Ricerca rapida di st9 (searchconfig.exe)

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
Buongiorno,

qualcuno ha mai utilizzato l'opzione di indicizzazione su server della versione di st9 ?
Quali sono i passaggi da fare per poterla utilizzare, e soprattutto, riguarda anche il miglioramento dell'apertura dei progetti (grandi assiemi) ... o solo per le impostazioni condivise degli utenti ?
 

Andrea_Marconi

Utente Standard
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Solid Edge 2019
Regione: Rimini - Emilia Romagna
Seguo eventuali risposte in quanto interessa anche me...Anche noi vorremmo configurarlo quì in ufficio. Abbiamo ST10 ma non abbiamo capito come cavolo si configura...
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
si e soprattutto, mi preoccupa l'attivazione del servizio di search di windows, .... su una macchina virtuale con una disco da 7 Tb di dati ....
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
Quando installi il ruolo sul file server, .... non da delle belle prospettive ....:unsure:Cattura.JPG
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Buongiorno,

qualcuno ha mai utilizzato l'opzione di indicizzazione su server della versione di st9 ?
Quali sono i passaggi da fare per poterla utilizzare, e soprattutto, riguarda anche il miglioramento dell'apertura dei progetti (grandi assiemi) ... o solo per le impostazioni condivise degli utenti ?

Per il discorso dell'apertura dei grandi assiemi credo non cambi niente. Il fast search ti aiuta ad eseguire funzioni tipo il "dove usato" oppure ad inserire una parte da libreria: fai la ricerca per "*TCEI*M8*" senza doverti ricordare dov'e' la cartella delle viti TCEI. Un problema del fast search e' che molto spesso si deregistrano le dll che permettono al client di parlare con il server, per cui vanno ri-registrate su ogni client, pero' per me e' una funzione comodissima ed il lavoro quotidiano e' molto piu' lento senza averlo a disposizione.

Ora una domanda te la faccio io: avete 7 TB di dati e non avete gia' un pdm? Se avete gia' un PDM in funzione penso che il fast search sia inutile perche' di solito il pdm fa gia' tutto quanto faccia il fast search.
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
a una domanda te la faccio io: avete 7 TB di dati e non avete gia' un pdm? Se avete gia' un PDM in funzione penso che il fast search sia inutile perche' di solito il pdm fa gia' tutto quanto faccia il fast search.

Allora, .. la partizione da 7 Tb su disco virtuale non sono solo dati dell'ufficio tecnico. E' pur vero che credo di ricordare a spanne, che la parte riguardante la progettazione e quindi ufficio tecnico, ... sia sull'ordine di 1,5 Tb / 2 Tb. E purtroppo no, .. alla tua domanda sul pdm, ... non lo abbiamo in questo dipartimento attivato.
Stavamo analizzando delle soluzioni per aprire grandi assiemi nella maniera più spiccia possibile, ma non è che non stiamo avendo dei problemi; in questo momento, ... un packgo di circa 3, 5 Gb lo apriamo in circa 6 minuti (dalla rete), ma poi, il problema subentra al momento del salvataggio ed eventuali aggiornamenti.

Da sistemista, quello che mi preoccupa nell'attivare l'opzione tramite il searchconfig.exe è che prevede il ruolo sul server di ricerca e indicizzazione che microsoft sconsiglia, ... (e ci credo) ..., per le grandi realtà.

Quello che mi segnalano i progettisti e che mi salta all'occhio (sempre e solo da sistemista) è che per standard interni di progettazione, duplicano molti oggetti soprattutto Viti, dadi, rondelle e riduttori. (esempio 1 vite x 9000 + 1 rondella x 9000 etc etc etc)

la domanda ora è :unsure: quanto appesantisce il tutto questo in fase di salvataggio e aggiornamento ?
 

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Quello che mi segnalano i progettisti e che mi salta all'occhio (sempre e solo da sistemista) è che per standard interni di progettazione, duplicano molti oggetti soprattutto Viti, dadi, rondelle e riduttori. (esempio 1 vite x 9000 + 1 rondella x 9000 etc etc etc)

Questo salta all'occhio non solo da sistemista ma anche da progettista. Questi "standard interni" andrebbero pesantemente rivisti. I duplicati sono il male assoluto in ambito CAD.

