salvataggio in file step

emanuele grasso

Utente attivo
Professione: progettista
Software: catia v5-6R2021
Regione: Torino
Ciao a tutti,
c'è , come per i singoli fogli di un drawing, la possibilità di salvare i singoli step di un prodotto invece di un unico prodotto.stp ?
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Menù-strumenti-opzioni-generale-compatibilità-step-esporta

scegli protocollo AP214

anzichè assiemi, spunta riferimenti esterni a step

ovviamente ti salva in step anche il prodotto che serve per mettere nella giusta posizione i componenti

fammi sapere
 

emanuele grasso

Utente attivo
Professione: progettista
Software: catia v5-6R2021
Regione: Torino
Grazie..si funziona
già che ci sono ti chiedo qual'è la differenza tra AP214 e 242ed1 (che è quella che avevo prima)
sia con una che con l'altra ottengo comunque quello che voglio
Grazie
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Sono evoluzioni dello step, il 203 è quello base, il 214 usato nell'automotive esporta anche i colori il 242 non ce l'ho ma immagino esporti qualcosa in più, si tratta però di vedere se l'utente che lo riceve lo legge.
 

emanuele grasso

Utente attivo
Professione: progettista
Software: catia v5-6R2021
Regione: Torino
Ciao.. invece per quanto riguarda il salvataggio del prodotto + ogni singola parte contenuta in quel prodotto ? perchè io ho un file catia contenente diversi prodotti e diverse parti e vorrei ,in una cartella che mi creo io, salvare tutto singolarmente
non voglio trasferire tutti i file da una cartella all'altra (copia e incolla) perchè ho molti file inutili che non mi servono
Grazie
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Nel caso delle copie di prodotti è preferibile usare: menù/file/invia a/directory, in quel modo Catia copierà tutti i file (prodotti e parti) effettivamente utilizzati, eliminando tutti i legami con le posizioni originarie, rendendoli così indipendenti.
Questo è il modo di esportare in modo completo e funzionale il tuo lavoro al cliente o al collega o per fare ordine nel tuo lavoro se hai molti file di tipo diverso nella stessa cartella.
 

emanuele grasso

Utente attivo
Professione: progettista
Software: catia v5-6R2021
Regione: Torino
Nel caso delle copie di prodotti è preferibile usare: menù/file/invia a/directory, in quel modo Catia copierà tutti i file (prodotti e parti) effettivamente utilizzati, eliminando tutti i legami con le posizioni originarie, rendendoli così indipendenti.
Questo è il modo di esportare in modo completo e funzionale il tuo lavoro al cliente o al collega o per fare ordine nel tuo lavoro se hai molti file di tipo diverso nella stessa cartella.
Ma in questo modo rendi indipendenti le parti solo in posizione ma non in geometria.. confermi ?
 

emanuele grasso

Utente attivo
Professione: progettista
Software: catia v5-6R2021
Regione: Torino
Product1 contiene part1 e part2 ed è salvato in cartella1..questo product1 lo invio in cartella2 (lo copio di fatto) e se modifico part1 (geometria, quote, forma ecc) contenuto in cartella2 mi modifica anche quello contenuto in cartella1
 

Saso93

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: Catia V5
Regione: Modena
Nel caso delle copie di prodotti è preferibile usare: menù/file/invia a/directory, in quel modo Catia copierà tutti i file (prodotti e parti) effettivamente utilizzati, eliminando tutti i legami con le posizioni originarie, rendendoli così indipendenti.
Questo è il modo di esportare in modo completo e funzionale il tuo lavoro al cliente o al collega o per fare ordine nel tuo lavoro se hai molti file di tipo diverso nella stessa cartella.
Ciao Gianni55, l'altra opzione, che utilizzo a lavoro, sarebbe ordinare l'albero e fare un Export for supplier del prodotto padre in modalità progettazione. vorrei chiederti: che vantaggi ha il metodo da te sopra citato rispetto ad un Export for supplier? cioè se poi apro una parte singola è istanziata correttamente o perde il link?


Grazie
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Assolutamente NO, l’invia a: è un’esportazione che interrompe tutti i legami, si fa per mandare il prodotto (pulito) a un cliente o a un fornitore, o per riordinare il tuo lavoro se hai creato parti e/o prodotti che poi hai abortito

E evita di usare il copia e incolla, in Catia esiste la gestione salvataggio che ti consente di salvare i file nella cartelle che scegli.

