sketch attivi in funzioni sospese

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
Ciao a tutti, ho ripreso in mano SWX (versione 2013) in maniera intensiva dopo un periodo di utilizzo relativamente saltuario e per lavori tuttosommato semplici.
Sto facendo unovo progetto partendo dalla modifica di uno vecchio del quale ho fatto un pck and go rinominando assiemi, parti disegni ecc. Una delle parti ha una cinquantina di configuraazioni e a ciascune corrisponde un relativo componente nell'assime. La soppressione/riattivazione delle varie funzioni sono comandate da una tabella dati piuttosto corposa. Ho notato che almeno una quindicina di feature quando sono sosopese, hanno però lo sketch attivo, mentre per altre è sospeso anche lo sketch.
Vengo alle domande:
1- Sapete da cosa dipende il fatto che una feature risulti sospesa ma non il suo sketch?

2- Dal momento che la rigenerazione dell'assieme quando queste parti sono tutte caricate non è uno scherzo pensate che i 15x54 sketch risolti ma inutili perchè padri della sola feature soppressa, possano influire negativamente sui tempi di ricalcolo?

3- I nomi degli sketch sono quelli di default (schizzo 102, schizzo 103 ecc) mentre le faeture sono rinominate a seconda della necessità. Se rinomino adesso gli schetch in modo che siano facilmente identificabili può succedere qualche casino di riferimenti persi? Ricordo che sono sketch collegati alla sola feature soprastante e ovviamente alla geometria del componente.

4- vorrei modificare la tabella dati impostanto la soppressione/attivazione degli sketch anzichè farlo a mano per ognuna delle 54 configurazioni, ottenendo tra l'altro il vantaggio che sopprimendo lo sketch andrei automaticamente a sopprimere non solo la sua feature ma anche una feature figlia, dimezzando così il numero di colonne nella tabella dati. Pensate sia un buona idea?

Era un po' che non scrivevo. Sono tornato e sono tornato da niubbo, oltretutto con un post forse non troppo chiaro!
E mò sono caxxi vostri (nel prossimo messaggio chiederò se è possibile salvare in una versine precedente) :)
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
1- Sapete da cosa dipende il fatto che una feature risulti sospesa ma non il suo sketch?
ma nella tabella dati hai sia la colonna degli schizzi che quella delle funzioni? oppure hai solo la seconda e la sospensione degli schizzi è indipendente da qualsiasi altra cosa? come è stata gestita la parte: hai creato tutte le funzioni e poi tramite la tabella dati hai creato le relativew configurazioni sospendendo attivando le funzoioni?
2- pensate che i 15x54 sketch risolti ma inutili perchè padri della sola feature soppressa, possano influire negativamente sui tempi di ricalcolo?
secondo me si. se fai la statistica delle funzini vedrai che gli schizzi attivi hanno comunque un tempo di ricostruzione, se li sospendi invece sono a zero.
3-Se rinomino adesso gli schetch in modo che siano facilmente identificabili può succedere qualche casino di riferimenti persi?
ad una prova veloce ti dico di no; la tabella dati si aggiorna in automatico col nuovo nome. ma che riferimenti intendi? solo quelli della tabella dati?
4- vorrei modificare la tabella dati impostanto la soppressione/attivazione degli sketch anzichè farlo a mano per ognuna delle 54 configurazioni,Pensate sia un buona idea?
in linea di massima a me l'idea pare sensata; è come mettere le funzioni di una specifica configurazione in una cartella e sospendere quella. saresti sicuro che gli schizzi delle funzioni figlio si sospendano?

sei stato logorroico, ma più chiaro di tanti post composti da sole tre righe... bravo ragazzo
comunque fai attenzione che non puoi salvare in versioni precedenti!!!
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
ma nella tabella dati hai sia la colonna degli schizzi che quella delle funzioni? oppure hai solo la seconda e la sospensione degli schizzi è indipendente da qualsiasi altra cosa? come è stata gestita la parte: hai creato tutte le funzioni e poi tramite la tabella dati hai creato le relativew configurazioni sospendendo attivando le funzoioni?

