Revit 2018 - Esportare proprietà in excel

mario.biasi

Utente poco attivo
Professione: consulente
Software: AutoCAD, Revit, 3DSMax, Inventor
Regione: Lombardia
Ciao!!!
Si può esportare la tabella dei tipi di famiglia in Excel?

Grazie mille
Vale
@mario.biasi

Si, quando hai fatto l’abaco puoi dal menu FILE scegliere ESPORTA quindi (scorri in basso) ABACO e crei un file txt che puoi, successivamente importare in Excel.
Spero di averti detto giusta la sequenza dei comandi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

vale79

Utente Standard
Professione: Disegnatrice
Software: AutoCad, Inventor
Regione: Lombardia
Ok, grazie mille!!!
Quindi solo l'abaco, per la tabella della famiglia niente da fare, se la voglio devo trasportarla tutta in un abaco, giusto?

Grazie :) :):)
 

vale79

Utente Standard
Professione: Disegnatrice
Software: AutoCad, Inventor
Regione: Lombardia
Deve diventare un parametro condiviso per metterlo nell'abaco?? Ma soprattutto... PUO' diventare un parametro condiviso?
Oppure faccio prima a dirgli che le proprietà non si esportano? Perché tra rifare tutta la tabella mettendo i parametri condivisi, e copiarmi le tabelle una ad una in Excel come tempo mi sa che siamo lì...
Sì sì, SE avessimo pensato prima a cosa volevamo fare sarebbe stato meglio :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Grazie!!!
@mario.biasi
 

mario.biasi

Utente poco attivo
Professione: consulente
Software: AutoCAD, Revit, 3DSMax, Inventor
Regione: Lombardia
Ok, grazie mille!!!
Quindi solo l'abaco, per la tabella della famiglia niente da fare, se la voglio devo trasportarla tutta in un abaco, giusto?

Grazie :):):)

Dipende da quali parametri devi esportare.
Cosa intendi per "tabella della famiglia"?
 

mario.biasi

Utente poco attivo
Professione: consulente
Software: AutoCAD, Revit, 3DSMax, Inventor
Regione: Lombardia
Il parametro che deve comparire in un abaco non necessariamente deve essere condiviso, dipende se deve essere utilizzato o meno per più Categorie di Famiglie.
Comunque sì...è sempre meglio pianificare prima a ciò che si vuole fare.
 

mario.biasi

Utente poco attivo
Professione: consulente
Software: AutoCAD, Revit, 3DSMax, Inventor
Regione: Lombardia
Se dici che le proprietà non si esportano, prima o poi verrà fuori la realtà: le proprietà di possono esportare, ma per farlo è necessario definire quali informazioni vuoi estrarre, e definirne le caratteristiche (condiviso, tipologia, categoria, ecc...) di assegnazione.
 

vale79

Utente Standard
Professione: Disegnatrice
Software: AutoCad, Inventor
Regione: Lombardia
??? adesso ho dovuto spegnere x manutenzione alle linee, domani ti spiego cosa intendo ???

Grazie e buona serata!
 

vale79

Utente Standard
Professione: Disegnatrice
Software: AutoCad, Inventor
Regione: Lombardia
Questo è quello che mi hanno chiesto di esportare, le informazioni che ho messo nella scheda Tipi di famiglia.

Ti spiego le mie perplessità:
- quasi tutte le info inserite in questa tabella sono contenute nella scheda tecnica, ha senso copiarle (e devo farlo manualmente, ma non è un problema) in queste caselle o ha più senso lasciare tutto nella scheda tecnica?
Soprattutto perché copiare manualmente significa che se aggiorni la scheda tecnica e non aggiorni il file BIM (perché magari la scheda la aggiorna qualcuno che non sa neanche che il file BIM esiste, o perchè il file lo mandi direttamente ai clienti e non ce l'hai caricato su portali o sul sito) succede il solito disastro di avere mille fonti diverse con mille informazioni diverse.

- non so perché mi abbiano chiesto di esportare questa tabella, considerando che tutti i dati vengono appunto dalla scheda tecnica, passano per un txt, arrivano qui, e poi ci servono anche in xls?? Posso provare a chiedere...
Se provassi a farmi dare il database da cui le schede tecniche pescano le informazioni (che poi vanno direttamente sul sito) e nella tabella mettessi i link alle celle del database (ammesso che sia possibile), non sarebbe meglio? Potremmo saltare almeno 3 passaggi con alta probabilità di errori.
Fatto così più che un file BIM mi sembra un disegno con allegata una scheda tecnica, oltretutto in modo un po' confuso e scoordinato.

- per esportare cmq queste info dovrei inserire tutto in un progetto fittizio e creare un abaco di arredi fissi e poi scoprire come inserire nell'abaco le mie voci personalizzate... più o meno... giusto? Ma ha senso creare un abaco di un progetto che non esiste?

Per ora ho fatto solo un po' di files che chiedeva un cliente, come test, ma adesso mi hanno chiesto di farne un bel po' e mi dispiacerebbe doverli rifare tutti.