Faccio un esempio; si accorgono che la descrizione della vite è sbagliata, chi si preoccupa di aggiornare tutti i duplicati ?

No dai, non scherziamo, una cosa così è proprio sbagliata sia concettualmente che in pratica.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Quello che mi segnalano i progettisti e che mi salta all'occhio (sempre e solo da sistemista) è che per standard interni di progettazione, duplicano molti oggetti soprattutto Viti, dadi, rondelle e riduttori. (esempio 1 vite x 9000 + 1 rondella x 9000 etc etc etc)

Cioe' non riutilizzate lo stesso file su piu' progetti ma lo duplicate ogni volta? Se e' cosi' di sicuro non siamo nelle "best practices" consigliate per tutti i sistemi cad 3d....

Relativamente al fast search su grossi archivi non ho esperienza: qui' penso di avere sui 250.000 file sul server, ma di sicuro non duplico ogni oggetto ad ogni nuovo progetto che faccio.
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
Cioe' non riutilizzate lo stesso file su piu' progetti ma lo duplicate ogni volta? Se e' cosi' di sicuro non siamo nelle "best practices" consigliate per tutti i sistemi cad 3d....

forse non mi sono spiegato, .. quello che viene ..."duplicato" è all'interno del progetto .... cioè :

se in un progetto ci sono 1000 oggetti uguali, .. tipo una vita. La vite viene inserita 1 volta, e all'interno del progetto (non mi chiedete come e scusatemi se non riesco ad usare termini tecnici) viene duplicata ... quindi la vite 1 ma ripetuta n volte......

spero di aver chiarito
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
forse non mi sono spiegato, .. quello che viene ..."duplicato" è all'interno del progetto .... cioè :

se in un progetto ci sono 1000 oggetti uguali, .. tipo una vita. La vite viene inserita 1 volta, e all'interno del progetto (non mi chiedete come e scusatemi se non riesco ad usare termini tecnici) viene duplicata ... quindi la vite 1 ma ripetuta n volte......

spero di aver chiarito

Cioe' il file della vite e' unico, ma viene caricato 50 volte se ci sono 50 fori filettati. Ok cosi' e' chiaro, ed e' il normale modo di procedere. Per le lentezze al caricamento e al salvataggio dovresti verificare eventuali collegamenti interrotti, per esempio file con collegamenti che puntano ad un vecchio server che non esiste piu'.
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
Per le lentezze al caricamento e al salvataggio dovresti verificare eventuali collegamenti interrotti, per esempio file con collegamenti che puntano ad un vecchio server che non esiste piu'.

Gia fatto, e non ci sono cose eclatanti.

cioè che è eclatante è che non parliamo di 50 ripetizioni, ma molte molte di più.
 
Ultima modifica:

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
forse non mi sono spiegato, .. quello che viene ..."duplicato" è all'interno del progetto .... cioè :

se in un progetto ci sono 1000 oggetti uguali, .. tipo una vita. La vite viene inserita 1 volta, e all'interno del progetto (non mi chiedete come e scusatemi se non riesco ad usare termini tecnici) viene duplicata ... quindi la vite 1 ma ripetuta n volte......

spero di aver chiarito

In questo caso il file è 1, ed il tempo per il suo caricamento è quello di un file e non per tutte le ripetizioni dell'assieme.
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
In questo caso il file è 1, ed il tempo per il suo caricamento è quello di un file e non per tutte le ripetizioni dell'assieme.

Chiaro, ma il momento del replicare tutto ha comunque un incisione sulle tempistiche ? ... che ne so ... ricalcoli vari ?
 

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Chiaro, ma il momento del replicare tutto ha comunque un incisione sulle tempistiche ? ... che ne so ... ricalcoli vari ?

