Ridurre i vertici delle polilinee

zizou94

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: autocad
Regione: marche
Ragazzi ho un problema, ho una polilinea lunghissima con tanti punti inseriti tra un vertice e un altro, e' possibile eliminare questi punti, oppure evidenziare solo i vertici, diciamo quando la polilinea ha un angolo diverso da zero......almeno se ho solo i veri vertici evidenziati e non punti intermedi me la ripasso da solo.....grazie mille ciao...
p.s. allego file
 

Allegati

  • polilinea.dwg
    93 KB · Views : 40

zizou94

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: autocad
Regione: marche
Nella polilinea allegata non c'è nessuna entità punto. :confused:
in che senso entita'? io ho qualche programma che diciamo mette il punto o un testo su ogni punto e non vertice della polilinea,ma non servirebbe a nulla, mi fa la lista delle coordinate e ci mette un testo o un punto su tutti i punti (non solo vertici) della polilinea, ma a me interessa sapere se c'e' qualche comando o qualche lisp che mi evidenzi solo i vertici reali della polilinea, dove veramente cambia l'angolo, non come questa polilinea dove ci sono tanti punti intermedi che alla fine hanno un angolo uguale a zero....
 

AntonioV

Bannato
Professione: LAN Admin
Software: Map2006 & GIS opensource
Regione: 18.730230° E ~ 51.595594° N
Ho usato una speciale funzione di Autocad Map2006: tu che versione di Autocad hai?

:)
 

AntonioV

Bannato
Professione: LAN Admin
Software: Map2006 & GIS opensource
Regione: 18.730230° E ~ 51.595594° N
Beh, intanto puoi provarla qui...

Prova a googlare in cerca di un lispino per Autocad 'normale' (come il tuo) che "dissolva" gli pseudo-nodi tipo quelli del file che hai allegato: questa sarebbe la soluzione definitiva al tuo problema nel caso si ripresentasse, fidati.

:)
 

PlannerRoad

Moderatore
Staff Forum
Professione: Scarabocchiatore
Software: AutoCAD 2020 - QGIS
Regione: Italia
Allego un lisp per ridurre i vertici delle polilinee: PLDIET
Comando PLD
L'ho trovato qui.
 

Allegati

  • PLDIET.LSP
    8.7 KB · Views : 460

AntonioV

Bannato
Professione: LAN Admin
Software: Map2006 & GIS opensource
Regione: 18.730230° E ~ 51.595594° N
Bravo PR, e seguendo quel link, son finito in questo forum tristemente privo di post: che dici, lo popoliamo..?

smile.gif
 

x11start

Utente Standard
Professione: Disegnatore prefabbricati
Software: Autocad
Regione: Piemonte
Copi il file PLDIET.LSP in una cartella "visibile" da Autocad.... e ti spiego in che senso:
Tasto destro del mouse, scegli 'Opzoni' (oppure digiti OPZIONI su riga di comando), dalla finetra che si apre scegli 'FILE' e clicchi sul + a fianco della scritta 'Percorso di ricerca dei file di supporto'.
Quelli sono tutti i percorsi "visibili" da Autocad, questo significa che un file posto in uno di questi percorsi si può caricare. Dato che spesso questi percorsi sono protetti, conviene aggiungerne uno cliccando su 'Aggiungi' e poi 'Sfoglia' per assegnare una cartella più comoda: io ho creato una cartella LISP in cui ci metto tutti i file.
Questa operazione va fatta solo la prima volta... poi ti basta caricarlo e lanciarlo: ora ti spiego.

Per caricare il file, da riga di comando digiti:
(load"PLDiet")
... e dai Invio
e lo lanci con PLD (sempre da riga di comando)
 

MARCELLOZAC

Utente poco attivo
Professione: tecnico grafico
Software: autocad
Regione: calabria
grazie per le info, ho fatto la procedura ma le mie curve di livello 3d non si aggiustano comunque.
Forse perchè hanno la terza dimensione....
...oppure prendi semplicemente il file .lsp e lo trascini sullo spazio modello di AutoCAD ;)azzi, io ho i
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
ho fatto la procedura ma le mie curve di livello 3d non si aggiustano comunque.
Forse perchè hanno la terza dimensione....
Leva il forse. PLDiet funziona solo con le LWPOLYLINE, non con le 3DPOLY
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
... ho fatto la procedura ma le mie curve di livello 3d non si aggiustano comunque.
Forse perchè hanno la terza dimensione....

Nel dwg da te allegato le polilinee giacciono tutte sulla stessa quota.
Trattandosi di curve di livello cio' è normale.

Sono a tutti gli effetti polilinee 2d disposte ciascuna a quote differenti . Cioè ad esempio i punti della polilinea che esprime quota 0 saranno tutti a quota zero. Cosi' come i punti della polilinea che esprime quota 10 (poniamo il caso) saranno tutti a quota 10.
Non si tratta percio' di polilinee 3d ma di una serie di poliline 2d ciascuna disposta a quota differente.

Mentre la polilinea 3d è quella i cui punti che la compongono possono giacere a quote differenti uno rispetto all'altro.
Per quanto riguarda lo sfoltimento dei punti, la vedo brutta con Autocad. Potresti ricalcare ciascuna curva rifacendola con meno punti.
Pero' non mi preoccuperei del numero di punti. Si potrebbe lasciare cosi' come il programma che le ha generate ha disposto.
Che problemi ti danno quei punti?
 
Ultima modifica:

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Staff online


Top