Avere file uguali in cartelle diverse è il modo migliore per fare pasticci.

Ma tu cosa vuoi fare esattamente?
 

Saso93

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: Catia V5
Regione: Modena
Chiaro grazie. volevo solo capire bene la funzione di questo 'Invia a', magari domani a lavoro faccio qualche cosa.

comunque si io uso sempre Gestione salvataggio se lavoro il locale, mentre quando mi servo del PLM uso l'Export for Supplier perchè correla/estrapola altre info che non avrei se utilizzassi gestione salvataggio.

Grazie
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Ciao Gianni55, l'altra opzione, che utilizzo a lavoro, sarebbe ordinare l'albero e fare un Export for supplier del prodotto padre in modalità progettazione. vorrei chiederti: che vantaggi ha il metodo da te sopra citato rispetto ad un Export for supplier? cioè se poi apro una parte singola è istanziata correttamente o perde il link?


Grazie
I metodi che ho citato “invia a” e “gestione salvataggio” sono quelli che utilizzavo per la comune gestione dei file in assenza di un PDM. Se tu utilizzi Export for supplier probabilmente usi Teamcenter o un PDM per cui sei a un livello superiore di gestione
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Chiaro grazie. volevo solo capire bene la funzione di questo 'Invia a', magari domani a lavoro faccio qualche cosa.

comunque si io uso sempre Gestione salvataggio se lavoro il locale, mentre quando mi servo del PLM uso l'Export for Supplier perchè correla/estrapola altre info che non avrei se utilizzassi gestione salvataggio.

Grazie
PLM… ok quindi sei in piattaforma! Continua con Export for supplier
 

emanuele grasso

Utente attivo
Professione: progettista
Software: catia v5-6R2021
Regione: Torino
Assolutamente NO, l’invia a: è un’esportazione che interrompe tutti i legami, si fa per mandare il prodotto (pulito) a un cliente o a un fornitore, o per riordinare il tuo lavoro se hai creato parti e/o prodotti che poi hai abortito

E evita di usare il copia e incolla, in Catia esiste la gestione salvataggio che ti consente di salvare i file nella cartelle che scegli.

Avere file uguali in cartelle diverse è il modo migliore per fare pasticci.

Ma tu cosa vuoi fare esattamente?
Chiedo scusa se mi sono assentato in questi giorni..
ti spiego cosa dovrei fare : noi facciamo isole di saldatura ,macchine di assemblaggio componenti e via dicendo
in tutte le nostre macchine abbiamo sempre un prodotto che o è la struttura in profili o è l'elettrosaldato che tiene tutto (robot, quadri, motore ecc)..io voglio fare in modo che ogni volta che faccio una macchina da zero copio e incollo (interrompendo i collegamenti sia di posizione che di geometria quello che ti dicevo l'altro giorno) così posso modificare velocemente altezza profondità e larghezza senza dover rifare tutta la struttura da zero
Ho provato con il nuovo da e ottengo quello che voglio.. il problema che poi mi salva le parti con un _1 alla fine ed è una sbatta rinominare i file.
lunedì ho provato quello che mi hai consigliato (l'invia a ) ma mi mantiene i collegamenti in geometria e quindi se modifico una parte nella nuova cartella me la modifica anche nella vecchia
Non riesco a capire dove sbaglio..
Grazie
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Chiedo scusa se mi sono assentato in questi giorni..
ti spiego cosa dovrei fare : noi facciamo isole di saldatura ,macchine di assemblaggio componenti e via dicendo
in tutte le nostre macchine abbiamo sempre un prodotto che o è la struttura in profili o è l'elettrosaldato che tiene tutto (robot, quadri, motore ecc)..io voglio fare in modo che ogni volta che faccio una macchina da zero copio e incollo (interrompendo i collegamenti sia di posizione che di geometria quello che ti dicevo l'altro giorno) così posso modificare velocemente altezza profondità e larghezza senza dover rifare tutta la struttura da zero
Ho provato con il nuovo da e ottengo quello che voglio.. il problema che poi mi salva le parti con un _1 alla fine ed è una sbatta rinominare i file.
lunedì ho provato quello che mi hai consigliato (l'invia a ) ma mi mantiene i collegamenti in geometria e quindi se modifico una parte nella nuova cartella me la modifica anche nella vecchia
Non riesco a capire dove sbaglio..
Grazie
Attenzione che il discorso è complicato...