Nella tabella ho solo le colonne con le funzioni, come faccio sempre. E' per puro caso che mi sono accorto degli schizzi ancora risolti, perchè di norma non mi capita di espandere mai le icone delle feature sospese.
Ho fatto qualche prova e la sospensione dello schizzo ho visto che ovviamente dipende anche dall'ordine delle funzioni, ma con qualche stranezza, nel senso che se hai:

schizzo1 > funzione1 - - - ->> schizzo2 > funzione2
˄ ˅
˄ < < ˅

dove lo "schizzo2" è vincolato a parte dei bordi della "funzione1" (vedi schemino qui sopra).

In questo caso per le sospensioni:
- se sospendi "schizzo1" si sospende tutto
- se sospendi la "funzione1" si sospende ovviamente lo "schizzo2" e "funzione2" ma resta attivo "Schizzo1" e questi sono gli schizzi che restano attivi nel mio caso. Ecco la stranezza.

Per le riattivazioni:
-Se riattivi "schizzo2" si riattiva tutto
-se riattivi "funzione2" si riattiva tutto

Per ridurre il numero di colonne bisogna comandare le soppressioni con lo schizzo padre (schizzo1) e comandare le riattivazioni indifferentemente con lo schizzo o la funzione figlie
La rottura è che quando di funzioni in fila ce ne sono tre o quattro diventa un casino districarsi su quale sia l'ultima (soprattutto se non sono state create in successione) quindi alla fine ho optato per aggiungere nella tabella dati anche gli schizzi e amen.
E' comunque strano che anche quando una feature totalmente indipendente viene soppressa rimanga attivo il suo schizzo. Se sono schizzi semplici non è un grosso problema, ma nel caso di schizzi complessi allora i tempi di calcolo davvero aumentano in modo considerevole.

secondo me si. se fai la statistica delle funzini vedrai che gli schizzi attivi hanno comunque un tempo di ricostruzione, se li sospendi invece sono a zero.

Infatti ho verificato che su 16 feature totali, 8 attive e 8 sospese ma con gli schizzi attivi, sopprimendo questi 8 schizzi attivi il tempo diminuisce di quasi il 20%

Naturalmente questo vale con la 2013, magari a voi giovani rampanti a cavallo della rombante 2018, in procinto di salire tra poco sulla 2019 per domarla (perchè ve la danno da domare a vostre spese, ovvero pagando la subscriptio e dicendogli cosa non va ;) ) tutto questo non succede.

Morale della favola? I barboni con la 2013 (ma temo sia così anche per voi ricchi sulla 2018) quando devono sospendere una o più feature sospendano quando possibile gli schizzi, indipendentemente dall'uso dlela tabella dati o delle configurazioni impostate a mano.

sei stato logorroico, ma più chiaro di tanti post composti da sole tre righe... bravo ragazzo

La logorrea è un viziaccio di noi vecchi, soprattutto se artigiani che lavora da soli. Appena trovano compagnia ti piantano delle pezze che non finiscono più

comunque fai attenzione che non puoi salvare in versioni precedenti!!!
Ma nooooo! ma com'è possibile! Sei sicuro? e da quando questo? :)
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Io sono un plebeo con la 2014 fai tu. E neanche tanto ragazzetto...
A me sembra normale e giusto che se sospendi la funzione non sospenda lo schizzo, quello lo puoi usare per altre cose.
Hai pensato a raggruppare in cartelle le funzioni e quindi gestire la sospensione di quelle?
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
Io sono un plebeo con la 2014 fai tu. E neanche tanto ragazzetto...
A me sembra normale e giusto che se sospendi la funzione non sospenda lo schizzo, quello lo puoi usare per altre cose.
Hai pensato a raggruppare in cartelle le funzioni e quindi gestire la sospensione di quelle?

