Dr.Lube
Utente Standard
- Professione: Studente
- Software: AutoCAD Map 3D 2012
- Regione: Alto Adige
Buongiorno a tutti!
Non sapevo bene dove postare e ho azzardato qui, sperando di non sbagliare di troppo.
Avrei l'esigenza di sviluppare un qualcosa (un programma?) per calcolare l'armatura a punzonamento in modo più automatico e veloce.
Le mie attuali conoscenze sono il C++ (ci ho fatto qualche lavoretto all'università, nulla di cui vantarsi), il lisp e un po' di vlisp (conoscenze sviluppate recentemente nell'ambiente lavorativo).
Il file excel è completamente definito, si tratta soltanto di passare da autocad i dati necessari per effettuare la verifica.
I dati in questione sono:
1) altezza del solaio "H" e altezza statica "d" (da passare come variabile)
2) resistenza del calcestruzzo Rck Cxx/xx del solaio (da passare come variabile)
3) dimensioni del pilastro rettangole "c1", "c2" (o il diametro di quello circolare "c3") (elemento geometrico)
4) distanza dai bordi per i pilastri di perimetro (elemento geometrico)
5) distanza e angolo interno di due tangenti sui bordi del foro che partono dal centro del pilastro (solo se i fori sono entro sei altezze statiche (elemento geometrico)
6) armatura superiore nelle due direzioni x e y (da passare come variabile)
7) copriferro inferiore "Ci" (da passare come variabile)
8) sollecitazione di punzonamento "Ved" (da passare come variabile)
9) momento flettente "Med" (da passare come variabile)
(il tutto vale anche per i muri con qualche piccola differenza)
Un collega stava sviluppando un sistema con l'utilizzo dei blocchi che però risulta piuttosto macchinoso. Infatti prevede di andare ogni volta ad allargare il blocco per farlo "coprire" esattamente il pilastro in pianta e passargli tutti i parametri per mezzo della mascherina che appare all'inserimento. Poi con un estrai dati vado ad importarli in excel.
Volevo creare qualcosa di più semplice da utilizzare.
Per esempio usare svariati layer per gli elementi: un layer per i pilastri, uno per le foronometrie e uno per il perimetro disegnando polilinee con, se è possibile, degli attributi.
Mi spiego meglio:
a) per i perimetro uso il layer "perimetro" e disegno una polilinea alla quale do le caratteristiche del solaio: Rck, H, h e Ci;
b) per i pilastri uso il layer "pilastri" e disegno una polilinea alla quale passo come parametro la Ved, Med (mentre le dimensioni sono già geometricamente definite) inoltre sarebbe bello se capisse da solo quanto è lontano dal perimetro così da autoflaggarsi come pilastro interno, di bordo o di spigolo;
c) per le foronometrie vado ad usare il layer omonimo e se la sua distanza è inferiore a 6 h (6 altezze statiche) da un pilastro vado a prendere l'angolo delle due tangenti che passano per gli angoli del foro e partono dal centro del pilastro.
Poi il tutto andrà passato al file excel, che elaborerà una soluzione e fornirà dei parametri geometrici che torneranno in autocad per disegnare, per ognuno dei pilastri l'armatura a punzonamento necessaria.
E' possibile fare una cosa del genere?
Quale è il metodo migliore? Devo impararmi l'object arx ? (non ne so assolutamente nulla)
Mi bastano anche degli spunti per capire da dove partire..
Grazie mille, Dennis
Non sapevo bene dove postare e ho azzardato qui, sperando di non sbagliare di troppo.
Avrei l'esigenza di sviluppare un qualcosa (un programma?) per calcolare l'armatura a punzonamento in modo più automatico e veloce.
Le mie attuali conoscenze sono il C++ (ci ho fatto qualche lavoretto all'università, nulla di cui vantarsi), il lisp e un po' di vlisp (conoscenze sviluppate recentemente nell'ambiente lavorativo).
Il file excel è completamente definito, si tratta soltanto di passare da autocad i dati necessari per effettuare la verifica.
I dati in questione sono:
1) altezza del solaio "H" e altezza statica "d" (da passare come variabile)
2) resistenza del calcestruzzo Rck Cxx/xx del solaio (da passare come variabile)
3) dimensioni del pilastro rettangole "c1", "c2" (o il diametro di quello circolare "c3") (elemento geometrico)
4) distanza dai bordi per i pilastri di perimetro (elemento geometrico)
5) distanza e angolo interno di due tangenti sui bordi del foro che partono dal centro del pilastro (solo se i fori sono entro sei altezze statiche (elemento geometrico)
6) armatura superiore nelle due direzioni x e y (da passare come variabile)
7) copriferro inferiore "Ci" (da passare come variabile)
8) sollecitazione di punzonamento "Ved" (da passare come variabile)
9) momento flettente "Med" (da passare come variabile)
(il tutto vale anche per i muri con qualche piccola differenza)
Un collega stava sviluppando un sistema con l'utilizzo dei blocchi che però risulta piuttosto macchinoso. Infatti prevede di andare ogni volta ad allargare il blocco per farlo "coprire" esattamente il pilastro in pianta e passargli tutti i parametri per mezzo della mascherina che appare all'inserimento. Poi con un estrai dati vado ad importarli in excel.
Volevo creare qualcosa di più semplice da utilizzare.
Per esempio usare svariati layer per gli elementi: un layer per i pilastri, uno per le foronometrie e uno per il perimetro disegnando polilinee con, se è possibile, degli attributi.
Mi spiego meglio:
a) per i perimetro uso il layer "perimetro" e disegno una polilinea alla quale do le caratteristiche del solaio: Rck, H, h e Ci;
b) per i pilastri uso il layer "pilastri" e disegno una polilinea alla quale passo come parametro la Ved, Med (mentre le dimensioni sono già geometricamente definite) inoltre sarebbe bello se capisse da solo quanto è lontano dal perimetro così da autoflaggarsi come pilastro interno, di bordo o di spigolo;
c) per le foronometrie vado ad usare il layer omonimo e se la sua distanza è inferiore a 6 h (6 altezze statiche) da un pilastro vado a prendere l'angolo delle due tangenti che passano per gli angoli del foro e partono dal centro del pilastro.
Poi il tutto andrà passato al file excel, che elaborerà una soluzione e fornirà dei parametri geometrici che torneranno in autocad per disegnare, per ognuno dei pilastri l'armatura a punzonamento necessaria.
E' possibile fare una cosa del genere?
Quale è il metodo migliore? Devo impararmi l'object arx ? (non ne so assolutamente nulla)
Mi bastano anche degli spunti per capire da dove partire..
Grazie mille, Dennis