Non è possibile che con l'invia a se modifichi una parte nella nuova cartella si modifica anche nella vecchia! Apri la gestione salvataggio e verifica i puntamenti alle cartelle...

Certe cose succedono se non si padroneggiano i salvataggi, o se non si considera che Catia tiene in memoria l'ultimo caricamento per cui va chiuso e riavviato ogni volta che si opera in condizioni che possono creare "incroci" nei file, tipo nomi uguali in cartelle diverse.

Provo a darti qualche suggerimento, magari per te sono cose ovvie, ma io farei così:

iniziamo con il dire che se un prodotto o una parte viene modificata, deve avere SEMPRE un nome diverso, per cui il prodotto (per fare un esempio) "Isola_di_Saldatura_Standard.CatProduct" quando viene modificato, deve cambiare nome in "Isola_di_Saldatura_Commessa.CatProduct" e l'elettrosaldato nuovo che sarà una parte, quando viene modificato deve cambiare nome (per fare un esempio gli ho messo delle ipotetiche dimensioni di massima) da "Elettrosaldato_Standard.CatPart" a Elettrosaldato_1000x500x300.CatPart, mentre tutte le altre parti che non vengono modificate ma si riposizionano rispetto all'elettrosaldato non devono mai cambiare nome e l'ideale sarebbe prenderle da una libreria comune.
Per cui ad inizio lavoro, creo la nuova parte Elettrosaldato_1000x500x300.CatPart con un nuovo da, impostando le dimensioni che mi servono e il nome corretto, e poi nel prodotto faccio la sostituzione dell'Elettrosaldato_Standard con quello nuovo, in questo modo tutte le altre parti non modificate e vincolate dovrebbero adeguarsi alle nuove misure. Ovviamente i vincoli debbono essere messi su entità pubbliche in modo che non vengano persi.

A quel punto visto che il prodotto è cambiato perché contiene l'elettrosaldato modificato, lo salvi con il nuovo nome, meglio sarebbe esportare tutto in una sua cartella dedicata.

Fammi sapere.
 

emanuele grasso

Utente attivo
Professione: progettista
Software: catia v5-6R2021
Regione: Torino
Ti assicuro che con l'invia a non mi rende i componenti indipendenti.
Ho chiuso catia, rinominato il prodotto nuovo e riaperto catia come mi hai consigliato.. ho aperto i due file e continua ad esserci lo stesso problema
bohhh
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Ti assicuro che con l'invia a non mi rende i componenti indipendenti.
Ho chiuso catia, rinominato il prodotto nuovo e riaperto catia come mi hai consigliato.. ho aperto i due file e continua ad esserci lo stesso problema
bohhh
Dovrei essere lì con te per capire dove sbagli… è impossibile che l’invia a crea i file, li manda in un’altra cartella e quando tu modifichi gli originali magicamente modifica anche quelli!

Mi dici che hai chiuso Catia, rinominato il prodotto nuovo e riaperto Catia, MA PER RINOMINARE IL PRODOTTO NUOVO LO DEVI FARE DA GESTIONE SALVATAGGIO QUINDI CATIA DEVE ESSERE APERTO! Quindi se lo hai fatto da Windows non hai fatto come ti ho consigliato.

Se utilizzi la gestione salvataggio vedrai esattamente i file aperti e in quale cartella sono aperti.

Se puoi, prova ad aprire il prodotto che ti da problemi e manda la schermata della gestione salvataggio così vediamo i file a quale cartelle puntano.

Fai qualche prova, apri Catia, apri il prodotto, fai una schermata della gestione salvataggio poi fai invia a: nuova cartella, il sistema ti dice che ha salvato i file nella nuova cartella, chiudi Catia, riapri Catia e apri file, entri nella nuova cartella e apri il prodotto a quel punto fai una nuova schermata della gestione salvataggio, tutti i file dovranno puntare solo alla nuova cartella.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,974
Messaggi
485,819
Utenti registrati
99,624
Ultimo utente registrato
moltomagro

Utenti online


Top