ricerca foto di sezioni di complessivi meccanici

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
al solo fine di esercitarmi sul riconoscimento dei componenti del disegno tecnico (unificati) e della modellazione 3d degli elementi non unificati, sto cercando immagini di sezioni di complessivi meccanici (un esempio,l'unico in mio possesso,lo posto qui sotto)
chiedo scusa se ho sbagliato sezione del forum
images (2).jpg
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Nel forum ce ne sono. Avevo postato anche un piccolo esercizio per qualcuno che aveva fatto una domanda simile alla tua. Si tratta di un gruppo ruota fatto in dwg. Stasera lo cerco e lo segnalo
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non lo trovo più quindi ne allego un altro fatto un po' in velocità quindi potrebbe avere qualche difetto.
le misure le ricavi dal dwg inoltre ci sono alcune cose parti mancanti che richiedono il completamento degli oggetti
 

Allegati

  • esercizio.zip
    69.6 KB · Views : 184

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Sui libri di Niemann trovi il mondo....soprattutto riduttori. Poi ci sono i libri di testo di disegno tecnico e poi....si può pensare di progettare da zero qualche gruppo che faccia qualcosa, imparando a dimensionare, modellare e montare. Sul forum ci sono più post con stessa domanda....
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ti allego alcuni assiemi o esplosi da ricostruire.
 

Allegati

  • wp_ss_20180528_0001.png
    wp_ss_20180528_0001.png
    52.6 KB · Views : 186
  • wp_ss_20180528_0002.png
    wp_ss_20180528_0002.png
    76.7 KB · Views : 177
  • wp_ss_20180529_0001.png
    wp_ss_20180529_0001.png
    88.8 KB · Views : 190
  • wp_ss_20180529_0002.png
    wp_ss_20180529_0002.png
    83.7 KB · Views : 133
  • wp_ss_20180529_0003.png
    wp_ss_20180529_0003.png
    72.5 KB · Views : 142

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Alte riduttori
 

Allegati

  • wp_ss_20180529_0004.png
    wp_ss_20180529_0004.png
    86.4 KB · Views : 175
  • wp_ss_20180529_0005.png
    wp_ss_20180529_0005.png
    93.7 KB · Views : 186

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
sono assolutamente nel torto: chiedo scusa!
sappiate però che ho apprezzato davvero il vostro aiuto e anche se a distanza di tempo vi voglio ringraziare di cuore!
 

DoctorBomber90

Utente standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Solidworks, Autocad, Ansys,Inventor
Regione: Piemonte, CN
Buongiorno a tutti.
Rispolvero questa vecchia discussione.
In uno dei disegni del post N°5 di @meccanicamg, in particolare l'immagine "wp_ss_20180528_0001", ho notato che la vite (componente 7) ha il diametro della testa di 12 mm ma il diametro nominale del filetto è un M16.
Sbaglio io o è un errore di stampa del testo?
Grazie per l'attenzione.
 

@ndreaR

Utente standard
Professione: Studente Ing Meccanica
Software: Creo Parametric
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno a tutti.
Rispolvero questa vecchia discussione.
In uno dei disegni del post N°5 di @meccanicamg, in particolare l'immagine "wp_ss_20180528_0001", ho notato che la vite (componente 7) ha il diametro della testa di 12 mm ma il diametro nominale del filetto è un M16.
Sbaglio io o è un errore di stampa del testo?
Grazie per l'attenzione.
Guardando al componenete n°3 penso che debba essere una vite M7, mentre la parte lamata del foro di diametro 12.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Buongiorno a tutti.
Rispolvero questa vecchia discussione.
In uno dei disegni del post N°5 di @meccanicamg, in particolare l'immagine "wp_ss_20180528_0001", ho notato che la vite (componente 7) ha il diametro della testa di 12 mm ma il diametro nominale del filetto è un M16.
Sbaglio io o è un errore di stampa del testo?
Grazie per l'attenzione.
È sicuramente un errore nel testo. Quando si disegnerà si vedrà cosa sta meglio come ingombri cercando una vite normata europea.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Staff online

Utenti online

Top