Responsabilità civile e penale

Qbert25

Utente poco attivo
Professione: Progettista Meccanico
Software: SW
Regione: Lombardia
Buongiorno,
Sono responsabile di un ufficio tecnico, composto da meccanici, elettrici e softweristi.

Facciamo macchine industriali, in ambito farmaceutico.

Scusate se la domanda è già stata posta: mi chiedo a quali rischi legali vado incontro, in caso di eventuali incidenti dovuti alle nostre macchine, e se esistano assicurazioni. In questo caso, se sia lecito richiedere alla direzione di provvedere in tal senso.
 

gerod

Moderatore
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Solid Edge, SpaceClaim, Ansys Mechanical, e altri ancora
Regione: Veneto
Direi che dipende dal tuo contratto.
Sai che la resp. penale è tua e non di altri ma dipende da molti fattori: autorità gerarchica, competenze, ecc.
Immagino che chi firma la dichiarazione di conformità sia il primo a rispondere penalmente. Civilmente risponde l'azienda (l'assicurazione generalmente copre i danni).
Esistono assicurazioni che ti danno tutela penale e civile. Sul penale ti coprono le spese dell'avvocato.
Sul civile esistono tanti prodotti.
Ritengo che tu prima debba vedere bene cosa dice il tuo contratto di lavoro.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Anche io mi sento di dirti di guardare il tuo contratto cosa prevede. Comunque normalmente risponde chi firma il CE. Da questo punto di vista il metalmeccanico é abbastanza tutelato. Se non é prevista assicurazione sei un dipendente punto e basta.
 

drake

Utente Standard
Professione: Ingegnere strutturista
Software: SW 2020 sp5.0
Regione: Marche
Salve ragazzi, mi ricollego a questa discussione x evitare di aprirne un'altra.
Volevo chiedevi se in base alla vostra esperienza personale sapete di problematiche legate al modo dei Lloyds. Cerco di esprimere il mio dubbio. Per sottoscrivere una polizza con i lloyds bisogna appoggiarsi ad un broker, almeno credo che questa sia l'unica forma possibile in Italia. Supponendo che il broker sia onesto e competente e che faccia davvero il suo lavoro di intermediazione in maniera corretta, mi chiedo come si fa ad essere certi che, sottoscrivendo un contratto di assicurazione con i lloyds, al momento malaugurato del bisogno si sia realmente coperti dall'aasicurazione? l rischio del contraente viene assunto da dei soggetti, che non si conoscono, che "speculano" nel mercato dei lloyds, ognuno non in solido con gli altri. Questo lo si evince leggendo il contratto. Per sapere chi sono si deve mandare una mail a Londra, ma non so se si riceve risposta non avendo provato. Se uno di questi soggetti fallisse durante il periodo di assicurazione, che succede? Sapete come funziona la garanzia di quel mercato assicurativo? Sapete di problemi sorti in fase di copertura a qualcuno che conoscete? Vorrei cercare di capire meglio, perchè la mia esperienza mi ha insegnato che sottoscrivere un contratto di rc professionale non signica affatto essere coperti. Ovvio che la copertura dipende dalle clausole dei contratti, ma purtroppo non solo. Spero di aver reso l'idea. Grazie
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Staff online

Utenti online

Top