stefano_ME30
12-06-2006, 12.36.13
Negli anni '70 comincia qualche problema.
Il debito Americano arriva al "suo" 10 volte il PIL "suo".
Ora e' chiaro che se il PIL cresce puo' crescere anche il debito.
Purtroppo gli economisti del subito dopoguerra sono andati inpensione e quelli nuovi sono un po' "duri" di comprendomio e anche un po' "convinti".
Si ricomincia con gli esperimenti. Che ci vuole! Basta crescere e se il PIL cresce no-problem!
La crisi petrolifera (argomento a latere che adesso trascuro) mette una pietra sopra a tutte le velleita' degli anni '60.
L'America comincia a "mollare" e la "ola" si ferma appena dopo il "primo turno" di 10 anni. Chi c'e' c'e' chi non non c'e'.
L'Italia la Germania e il Giappone ci sono, ma adesso devono camminare con le loro gambe.
Ora immaginate la situazione, la Germania e il Giappone innscano una "ola" di "riflesso", cominciano, loro a "finanziare" il debito di qualcun altro (Corea, Spagna e i paesi emegenti in generale).
L'Italia che fa'? Beh, figurati a noi Italiani non ci fregano proprio.
Cacciamo fuori il coniglio dal cilindro. Dopo aver inventato La "via" Italiana al debito prebellico, ci inventiamo anche la via Italiana al debito deglli anni '80.
stefano_ME30
12-06-2006, 12.42.29
Ci leggiamo bene il libro e scopriamo che questo "meccanismo" del debito e' bello proprio. Se non ci sono piu' i soldi Americani per finanziarlo (e' il periodo dell'edonismo Reganiano l'America cresce al 7% anno, ma per pagarsi i "suoi" problemi economici), allora si fa' una "variazione" al tema, si prendono i €2, che non ci sono, e si chiedono in "prestito" agli Italiani (BOT) e con quelli si ficca il gettone nella "macchinetta amplifica soldi" e escono €2.000 ogni 10 anni per ogni €2 iniziali.
Bello no! Fantastico! Tutto riparte alla velocita' della luce e gli anni '80 passano in un tripudio di soldi e paiette che sembra di essere negli anni '20 in America! (sic).
alexskull
12-06-2006, 12.43.08
interessante questa rivisitazione in chiave economica ..
p.s. manca l'inflazione pero' ..
a furia di debiti l'inflazione gonfia ....
stefano_ME30
12-06-2006, 12.46.31
interessante questa rivisitazione in chiave economica ..
p.s. manca l'inflazione pero' ..
a furia di debiti l'inflazione gonfia ....
Verissimo, per semplificare ho fatto finta che non c'e' poi alla fine la introdurremo come variabile indipendente, nel senso (i fatti recenti lo hanno dimostrato) che l'inflazione e' piu' uno strumento politico e arbitrario che un meccanismo economico puro.
Comunque dovremo tenenerne conto.
P.S.: esempio pratico la China sta crescendo al 15-20% anno, ma di inflazione non se ne parla.
alexskull
12-06-2006, 12.46.34
il problema del sistema cosi' come' e' che assomiglia molto ad una classica curva di crescita di un sistema chiuso..
ad un certo punto dopo la fase di crescita ce l'assestamento (anche perche' non possiamo crescere all'infinito) e poi dopo .... trac
stefano_ME30
12-06-2006, 13.02.41
Arriviamo (finalmente) ai giorni nostri!
La famosa "ola" si e' fermata.
Analizziamo bene.
Prendiamo i due tizi iniziali, prendiamo la "ricchezza" e il "benessere" e facciamo un esempio.
All'inizio (economia da paese "in via di sviluppo") i due hanno bisogno di costruirsi la casa (benessere) e per fare questo devono spendere tanta "ricchezza".
Pero' dopo 10 anni se si sono comprati la casa (con il soldi del "debito") non e' che devono costruirne un'altra, devono solo "mantenerla" e gli basta il 10% di quella "ricchezza" per mantenerla.
Sarebbe allora possibile, i successivi 10 anni, che la ricchezza "apparente" prodotta dal debito vada a finanziare il "debito" di qualcun altro.
Questa sarebbe la "ola". Dopo qualche decennio la casa e' "vecchia" ma intanto la "ola" ritorna e potro' ricostruirla.
Quindi se facessimo le famose fotografie del pianeta "istante x istante" potremmo verificare che la ricchezza non cambia (inflazione) mentre una "onda" di soldi "apparenti" si sposta per il globo creando "apparenti" ricchezze locali che vanno a svanire periodicamente per poi ritornare.
Questa era la "visione" del Capitalismo basato sul Consumismo del dopoguerra. I meccanismi "inflazionistici" e di "mercato" non servivano a creare una "ricchezza" crescente all'infinito, ma servivano a "spostare" secondo leggi economiche di "mercato" la ricchezza "APPARENTE" da una parte all'altra del paineta. Quello che cresceva, doveva essere il "BENESSERE", perche' ogni vola che la "ola" passava tu ti costuivi la CASA i PONTI le STRADE le SCUOLE gli OSPEDALI la CULTURA la TECNOLOGIA le CAPACITA' SCIENTIFICHE tutto quello che ti permetteva di vivere CON POCHI SOLDI in una societa' basata sul BENESSERE.
