rumore cinghia dentata

max2

Utente Junior
Professione: progettazione macchinari vario tipo
Software: SE, SWx
Regione: toscana
buongiorno a tutti.
Come posso sapere se il rumore generato da seguente cinghia dentata e puleggia è "eccessivo" ?
cinghia GT2 tipo 8MGT, quindi passo 8, larghezza 30, velocità 16 m/sec , puleggia Z= 50 oppure z=56.
Grazie e buona fine giornata
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Io direi contattando innanzitutto l'azienda che produce le cinghie e parlando con un loro tecnico chiedendogli materiale informativo e magari anche qualche report sui valori dichiarati.
Poi fare una campionatura del vostro montaggio con stumenti correttamente tarati.
 

PiE81

Utente poco attivo
Professione: Ufficio tecnico
Software: Autocad, Catia V5, Solidworks, Kissoft
Regione: Campania
Intanto dovresti stabilire la tua soglia, ossia cosa intendi per eccessivo.
Se dai un'occhiata al design manual delle GT2, c'è un paragrafo relativo al noise. Non dà dei valori di riferimento, ma conferma che per valori superiori a 3500 piedi per minuti e larghezza maggiore di 85mm, la probabilità di avere un rumore significativo è alta. Da quel che leggo tu sei leggermente al di sotto in merito alla velocità, ma la larghezza è notevolmente più piccola.

https://www.ahrinternational.com/PDF_catalogues/Gates/polychaindesignmanual17595.pdf
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se la cinghia non é nuova ed é usurata, oppure le pulegge sono contaminate sicuramente il rumore aumenta. La tensione della cinghia é stato fatto con lo strumento a frequenza calcolata?
I cuscinetti delle pulegge sono piantati in tolleranza da manuale o sono laschi per non fare fatica? Il grasso ai cuscinetti c'è? Un minimo di carter di lamiera lo hai messo?
Queste sono le macro variabili in gioco...e se il lavoro non é stato fatto bene ci possono essere molti fattori che possono influenzare il rumore. Ma già misurato con il fonometro a distanza normata dalle superfici radianti?
 

max2

Utente Junior
Professione: progettazione macchinari vario tipo
Software: SE, SWx
Regione: toscana
Grazie a tutti e 3 i colleghi che hanno gentilmente risposto.
Non si tratta di una trasmissione esistente che fa troppo rumore ma di una macchina nuova. Pensavo di mettere una cinghia dentata, appunto. Non sapevo come prevedere il rumore e vi ho chiesto aiuto. E' una applicazione anomala. Cinghia e pulegge sono montate su un equipaggio rotante di cui occorre mantenere bassa l'inerzia e quindi la massa.
Riesaminando tutto, però, ho notato che non si può montare un sistema di tensionamento in modo semplice. Dovrei aggiungere una piastra con i sistemi per tensionare. Troppo peso in più.
Allora sono costretto a usare una cinghia trapezoidale e a fare dei salti mortali per tensionarla: una parte della puleggia sarà smontabile e spessorabile per variare leggermente il diam primitivo. Speriamo in bene…. :)
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Quindi come hai risolto la questione?
 

max2

Utente Junior
Professione: progettazione macchinari vario tipo
Software: SE, SWx
Regione: toscana
Quindi come hai risolto la questione?

alla fine ho scelto una cinghia trapezoidale, anzi due cinghie uguali, perché l'applicazione consiste di una puleggia con due gole che trasmette il moto a due pulegge con una gola ciascuna. le distanze dei centri devono essere fisse e quindi le due pulegge condotte hanno una flangia rimovibile e spessorabile.
 

mir

Utente Standard
Professione: progettista inox
Software: autocad / inventor
Regione: trentino
la cinghia in che materiale era? il rumore derivava dall'innesto del dente nella puleggia?
 

max2

Utente Junior
Professione: progettazione macchinari vario tipo
Software: SE, SWx
Regione: toscana
Non mi sono spiegato bene. La trasmissione doveva essere progettata. NON SI TRATTAVA DI UNA TRASMISSIONE ESISTENTE CHE ERA RUMOROSA E CHE DOVEVA ESSERE SOSTITUITA.
Non riuscivo a capire in anticipo se una trasmissione a cinghia dentata, a quelle velocità, sarebbe stata rumorosa.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Beh, con tutti i programmi di calcolo che forniscono gratis i costruttori di cinghie come per esempio Gates ti forniscono anche di dB di funzionamento.... Varrebbe la pena usarli sti software.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top