Schede video QUADRO K2000/4000/5000 sono supportate nelle versioni 2023 di Inventor/Solidworks ecc?

teddy

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Creo, Nx Siemens
Regione: Italia
Buongiorno, le schede video QUADRO K2000/K4000/K5000 sono compatibili con le versioni più recenti dei software CAD3D (ad esempio Inventor 2023, Solidworks 2023, Solidedge ecc.)?
Nelle schede certificate dei vari software non sono presenti, ma funzionano lo stesso?
Grazie
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Buongiorno, le schede video QUADRO K2000/K4000/K5000 sono compatibili con le versioni più recenti dei software CAD3D (ad esempio Inventor 2023, Solidworks 2023, Solidedge ecc.)?
Nelle schede certificate dei vari software non sono presenti, ma funzionano lo stesso?
Grazie
Ho usato una K4000 con Solid Edge 2022 e funzionava normalmente.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Una k4000 regge assiemi abbastanza grandi? come si comporta?
dipende cosa si intende per grande. con Solid Edge fatica, con Creo/Direct Modeling va benissimo.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
una bella RTX A5000
 

teddy

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Creo, Nx Siemens
Regione: Italia
Con Inventor 2023 una k4000 va bene, è fluida? Inoltre, regge il 4k?
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
La qualità dipende da cosa devi modellare e dalle configurazioni impostate.
Per una risposta almeno un po mirata, sarebbe bene fare vedere cosa indenti per "assiemi abbastanza grandi". E' anche importante capire cosa ci vuoi fare.
Ad esempio una risoluzione 4K, a mio parere è superflua per il cad? Ma se vuoi questa risoluzione hai fatto bene a specificare.
La k4000 è una buona scheda, che è in grado di far girare Inventor, ma ovviamente ha i suoi anni e pertanto al giorno d'oggi le performance sono tutt'altro che al vertice. Dipende cosa ci devi fare, come dicevo sopra.
 

teddy

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Creo, Nx Siemens
Regione: Italia
La qualità dipende da cosa devi modellare e dalle configurazioni impostate.
Per una risposta almeno un po mirata, sarebbe bene fare vedere cosa indenti per "assiemi abbastanza grandi". E' anche importante capire cosa ci vuoi fare.
Ad esempio una risoluzione 4K, a mio parere è superflua per il cad? Ma se vuoi questa risoluzione hai fatto bene a specificare.
La k4000 è una buona scheda, che è in grado di far girare Inventor, ma ovviamente ha i suoi anni e pertanto al giorno d'oggi le performance sono tutt'altro che al vertice. Dipende cosa ci devi fare, come dicevo sopra.
Assiemi di macchine automatiche, per farti un esempio ti allego una foto esempio di inventor



Il 4k sarebbe il mio schermo, per questo mi chiedevo se fosse compatibile.
K4000 è una buona scheda, ma vista la sua anzianità mi chiedevo se potesse funzionare bene anche nelle nuove versioni.
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Assiemi di macchine automatiche, per farti un esempio ti allego una foto esempio di inventor



Il 4k sarebbe il mio schermo, per questo mi chiedevo se fosse compatibile.
K4000 è una buona scheda, ma vista la sua anzianità mi chiedevo se potesse funzionare bene anche nelle nuove versioni.
Ciao Teddy,
1) Personalmente al posto tuo abbasserei la risoluzione (anche se avessi sotto una vga da urlo) e guadagnerei in prestazioni generali.
2) La K4000 ancora oggi dovrebbe cavarsela dignitosamente anche con i tuoi modelli...non voglio andare fuori discussione ma vi sono queste amd rx 6750XT che con i cad vanno molto bene.
3) Se trovi una buona offerta o usata la Quadro P2200 è una bomba nel rapporto prezzo prestazioni.
 
Professione: Service CAD/CAM e Corsi di Formazione
Software: CimatronIT, Cimatron 13, Rhinoceros 7, Solidworks 2022, SolidCAM 2021
Regione: Marche
Se hai una k4000 quello che mi lascia perplesso è il resto della workstation. A occhio e croce dovrebbe essere una macchina del 2014...
Per andare, va, ma non saprei fino a che punto.
 

teddy

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Creo, Nx Siemens
Regione: Italia
Perché ero interessato all'acquisto di un HP z420, al giorno d'oggi è buono per il cad? 32gb ram ddr3 con quadro k4000 (su ebay ne trovi tanti)
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Per dovere di cronaca ho un pc dello stesso periodo con CPU quad core i7 3820 overcloccata a 4.2Ghz con 64gb di ram e non si è mai fermata davanti a niente... Lo xeon e5 1650 v2 è un esacore...se poi pretendiamo il confronto con un i7 serie 12 o 13 è normale che sia più lentuccio.
Se sta workstation la prendi a un buon prezzo intorno ai 500€ male non è.
 
Professione: Service CAD/CAM e Corsi di Formazione
Software: CimatronIT, Cimatron 13, Rhinoceros 7, Solidworks 2022, SolidCAM 2021
Regione: Marche
Se sta workstation la prendi a un buon prezzo intorno ai 500€ male non è.
Confermo. Io ne ho appena dismessa una simile con una k2000, ma io ci faccio cam e superfici complesse. Per un uso non intenso, con sw2022 va ancora piuttosto bene
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Come detto da altri, anche io reputo la macchina in oggetto in grado di fare lavori come da immagine postata. Però è ovvio che con hardware di 10 anni non puoi aspettarti prestazioni al top di oggi. Magari qualche compromesso lo devi accettare, ed in caso di rallentamenti il primo che mi viene in mente è quella risoluzione sproporzionatamente alta per uso cad.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Perché ero interessato all'acquisto di un HP z420, al giorno d'oggi è buono per il cad? 32gb ram ddr3 con quadro k4000 (su ebay ne trovi tanti)
Io ne ho tre in ufficio configurate in questo modo e funzionano abbastanza bene.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top