Quindi la Ricchezza doveva essere uno strumento per comprarsi il Benessere a TURNO.
Ora se bisognava fare i Turni quale era il problema?
Che bisognava, quando era il tuo turno, comprarsi cose che dovevano durare fino al turno successivo e che creassero benessere.
stefano_ME30
12-06-2006, 13.08.25
Perche' il meccanismo si e' rotto prima ancora di partire?
Semplicemente perche':
A) invece di comprare con la RICCHEZZA APPARENTE (leggi debito pubblico), beni di BENESSERE a lunga durata ci siamo comperati le Automobili. Che in assoluto non e' sbagliato, in Italia tutti abbiamo (piu' o meno) la casa e siccome i soldi sono continuati a crescere ci siamo comprati ancora automobili.
B) quando e' arrivato il momento di "passare la mano" (siccome nessuno ce lo aveva detto) col cavolo che abbiamo pensato di mollare la RICCHEZZA APPARENTE anzi ne vogliamo di piu'.
stefano_ME30
12-06-2006, 13.10.45
La cosa piu' grave e' che in realta' la "ola" non puo' fermarsi, ma se non e' stato piu' possibile "spostare" la RICCHEZZA APPARENTE dai paesi del primo turno (Italia Germania e Giappone) che ti hanno pensato?
Non c'e' problema usiamo il "sistema Italiano" (un'altra volta!)
alexskull
12-06-2006, 14.21.23
qui non ti seguo piu':
i debiti prima o poi si dovevano pagare, altrimenti a furia di creare soldi il valore del denaro si avvicina asintoticamente a zero (quello che e' successo in germania dopo e il "piccoletto" ha perso)
stefano_ME30
12-06-2006, 14.36.13
Noi negli anni '80 autoindebitandoci con i BOT e ficcando i soldi nel "moltiplicator" (+PIL+crescita+debito=10 volte il PIL) abbiamo accumulato un debirto che pari a un terzo di tuttto il debito Europeo (con dentro il PIL di Francia Germania e UK).
Qundi, prima con piccoli esperimenti (Singapore) poi con meccanismi piu' "evoluti" (Argentina) si e' sperimentato il "nuovo sistema", crescita a "costo zero". Della serie, non caccio nemmeno i €2, ma te li chiedo in prestito a te che devo aiutare a crescere.
In assoluto questo meccanismo di "autofinanziamento" della crescita non sarebbe cosi' diabolico se non associato ad un altro fenomeno quello della "crescita infinita".
Tutto l'impianto si basa sul presupposto della "crescita zero" della ricchezza. Una crescita, compensata da una corrispondente inflazione, che rimette tutto "a posto".
Quindi se uno decide di aumentare la "ricchezza reale" (gli €2) bisogna che da qualche altra parte del glodo qualcun altro diminuisca la sua ricchezza "reale". Me se uno si ostina a voler aumentare la sua ricchezza a tassi del 5-6% l'anno, ricchezza reale cioe' senza corrispondente aumento del debito pubblico e senza una corrispondente inflazione, sogno (stupido) di qualsiasi economista, significa che da qualche altra parte la ricchezza (reale) dovra' crescere meno del 3% (sotto all'inflazione) o ancora meno (vi ricorda qualche cosa?).
Se adesso fotografiamo il pianeta, troviamo:
L'America, che ha raggiunto da 20 anni i sui limiti di debito, ma cresce del 7% senza inflazione.
La China che e' in fase di accelerazione, crescita pazzesca (superiore al 15%) debito in crescita corrispondente, ma ancora lontano dai sui limiti fisiologoci (ricchezza, quindi "finta") e Europa stagnate intorno allo zero.
A parte che ora sembra normale quello che prima sembrava strano (l'EU non puo' crescere), ma chi e' che sta scendendo?
Nessuno! Ci stiamo, tutti, finanaziando con la RICCHEZZA APPARENTE prodotta dalla China.
Bene, e fra 10 anni (stiamo diventando bravi, anche meno) quando la China avra' raggiuno il suo limite di "debito" (sensibile a livello planetario e quindi non suscettibile di "smemorizzazione" come per l'Argentina) che faremo?
Qui non si tratta di "ola" dei ricchezza in movimento, ma di "ola" del debito che sta spazzando il pianeta con una potenza immane.
Il problema e' che servirebbe una China ogni 10 anni (per poi scordarsela quando bisognera' cominciare a pagarlo il debito). Ho l'impressione che stiamo facendo male.
Ma siccome non siamo mica dei matti! Che ti mettiamo sul tavolo?
Ma certo! I soldi ci sono! Basta spostare la ricchezza della vecchia e stanca Europa alla China e con quello ci paghiamo i "famigerati" €2 di competenza.
Questa in realta' e' l'economia della "cavallette" o delle "farfalle" di momoria Italiana, creare debito per pagare un debito piu' piccolo.
alexskull
12-06-2006, 14.44.50
a questo punto siamo in fondo ... nel vero senso della parola..