Scelta cad-cam 3d per arredamento

pix

Utente poco attivo
Professione: progettista
Software: autocad/aspan cad
Regione: lazio
Buongiorno a tutti,
lavoro nel campo dell'arredamento. Uso prevalentemente Autocad .Sto pensando di acquistare un software gestionale che faccia dal preventivo al disegno,dalle liste di taglio per la produzione alla gestione cnc. La mia macchina e' una alberti a 5 assi. Mi servirebbe qualcosa che fuonzioni veramente ed essendo inesperto accetto volentieri i vostri preziosi consigli!
Ho sentito parlare di Spazio 3d, qualcuno lo conosce per caso ?
grazie
 

geppetto

Utente Standard
Professione: Concretizzare i sogni degli architetti
Software: Basta che raggiunga l'obiettivo
Regione: Una alla volta tutte
Buongiorno a tutti,
lavoro nel campo dell'arredamento. Uso prevalentemente Autocad .Sto pensando di acquistare un software gestionale che faccia dal preventivo al disegno,dalle liste di taglio per la produzione alla gestione cnc. La mia macchina e' una alberti a 5 assi. Mi servirebbe qualcosa che fuonzioni veramente ed essendo inesperto accetto volentieri i vostri preziosi consigli!
Ho sentito parlare di Spazio 3d, qualcuno lo conosce per caso ?
grazie

Un pò in ritardo???:biggrin:
Io faccio tutte le cose che vuoi tu con SolidWorks personalizzandolo per me e per i miei clienti. Solo per il CNC occorre un software che elabori le geometrie dei modelli relizzati (Non conosco la alberti ed il suo linguaggio di programmazione Esa,Iso etc.) e ne esistono un'infinità validi oltre alla possibilità che potresti già averlo acquistato con la macchina di cui parli.
 

Ramaja

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: Vectorworks, Rhino, Corel Draw, Paintshop Pro
Regione: Emilia-Romagna
Direi "interiorcad", un modulo di Vectorworks dedicato all'arredamento e specificamente alla produzione di mobili.
C'è anche un sottomodulo che permette di inviare in disegno direttamente alle macchine in produzione dialogando con loro.
 

welpry

Utente poco attivo
Professione: Marketing
Software: Vectorworks
Regione: Marche
Progetti mobili su misura o standard?
Se progetti mobili su misura Progenio basato su Microstation è molto flessibile per la progettazione, rendering, generazione distinte di taglio, fabbisogno materiale e programmi macchina; se invece hai sopratutto pezzi standard, tipo cucine, il mercato offre diverse soluzioni a tutti i prezzi.
Il sito è www.progenio.it se vuoi c'è una pagina specifica sulla gestione cnc e CAM
 

Ramaja

Utente Junior
Professione: Architetto
Software: Vectorworks, Rhino, Corel Draw, Paintshop Pro
Regione: Emilia-Romagna
Ovviamente dovresti porti una domanda importante: oltre all'arredamento faccio altro oppure sono focalizzato al 90% su quello?
Considerando il prezzo di un software generico più modulo specifico le cifre possono lievitare facilmente rispetto ad un prodotto più chiuso ma magari più focalizzato.
Vectorworks + Interiorcad supera facilmente i 3000€ (3500 con modulo per produzione), mentre dato il costo piuttosto pesante di Microstation, penso che aggiungerci Progenio lo porti facilmente a cifre notevoli.
Al Cersaie c'erano diverse proposte di ditte italiane (Domus 3D) e tedesche (ViSoft) per software di arredamento nell'ordine dei 1200-1500€ finite che magari possono diventare interessanti quando non si richiede un programma alla around di progettazione.
 

welpry

Utente poco attivo
Professione: Marketing
Software: Vectorworks
Regione: Marche
Se non sbaglio i software che hai menzionato sono tutti legati ad una produzione standard, quindi parliamo di elementi abbastanza lineari come i bussolotti legati a cucine e armadi.
Microstation + Progenio è specifico per chi fa progettazione di arredamenti su misura, tipo chiavi in mano: disegni e modifichi in 3d e hai in automatico la documentazione necessaria per la produzione.
E' chiaro che in un piccolo studio no, ma se lo usi in azienda i costi li ammortizzi subito con il risparmio di tempo
Ciao
 

paolovrt

Utente poco attivo
Professione: artigiano
Software: cad
Regione: piemonte
Ciao sono Paolo, mi puoi spigare come funzione " Progenio ", acquistandolo, sono autonomo per poter disegnare e mandare i file al cnc, ho devo avere il modulo cnc, il modulo disegno, il modulo ecc. ecc
grazie
 

welpry

Utente poco attivo
Professione: Marketing
Software: Vectorworks
Regione: Marche
Ciao sono Paolo, mi puoi spigare come funzione " Progenio ", acquistandolo, sono autonomo per poter disegnare e mandare i file al cnc, ho devo avere il modulo cnc, il modulo disegno, il modulo ecc. ecc
grazie

