che al massimo pagheranno qualche licenza "di facciata").
 

apple

Utente Standard
Professione: in sviluppo
Software: Spider FreeCell Pro_E
Regione: Lombardia
Il problema dovrebbe essere risolto alla radice, dai produttori di software.
Alcuni anni fa, come utente PTC, informai chi di dovere, che in Cina, mi pare a pochi passi dall'aeroporto di Shanghai, era possibile acquistare pro-e con manuali e confezione al 100% tarocche, per poche decine di dollari.
Chiesi come potevamo essere tutelati essendo utenti in regola.
La risposta fu una grossa risata.
Ug ha fatto un passo in questa direzione ma sarebbe opportuno, per evitare pericolosi incovenienti, trovare il modo di far apparire un messaggio all'apertura del file che indichi la regolarità del software.
 
Ultima modifica:

Oldwarper

Moderatore Solidworks
Professione: Progettista
Software: Solidworks, Cimatron IT, Cimatron E, Rhino, AutoCAD, Logopress, Solidcam
Regione: Emilia Romagna
Cominciamo dagli utenti di cad3d che nel loro profilo dichiarano di usare Pro-E, SW, SE, CATIA, UG, OSD contemporaneamente? Cosa che nemmeno a lavorare a 200 euro/h li ammortizzi tutti?

Ciao.

Io come SW utilizzato ho messo anche quello che usavo in aziende percedenti a quella attuale. Ovvio che in "senso fiscale" a questo punto dovrei depennare quelli che non sono in possesso alla mia azienda ma che so usare. Ma analogamente molti "studenti" dovrebbero depennare tutti i SW che usano in facolta' e non hanno in versione "educational"...
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Cominciamo dagli utenti di cad3d che nel loro profilo dichiarano di usare Pro-E, SW, SE, CATIA, UG, OSD contemporaneamente? Cosa che nemmeno a lavorare a 200 euro/h li ammortizzi tutti?

Ciao.

Mi auto quoto:

Chiaramente non stavo facendo di tutta l'erba un fascio, e' che a volte nella sezione delle ricerche di lavoro vedi certi annunci che fanno un po' cascare le braccia.....

Ciao ciao
 

Jersey

Utente Standard
Professione: Progettista di interni
Software: Autocad - Archicad - Photoshop e simili
Regione: Pavia
Cominciamo dagli utenti di cad3d che nel loro profilo dichiarano di usare Pro-E, SW, SE, CATIA, UG, OSD contemporaneamente? Cosa che nemmeno a lavorare a 200 euro/h li ammortizzi tutti?

Occhio a lanciare un'accusa così pesante....nel profilo è richiesto che programmi sai usare, non che programmi utilizzi regolarmente.
Io per esempio conosco Alias Studio Tools e Lightscape, After effects e Freehand, ma non li possiedo, semplicemente perchè li usavo in università.
Conosco Autocad, non lo possiedo pesonalmente, ma nello studio in cui lavoro c'è regolare licenza....
Insomma....prima di fare certe affermazioni credo che sia giusto pensarci due volte, perchè non mi sembra giusto lanciare un'accusa abbastanza grave solo in base a supposizioni.
 

Jersey

Utente Standard
Professione: Progettista di interni
Software: Autocad - Archicad - Photoshop e simili
Regione: Pavia
Mi auto quoto:

Chiaramente non stavo facendo di tutta l'erba un fascio, e' che a volte nella sezione delle ricerche di lavoro vedi certi annunci che fanno un po' cascare le braccia.....

Ciao ciao

Quando ho scritto non c'era ancora questo messaggio, chiedo venia :)
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Quando ho scritto non c'era ancora questo messaggio, chiedo venia :)

per carita', nessunissimo problema.
Anche io so usare thinkdesign (tempo fa l'avevo) ma nel profilo non l'ho messo perche' se poi mi chiama una ditta che lo richiede che faccio?

ciao.
 

atw

Utente Junior
Professione: nessuna
Software: nessuno
Regione: LOMBARDIA
Io aggiungerei anche le persone che testano o sviluppano il propio cad magari guardando e copiando la concorrenza con una bella copia illegale. :D
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Top