alequatt
Utente standard
- Professione: Studente
- Software: CAD, Solid Edge
- Regione: Ancona
Grazie della risposta, si sono gole per il passaggio del lubrificante, mi interessava solo la loro quotatura e ho tralasciato le forature. Il disegnatore inserisce le quote secondo la funzione del pezzo, ma chi fa il programma poi cosa fa? Nella fattispecie di questo esempio se avessi quotato in serie le gole, poi il tornitore cosa farebbe di diverso rispetto alla quotatura in parallelo ? Una volta sfacciato il grezzo e azzerato l'utensile la precisione della macchina non garantisce la tolleranza della posizione delle gole a prescindere dalla quotatura in serie o in parallelo ? Grazie ancoraA parte che la quotatura deve rispecchiare la funzionalità del particolare quindi a priori non si può dire se va bene o meno, di solito quel tipo di gole servono per agevolare lo scorrimento del lubrificante; mancando il foro di ingrassaggio però questa ipotesi viene un po' a cadere e senza avere una bozza di montaggio non ho idea di cosa servono quelle gole e se sia corretto quotarle in quel modo piuttosto che una rispetto all'altra come verrebbe più logico pensare.
Sicuramente non si possono quotare le estremità della gola come riferimenti per la lavorazione anche se si usa un CNC e sicuramente non li si quota con le cifre centesimali non tollerate.
Mettiamo che tu mandi al fornitore il disegno di destra, se non lo fai su un CNC cosa succede? Si mettere a farsi i calcoli per stabilire l'asse su cui posizionare l'utensile?ma chi fa il programma poi cosa fa?
Entrambe le quotature vanno bene in linea di massima; nella quotatura in serie oltre a rendere chiaro che il pezzo è simmetrico metti in evidenza l'interasse delle due gole che sicuramente dovrà combaciare con la parte accoppiata (in genere su una gola di ingrassaggio un errore di qualche decimo non è importante, ma potrebbe esserlo se l'applicazione è molto spinta); con la quotatura in parallelo questo interasse è implicito e non funzionale, inoltre la quota 27,5 e 87,5 hanno range di tolleranza diversi secondo la normativa DIN ISO 2768, ma molto probabilmente per la funzione del particolare va bene.Nella fattispecie di questo esempio se avessi quotato in serie le gole, poi il tornitore cosa farebbe di diverso rispetto alla quotatura in parallelo
Una macchina fa quello che gli dici e la precisione è data da vari fattori (installazione, qualità e precisione dei materiali usati per costruirla, qualità della manutenzione, qualità dei strumenti e degli utensili di lavorazione, ....) quindi la differenza la fa il controllo qualità successivo; vorrei vederti col calibro centesimale o col micrometro di profondità misurare il 23,17 della prima gola della quotatura di destra.Una volta sfacciato il grezzo e azzerato l'utensile la precisione della macchina non garantisce la tolleranza della posizione delle gole a prescindere dalla quotatura in serie o in parallelo ?
Con il CNC puoi usare anche un inserto romboidale come illustrato nella pagina della Sandvik di fatto senza dover cambiare utensile, ma non spetta te deciderlo, salvo i casi che ho citato nel post precedente.Per quando riguarda l'esecuzione, la quotatura di destra oltre che inutilizzabile per il controllo non è ok nemmeno per il CNC in quanto le gole vengono realizzate con apposito utensile raggio 5 con movimento puramente radiale, giusto ?
L'asse della gola, non necessariamente il centro, è necessario per un discorso di contesto dell'assemblato per dare riferimenti ai montatori (facendo un esempio banale se ho due cuscinetti montati con interasse 60 so che su quel assieme va montato il perno con l'ingrassaggio ad interasse 60 e non quello ad interasse 80); poi il tornitore usa l'asse come riferimento per le lavorazioni.Gli serve comunque il centro della gola. Mentre per la profondità sarebbe meglio il diametro d.30 sempre nell'ottica di controllo con calibro, giusto?
Non ne ho idea. Bisogna vedere il manuale della macchina cosa dice.Mi confermi anche che un tornio CNC "non difettoso" a prescindere dalla quotatura in serie o parallelo delle gole e dalle tolleranze, mi darà una precisione su quella quota di più o meno 0,005 mm giusto ?
Ho visto un pò di video su come fanno i programmi e mi sono chiesto perchè non quotare direttamente quello che serve a loro senza fargli fare i conti. Ad esempio per fare uno smusso a loro servono il diametro minore, quello maggiore e la lunghezza, noi invece gli scriviamo l'angolo. Magari risparmiano tempo. Sei stato esaustivo e mi hai chiarito il perchè. Grazie ancora.Non ne ho idea. Bisogna vedere il manuale della macchina cosa dice.
Perché 'sta fissa del CNC? A te non deve importare dove viene lavorato il particolare, quello lo decide il fornitore in base a vari parametriche saranno: quantità lotto, precisioni richieste, tempi consegna, propri costi macchina, propri carichi di lavoro, prezzo concordato col cliente, ecc...
E daje con 'sti programmi e 'sto CNC.Ho visto un pò di video su come fanno i programmi e mi sono chiesto perchè non quotare direttamente quello che serve a loro senza fargli fare i conti.
Infatti pensavo al disegno solo come documento per realizzare il pezzo e non come controllo e funzionalità.E daje con 'sti programmi e 'sto CNC.
Ripeto, e se non lo fai su un CNC?
E al montatore cosa gli interessa sapere che lo smusso è diametroxdiametroxlunghezza invece di conoscere l'angolo e capire subito se il cuscinetto si impunta oppure no?
Oltretutto secondo il tuo criterio non bisognerebbe neanche quotare il diametro, ma solo a distanza dallo 0 alla tangenza, vale a dire il raggio; tanto è di quello che l'utensile si sposta e il infatti programmatore scrive le coordinate di Y.
rimane la domanda: e se non lo fai sul CNC?Infatti pensavo al disegno solo come documento per realizzare il pezzo
Una macchina CNC non da quella rugosità ? Su quel sito di cui hai messo il link mi sembra che con utensili da raggio 0.4 si arriva a Ra0,3 con passi molto corti.E comunque 0.8 è una rugosità da rettifica e il pezzo necessità di punte da centro.
Quindi invece che scomodare una macchina da 100€ l'ora e un programmatore usi un tornio manuale senza visualizzatore da 30€ l'ora e lo fai fare a tempo morto dal primo tornitore libero, ancora meglio dallo stagista del momento, che deve solo fare le due gole e tornire a Ø35.2 (tempo impiegato 5/10 minuti)
I prezzi erano solo di esempio per rappresentare la differenza fra macchina manuale e CNCUna macchina CNC non da quella rugosità ? Su quel sito di cui hai messo il link mi sembra che con utensili da raggio 0.4 si arriva a Ra0,3 con passi molto corti.
Non puoi perché la tolleranza richiesta è +/-0.01 mentre il h7 è 0/-0.025 quindi al limite inferiore il pezzo sarebbe da scartare.Per fare quel pezzo prendi un tondo rett. h7
Sei al limiteUna macchina CNC non da quella rugosità ?
Sono stato anch'io un tornitore 25anni fa sia su torni paralleli che su verticali e sempre manuali con il solo visualizzatore su alcuni di essiPensiero di un vecchio tornitore,