Non sono in grado di darti dettagli commerciali io l'ho visto usare e ci ho messo mano da qualche mio cliente. Integra il cad Microstation, ha un’unica interfaccia per disegnare in 3d e generare in automatico tutto il cartiglio per la produzione (messa in tavola, esplosi, schede tecniche, distinte di fabbisogni, liste dei materiali…) e dxf. Il modulo cam può avere un collegamento diretto alle macchine. Il cad ha già un motore di rendering integrato.
Non so indicarti altro vedi magari www.progenio.it
 

paolovrt

Utente poco attivo
Professione: artigiano
Software: cad
Regione: piemonte
Ciao Welpry, io uso autocad in modo sporadico, tutto quello che posso progettare tramite il software sulla cnc, lo vaccio li, sò di non avere problemi di riconoscimento degli utensili ecc. ecc., ai me sono molto limitato. la progettazione dei mobili quadrati la faccio tramite un sw, definito cabinet, che funziona a patto che io possa accettare i suoi vincoli che sono molti, ma con un pò di compromessi, riesco a fare dei bei lavori.
Il problema nasce quando devo realizzare dei mobili con un lato inclinato o curvo, è per queste esigenze che cerco di capire cosa permette di fare progenio.
Dal sito sembra una cosa interessante, come tutti questi sw. che quando li compri , ti promettono mari e monti, ma alla prima pioggia, sembra un naufragio, e tutte le promesse fatte, come al solito, sono io che non ho capito. Prima di avventurarmi in un altra avventura, nell' acquisto di un sw del genere, voglio trovare una persona che già lo usi, o che mi sappia dire al di fuori di ogni interesse, cosa si può fare e cosa no.
Grazie per la tua risposta
ciao
Paolvrt
se qualcuno sa darmi informazioni disinteressate sui cad cam rivolti al legno, io li accetto volentieri!!!
 

angelo77

Utente poco attivo
Professione: commerciale
Software: aspan
Regione: sicilia
Un pò in ritardo???:biggrin:
Io faccio tutte le cose che vuoi tu con SolidWorks personalizzandolo per me e per i miei clienti. Solo per il CNC occorre un software che elabori le geometrie dei modelli relizzati (Non conosco la alberti ed il suo linguaggio di programmazione Esa,Iso etc.) e ne esistono un'infinità validi oltre alla possibilità che potresti già averlo acquistato con la macchina di cui parli.

Ciao, scusa per il disturbo ma volevo chiederti una cosa: La mia azienda ha acquistato una Morbidelli Author 503 non solo per il taglio ma per creare 4 semplici immagini da pantografare sul legno. Purtroppo questa macchina utilizza Aspan e legge solo file PGM, il succo del discorso è che per fare solo una volta quattro immagini non vorremmo acquistare il software che non ci servirà in futuro, dunque ti chiedevo se possibile mandarti le immagini fatte in autocad e tu ci fai la conversione in Aspan pgm chiaramente sotto compenso. Grazie mille in anticipo
 

baldo79

Utente poco attivo
Professione: progettista esecutivo
Software: autocad
Regione: toscana
Buongiorno a tutti,
lavoro nel campo dell'arredamento. Uso prevalentemente Autocad .Sto pensando di acquistare un software gestionale che faccia dal preventivo al disegno,dalle liste di taglio per la produzione alla gestione cnc. La mia macchina e' una alberti a 5 assi. Mi servirebbe qualcosa che fuonzioni veramente ed essendo inesperto accetto volentieri i vostri preziosi consigli!
Ho sentito parlare di Spazio 3d, qualcuno lo conosce per caso ?
grazie

ciao,
arrivo in ritardo ma mi sono iscritto solo adesso. hai poi acquistato spazio 3d ?...come ti sei trovato?.
la mia azienda lo ha acquistato ma è stato un buco nell'acqua tanto che per stessa ammissione della software house non era adatto ad una produzione su misura...peccato che il tecnico che ce lo ha presentato fu maledattamente bravo a gettare fumo negli okki.
adesso sto cercando un'alternativa anche molto più semplice per generare almeno le liste di taglio e un 3d da far elaborate poi al software del centro lavoro (bcabinet) per creare i programmi cnc.
 

vmirko

Utente Standard
Professione: legnamè
Software: alphacam
Regione: MB
Ciao,
che mi ricordi un po' di tempo fa c'era in giro Imos e Leonardo Project che facevano una cosa simile a quella che cerchi te,
ma da quello che avevo provato a leggere in giro dicevano che erano software complicati da mettere a punto e poi molto poco alla mano da usare.
Secondo il mio parere non conviene andare su soluzioni così specifiche e oltre tutto molto costose dove praticamente lo usi solo per fare un determinato lavoro e basta.
Adesso come adesso forse è più ragionevole prendere programmi separati , tipo un modellatore solido come Solidworks e un CAM tipo Alphacam che con una macro ti può generare in automatico i programmi per il CN partendo da un assieme di SW.
Probabilmente come costi potresti arrivare come a uno di quei programmi dedicati ma con in più la comodità di avere 2 programmi con cui ci puoi fare mille altre cose.
 

Alice-tta

Utente poco attivo
Professione: Designer
Software: Autocad-Rhino
Regione: Marche
Ciao a tutti,
sono una designer e lavoro in una falegnameria in forte crescita a livello industriale. Dopo anni di lavoro con Autocad abbiamo l'esigenza di comprare un software CAD CAM, abbiamo guardato un sacco di programmi ma tra le top3 ci sono: Solidworks+Swood, DDX e Spazio 3D. Qualcuno sa darmi qualche dritta e recensioni su questi.?
PS: noi facciamo sia arredamento su misura ma vorremo portare la produzione ad una certa standardizzazione!
Grazie in anticipo per le risposte :)
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,921
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Staff online


Top