marcof
Utente Senior
- Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
- Software: solidworks 2013 SP 5.0
- Regione: Modena
Ciao a tutti, ho ripreso in mano SWX (versione 2013) in maniera intensiva dopo un periodo di utilizzo relativamente saltuario e per lavori tuttosommato semplici.
Sto facendo unovo progetto partendo dalla modifica di uno vecchio del quale ho fatto un pck and go rinominando assiemi, parti disegni ecc. Una delle parti ha una cinquantina di configuraazioni e a ciascune corrisponde un relativo componente nell'assime. La soppressione/riattivazione delle varie funzioni sono comandate da una tabella dati piuttosto corposa. Ho notato che almeno una quindicina di feature quando sono sosopese, hanno però lo sketch attivo, mentre per altre è sospeso anche lo sketch.
Vengo alle domande:
1- Sapete da cosa dipende il fatto che una feature risulti sospesa ma non il suo sketch?
2- Dal momento che la rigenerazione dell'assieme quando queste parti sono tutte caricate non è uno scherzo pensate che i 15x54 sketch risolti ma inutili perchè padri della sola feature soppressa, possano influire negativamente sui tempi di ricalcolo?
3- I nomi degli sketch sono quelli di default (schizzo 102, schizzo 103 ecc) mentre le faeture sono rinominate a seconda della necessità. Se rinomino adesso gli schetch in modo che siano facilmente identificabili può succedere qualche casino di riferimenti persi? Ricordo che sono sketch collegati alla sola feature soprastante e ovviamente alla geometria del componente.
4- vorrei modificare la tabella dati impostanto la soppressione/attivazione degli sketch anzichè farlo a mano per ognuna delle 54 configurazioni, ottenendo tra l'altro il vantaggio che sopprimendo lo sketch andrei automaticamente a sopprimere non solo la sua feature ma anche una feature figlia, dimezzando così il numero di colonne nella tabella dati. Pensate sia un buona idea?
Era un po' che non scrivevo. Sono tornato e sono tornato da niubbo, oltretutto con un post forse non troppo chiaro!
E mò sono caxxi vostri (nel prossimo messaggio chiederò se è possibile salvare in una versine precedente)
Sto facendo unovo progetto partendo dalla modifica di uno vecchio del quale ho fatto un pck and go rinominando assiemi, parti disegni ecc. Una delle parti ha una cinquantina di configuraazioni e a ciascune corrisponde un relativo componente nell'assime. La soppressione/riattivazione delle varie funzioni sono comandate da una tabella dati piuttosto corposa. Ho notato che almeno una quindicina di feature quando sono sosopese, hanno però lo sketch attivo, mentre per altre è sospeso anche lo sketch.
Vengo alle domande:
1- Sapete da cosa dipende il fatto che una feature risulti sospesa ma non il suo sketch?
2- Dal momento che la rigenerazione dell'assieme quando queste parti sono tutte caricate non è uno scherzo pensate che i 15x54 sketch risolti ma inutili perchè padri della sola feature soppressa, possano influire negativamente sui tempi di ricalcolo?
3- I nomi degli sketch sono quelli di default (schizzo 102, schizzo 103 ecc) mentre le faeture sono rinominate a seconda della necessità. Se rinomino adesso gli schetch in modo che siano facilmente identificabili può succedere qualche casino di riferimenti persi? Ricordo che sono sketch collegati alla sola feature soprastante e ovviamente alla geometria del componente.
4- vorrei modificare la tabella dati impostanto la soppressione/attivazione degli sketch anzichè farlo a mano per ognuna delle 54 configurazioni, ottenendo tra l'altro il vantaggio che sopprimendo lo sketch andrei automaticamente a sopprimere non solo la sua feature ma anche una feature figlia, dimezzando così il numero di colonne nella tabella dati. Pensate sia un buona idea?
Era un po' che non scrivevo. Sono tornato e sono tornato da niubbo, oltretutto con un post forse non troppo chiaro!
E mò sono caxxi vostri (nel prossimo messaggio chiederò se è possibile salvare in una versine precedente)