Ha impatto sulle prestazioni grafiche (quando mostrate) in quanto più "facce" da visualizzare. Lavorando su grandi assiemi tutta la minuteria va tenuta nascosta quando non serve visualizzarla (viene in aiuto il comando "seleziona parti per dimensioni" e le configurazioni.

Ha impatto sul ricalcolo delle relazioni, va detto che la maggior parte di questi elementi hanno per natura pochi vincoli o sono inseriti tramite campiture che minimizzano questo aspetto.

Ha impatto sul calcolo delle viste nei disegni in quanto sono più "bordi" da calcolare. Ma anche in questo caso le parti possono essere mostrate solo dove realmente necessario.
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
Ha impatto sulle prestazioni grafiche (quando mostrate) in quanto più "facce" da visualizzare. Lavorando su grandi assiemi tutta la minuteria va tenuta nascosta quando non serve visualizzarla (viene in aiuto il comando "seleziona parti per dimensioni" e le configurazioni.

Ha impatto sul ricalcolo delle relazioni, va detto che la maggior parte di questi elementi hanno per natura pochi vincoli o sono inseriti tramite campiture che minimizzano questo aspetto.

Ha impatto sul calcolo delle viste nei disegni in quanto sono più "bordi" da calcolare. Ma anche in questo caso le parti possono essere mostrate solo dove realmente necessario.


Ok tutte cose che attualmente, credo, chi più chi meno dell'ufficio tecnico sta adottando. Qualcuno mi sa dire rispetto a quei test che ho postato nell'altro post se siamo in linea oppure no ?
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Chiaro, ma il momento del replicare tutto ha comunque un incisione sulle tempistiche ? ... che ne so ... ricalcoli vari ?

Io proverei a guardare la barra di caricamento o il traffico di rete sul task manager: dovresti capire qquando il sistema smette di trasferire file e comincia ad elaborare quanto fra poco sara' a video.
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
Io proverei a guardare la barra di caricamento o il traffico di rete sul task manager: dovresti capire qquando il sistema smette di trasferire file e comincia ad elaborare quanto fra poco sara' a video.

Gia fatto, innegabile è che prima che tira su tutti i file dalla rete, passa del buon tempo diciamo .... un 20 % riguarda il "ho fatto, rielaboro e te lo rendo disponibile".

Quello che invece sembra ancora pesare parecchio è il momento che si vanno a salvare i file o ad aggiornare elementi o viste
 

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Un test che potresti fare è copiare in locale un assieme molto grande e provarlo a caricare prima con la rete collegata e poi con la rete scollegata (fisicamente cavo staccato).

Se i 2 tempi non coincidono c'è qualche collegamento "perso" che crea rallentamenti.

Aggiungo che i tempi non dovrebbero nemmeno differire troppo da un caricamento con i file in rete, se così fosse il "file server" si perde in qualche operazione che non dovrebbe fare (ad esempio scansione antivirus dei file Solid Edge).

Ciao
 

massimo76

Utente Junior
Professione: Sistemista informatico addetto al CED
Software: Solidedge ST9
Regione: Marche
Un test che potresti fare è copiare in locale un assieme molto grande e provarlo a caricare prima con la rete collegata e poi con la rete scollegata (fisicamente cavo staccato).

Se i 2 tempi non coincidono c'è qualche collegamento "perso" che crea rallentamenti.

Aggiungo che i tempi non dovrebbero nemmeno differire troppo da un caricamento con i file in rete, se così fosse il "file server" si perde in qualche operazione che non dovrebbe fare (ad esempio scansione antivirus dei file Solid Edge).

Ciao

..... Gia fatto anche questo ... la differenza tra il locale e la lan è di circa 1 minuto in meno, .. a volte nemmeno quello. L'antivirus installato è impostato che non deve considerare nessun file di Solid Edge ...

le ho provate, e sto provando tutte.

il server è una macchina virtuale su vmware, attestata a 10 gb verso il primo armadio di rete, quello del centro stella. Le macchine tutte con rete a 1 gb su switch cisco. Rete segmentata in vlan per diminuire broadcast
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,980
Utenti registrati
104,424
Ultimo utente registrato
Gavich

Staff online

Utenti online

Top