Allora tra plebei possimao intenderci. Anche raggruppando le funzioni in cartelle rimane il problema degli schizzi ancora attivi. Il fatto di lasciarli attivi forse dovrebbe essere una opzione di sistema. In ogni caso se li sospendesse di default qando ti serve solo lo schizzo per condividerne la geometria basterebbe riattivarlo lasciando la feature sospesa. Quella del riuso dello schizzo è un'operazione che viene fatta andando proprio a cercarlo quindi riattivarlo non sarebbe un problema.
Grazie comunque e mi raccomando, fai la revisioe alla boccia di cristallo perchè temo che tornerò a molestarvi
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non è per fare il fastidioso (però lo sono), m a sei sicuro del discorso delle cartelle? io l'ho provato e sospendendo questa viene sospeso tutto quello che c'è all'interno.
ti allego video, lascia perdere che mi sono incartato in qualche passaggio, in cui si vede la mmmagia
 

Allegati

  • 20181003_1915_11.zip
    653.8 KB · Views : 2

Oldwarper

Moderatore
Professione: Progettista
Software: Solidworks, Cimatron IT, Cimatron E, Rhino, AutoCAD, Logopress, Solidcam
Regione: Emilia Romagna
IMHO l'impostazione di base (tra l'altro non modificabile, mi sembra) e' corretta.
Uno schizo e' riutilizzabile in piu' features proprio per risparmiare sugli schizzi (che sembra assurdo ma sono proprio loro i piu' "voraci" di risorse). Quindi sospendo la feature ma non automaticamente lo schizzo, in quanto andrei a rischiare di far fuori altre features dipendenti anche solo da una relazione di tale schizzo.
A me con un plugin di SWX capita molto spesso di dover rincorrere schizzi da sospendere proprio perche' il comportamento di default mi causa una caterva di schizzi non definiti o con errori in feature sequenziali sospese.
E confermo Massi: sospendi la cartella e sospendi tutto cio' che e' all'interno.

Salutone, marcof!!
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
non è per fare il fastidioso (però lo sono), m a sei sicuro del discorso delle cartelle? io l'ho provato e sospendendo questa viene sospeso tutto quello che c'è all'interno.
ti allego video, lascia perdere che mi sono incartato in qualche passaggio, in cui si vede la mmmagia

Sei fastidioso ma ti perdono perchè hai ragione. A neurone fresco ho fatto un po' di prove su un modello semplice ed effettivamente la soppressione della cartella riguarda tutto il contenuto, schizzi compresi, stabilire quando devo usare le cartelle, per sospendere lo schizzo di gruppi di feature senza figli, e quando sospendere solo lo schizzo della feature padre del gruppo di quelle tutte relazionate una all'altra.
Grazie per l'aiuto.
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
Guarda chi si rivede, anzi, chi si rilegge! :)

IMHO l'impostazione di base (tra l'altro non modificabile, mi sembra) e' corretta.
A me con un plugin di SWX capita molto spesso di dover rincorrere schizzi da sospendere proprio perche' il comportamento di default mi causa una caterva di schizzi non definiti o con errori in feature sequenziali sospese.
E confermo Massi: sospendi la cartella e sospendi tutto cio' che e' all'interno.

Si ho verificato per bene e sto studiano come riorganizzare le feature di quella parte. Credo che comunque avere l'opzione per sospendere o meno di default gli schizzi sarebbe utile perchè la maggior parte delle volte che si costruisce una feature su quella precedente non ci si va ad appoggiare al suo schizzo ma ai bordi/facce del modello, quindi lo schizzo sottostante della feature padre rimane inutilizzato. Francamente non riesco a pensare a un caso in cui ho avuto la necessità di sospendere la feature ma non il suo schizzo (ad esclusioe del caso con gli schizzi condivisi ovviamente)

Salutone, marcof!!
Altrettanto a te!
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top