ripetizione funzione basata su equazione

skia51

Utente Junior
Professione: ingegnere meccanico progettista
Software: solidworks 2020, AUTOCAD 2016, INVENTOR 2016
Regione: campania
salve a tutti, ho questo dubbio
stavo disegnando, per diletto, un manico di chitarra elettrica per un amico, ora vorrei inserire i tagli per creare i tasti. Come sapete la distanza dei tasti varia lungo la lunghezza del manico con una legge precisa, ora ho calcolato con excell gli intervalli ma non riesco a far fare a solidworks una ripetizione che vari lungo il percorso, come posso fare? non vorrei mettermi a fare circa 24 tagli estrusi per creare i tasti.
grazie a tutti
 

skia51

Utente Junior
Professione: ingegnere meccanico progettista
Software: solidworks 2020, AUTOCAD 2016, INVENTOR 2016
Regione: campania
ciao massi
ho risolto in questo modo, ma ho dovuto quotare 24 punti singolarmente, pensavo che ci fosse un modo per farlo fare a solidworks, sopratutto per evitare errori, per esempio di immissione delle quote
 

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 Pro + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Ciao skia51, potresti mettere il file, potrebbe essere d'aiuto ad altri. Ciao
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Dubito che scrivere un'equazione che gestisca la variazione della ripetizione sia più veloce che quotare e controllare 24 punti
Poi esiste la ripetizione da tabella
[edit]
la ripetizione lineare premetterete la variazione delle istanze, che in linea teorica potrebbe essere gestita con un'equazione
Altrimenti esiste la ripetizione variabile
 

skia51

Utente Junior
Professione: ingegnere meccanico progettista
Software: solidworks 2020, AUTOCAD 2016, INVENTOR 2016
Regione: campania
Dubito che scrivere un'equazione che gestisca la variazione della ripetizione sia più veloce che quotare e controllare 24 punti
Poi esiste la ripetizione da tabella
la ripetizione da tabella non sono riuscito a gestirla, chiedeva entrambe le coordinate x,y, ma nel mio caso la y era 0 e non riuscivo a farglielo capire. infatti leggendo al tabella excell mi riportava lungo le x il valore intero calcolato, mentre lungo le y prendeva i valori decimali, in pratica una quota 35.12458, diventava x=35 y=12458, ho fatto varie prove ma non sono riuscito a gestire il comando
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
la ripetizione da tabella non sono riuscito a gestirla, chiedeva entrambe le coordinate x,y, ma nel mio caso la y era 0 e non riuscivo a farglielo capire. infatti leggendo al tabella excell mi riportava lungo le x il valore intero calcolato, mentre lungo le y prendeva i valori decimali, in pratica una quota 35.12458, diventava x=35 y=12458, ho fatto varie prove ma non sono riuscito a gestire il comando
Forse perché interpretava la virgola del decimale come segno di cambio di asse; dalla linea in guida non mi pare sia importabile un file excel, ma solo file txt o sldptab
 

skia51

Utente Junior
Professione: ingegnere meccanico progettista
Software: solidworks 2020, AUTOCAD 2016, INVENTOR 2016
Regione: campania
Dubito che scrivere un'equazione che gestisca la variazione della ripetizione sia più veloce che quotare e controllare 24 punti
Poi esiste la ripetizione da tabella
[edit]
la ripetizione lineare premetterete la variazione delle istanze, che in linea teorica potrebbe essere gestita con un'equazione
Altrimenti esiste la ripetizione variabile
grazie massi, non avevo notato le altre voci nella funzione ripetizione lineare, riproverò.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Top