Scambio termico recipiente cilindrico

Danijel_Bab1998

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: CATIA
Regione: Veneto
Buongiorno,
Devo calcolare lo spessore di isolante da applicare ad un serbatoio cilindrico di in determinato volume contenete acqua a 12 gradi. Il serbatoio è posizionato in un luogo dove la temperatura minima è -5 gradi. Come posso fare da un punto di vista analitico?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se sei uno studente di ingegneria meccanica in fisica tecnica dovresti aver fatto queste due dimostrazioni....e su queste fare l'esercizio.
Screenshot_20221114_132007.jpg
Screenshot_20221114_132037.jpg
Ma un libro di testo con le cose spiegate non ce lo avete?
 

Danijel_Bab1998

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: CATIA
Regione: Veneto
Se sei uno studente di ingegneria meccanica in fisica tecnica dovresti aver fatto queste due dimostrazioni....e su queste fare l'esercizio.
Visualizza allegato 66862
Visualizza allegato 66863
Ma un libro di testo con le cose spiegate non ce lo avete?
Esattamente, questa dimostrazione l'ho già considerata. Tuttavia nel mio caso ho un recipiente cilindrico con calotte emisferiche. Il cilindro ha lunghezza L=2.5 m e diametro D=4.0 m. In fisica tecnica e altri corsi abbiamo sempre trascurato lo scambio termico attraverso le aree di base del cilindro. Tuttavia, in questo caso avendo un diametro di 4 m ho supposto che lo scambio termico attraverso le calotte non fosse trascurabile ma non sono riuscito a trovare una trattazione analitica del problema. Pensavo fosse una trattazione semplice perchè si tratta dell'esame di impianti industriali.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Purtroppo nei corso universitari dicono sempre: trascuriamo lo scambio termico sui coperchi del recipiente....e questo è il risultato.
Non facendo meccanica calda quotidianamente non ho idea di come procedere. Il prima approssimazione si potrebbero considerare pareti piane.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,921
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Staff online


Top