@mario.biasi

Grazieeeeee :) e buona giornata
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    119.7 KB · Views : 8

mario.biasi

Utente poco attivo
Professione: consulente
Software: AutoCAD, Revit, 3DSMax, Inventor
Regione: Lombardia
Ciao @vale79,

queste informazioni io non le metterei nelle proprietà della famiglia, piuttosto inserirei un link che rimanda alle informazioni tecniche, magari su un sito.
Le info per le quali farei un link sono:
- Approvals and Certifications
- Fixing / Installation
- Spare parts (che hai già fatto)
- Techincal sheet and maintenance (che hai già fatto)
Tutti questi potrebbero rimandare ad un file PDF specifico per ciascuna proprietà, oppure potrebbero rimandare ad una pagina, poi qui dipende da come è strutturato il vostro sito web.

I file BIM devono contenere le informazioni, le quali devono essere accessibili e condivise. Link o "non-link" le informazioni saranno comunque accessibili, quindi ok.

Il perchè ti abbiamo chiesto queste info, dipende da chi ha fatto la richiesta, quali considerazioni sono state analizzate. Lo stesso vale per l'esigenza di esportare tutto in excel.

Breve considerazione:
Non ho potuto fare a meno di notare che hai inserito in "Dati identità" un parametro "materiale" descrittivo: Plates and rosettes materials.
In realtà questo dovrebbe essere un materiale delle geometrie nel modello.

Buona giornata.
 

vale79

Utente Standard
Professione: Disegnatrice
Software: AutoCad, Inventor
Regione: Lombardia
Grazie mille @mario.biasi !!!
Ok, il link al certificato aziendale posso farlo e mi risulta anche abbastanza comodo; poi dovrò dividere Approvals and Certifications in più parti per i prodotti con più certificazioni ma non è un problema.
Al momento però credo che non ci sia una zona del server che si possa linkare; o posso linkare qualsiasi file presente nel pc, basta che poi non lo sposti più?

Quindi se io mettessi "Specified in the technical sheet" anche in altre voci, come "Maximum load, Tube and material finishing, Packaging and Weight" 3 magari anche "Description" andrebbe bene cmq? Questo sempre perché quando aggiorniamo una scheda questa si aggiorna in tempo reale anche sul sito, quindi tutte le voci che fanno riferimento ad essa sarebbero sempre aggiornate.

Sì il materiale l'ho messo a mano perché non riuscivo a gestirlo con la voce "Per categoria" come nell'esempio che ci avevi lasciato :-( .

Grazie mille ancora intanto
Vale
 

mario.biasi

Utente poco attivo
Professione: consulente
Software: AutoCAD, Revit, 3DSMax, Inventor
Regione: Lombardia
Grazie mille @mario.biasi !!!
Ok, il link al certificato aziendale posso farlo e mi risulta anche abbastanza comodo; poi dovrò dividere Approvals and Certifications in più parti per i prodotti con più certificazioni ma non è un problema.
Al momento però credo che non ci sia una zona del server che si possa linkare; o posso linkare qualsiasi file presente nel pc, basta che poi non lo sposti più?

Quindi se io mettessi "Specified in the technical sheet" anche in altre voci, come "Maximum load, Tube and material finishing, Packaging and Weight" 3 magari anche "Description" andrebbe bene cmq? Questo sempre perché quando aggiorniamo una scheda questa si aggiorna in tempo reale anche sul sito, quindi tutte le voci che fanno riferimento ad essa sarebbero sempre aggiornate.

Sì il materiale l'ho messo a mano perché non riuscivo a gestirlo con la voce "Per categoria" come nell'esempio che ci avevi lasciato :-( .

Grazie mille ancora intanto
Vale

Per quanto riguarda la zona del server a cui linkare puoi usare due metodi:

1) quello statico: nel file bim digito il link al documento. L’indirizzo del link rimane invariato, mentre il contenuto può variare. Per esempio il link é http://www.miosito.it/certificato-prodotto-1.pdf
In questo caso il link rimane sempre lo stesso, ma il certificato (file pdf sul sito) può essere sostituito e aggiornato con nuove versioni.

2)quello dinamico: nel file BIM il link cambia in automatico a seconda delle proprietà del prodotto. Questo lo si può fare attraverso tre oggetti:
- il file rfa
- un file txt
- una formula nel campo del file rfa
In questo caso, però, le regole di definizione del link dovranno essere le stesse usate dal programmatore web per la creazione della pagina web dinamica (php, html o ASP/aspx) usata per il sito del prodotto.

Devi “linkare” documenti su un server accessibile anche dagli utenti che usano i tuoi file di libreria, altrimenti non potrebbero scaricare il file “linkato”: di norma un sito web.

Il nome del campo che contiene il link deve essere il più esplicativo possibile. Se nel campo inserisci il link alle specifiche tecniche il campo sarà “Technical Details”, se il link fa riferimento alle istruzioni di montaggio “Install Instruction” e così via.

[emoji846]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

vale79

Utente Standard
Professione: Disegnatrice
Software: AutoCad, Inventor
Regione: Lombardia
@mario.biasi TOP!!!!!!
Grazie mille!!!!!
Provo ad andare avanti un po' e a sentire cosa mi dicono dall'alto per queste modifiche.
Sarebbe carino se la zona del sito in cui mettere i files fossa pronta PRIMA che io abbia fatto tutto il resto del lavoro ma pazienza, non si può avere tutto.
Intanto preparo i modelli, poi magari per la gestione delle info riusciamo a fare un altro po' di corso, quando avranno deciso che files BIM rendere disponibili, dove e come.
Super grazie intanto!!!
A prestissimo
Vale
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Top