Quotatura puleggia

IVANmec

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Solidworks
Regione: Emilia romagna
Salve, ho un quesito da porre a tutti, sono uno studente che sta preparando la tesi, ho progettato una macchina per confezionamento industriale e sono alle prese con la quotatura di un puleggia HDT 5M Z26 lavorata, ora mi chiedevo se come nei pignoni anche i questi casi è buona regola specificare il diametro primitivo della puleggia, e ne caso se mi potete consigliare un catalogo dove reperirlo in modo sicuro e veloce, posto il disegno per rendere meglio l'idea del soggetto. grazie a tutti e attendo vostre risposte.

1537087178735.png
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
qualsiasi catalogo di pulegge e cinghie: poggi, sit, chiaravalli. non serve mettere tutte quelle quote perché tante informazioni le puoi scrivere in una tabellina
quella lì è da commercio, quindi da dove l'hai scaricata? basterebbe anche scrivere la sigla in un motore di ricerca
inoltre non si quota in quella maniera la sede della linghetta; lasciando le linee nascoste nella vista in basso non si capisce niente e per dirla tutta non servono neanche su quella superiore.
si quotano ingombri e lavorazioni tutto il resto non serve su una parte commerciale
 

IVANmec

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Solidworks
Regione: Emilia romagna
Ciao Massi, ti ringrazio per la risposta, quindi mi consigli di fare una vista in sezione al posto di quella sotto?lascio solo le quote dei diametri, la lunghezza totale, e le lavorazioni?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
quindi mi consigli di fare una vista in sezione al posto di quella sotto
assolutamente no. non capisco nemmeno come possa averlo dedotto.

cosa non ti è chiaro nel 'non servono le linee nascoste in un disegno commerciale del genere?' fanno solo casino e non si capisce niente.
la tabella deve riportare i dati commerciali della puleggia, non serve mettere le quote nel disegno ed indicare a cosa si rferisce la tabella. se inserisci le quote nel disegno a questo punto non serve la tabella.
questo sistema è valido nel caso tu, con un unico disegno, voglia dare le dimensioni di più grandezze del particolare rappresentato
indichi sigla, numero denti, diametro primitivo.

cerca in internet come si quota la sede della linguetta in un mozzo
 

IVANmec

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Solidworks
Regione: Emilia romagna
Grazie massi, ma porta pazienza, la puleggia è la prima che faccio.. così potrebbe andare? oppure potresti farmi tu un cortese esempio? ti ringrazio ancora molto.

1537101435767.png
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
già maglio.
nella vista inferiore o togli le linee tangento oppure mettile sottili
com'è che ad ogni disegno le quote cambiano? il diamestro esterno è passato da 44 a 46, la lunghezza da 22,5 a 23,04 (non si può vedere una misura centesimale del genere)
com'è che ancora non hai corretto quella stramaledetta quota della sede?
 

IVANmec

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Solidworks
Regione: Emilia romagna
Perdonami Massi ma cosa intendi per correggere la quota della sede? fammi un esempio dove sbaglio.. ti ringrazio ancora..
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Dal punto di vista del disegno occirre:
- poche viste, le minime indispensabili ese si può senza spigoli non in vista
- indicare le dimensioni indicate sui cataloghi di pulegge e codice e marca
- visto che de i aggiungere un foro rispetto al grezzo va quotata tutta la lavorazione
- un H7 non lo fai con 6,3 micron perché sarebbe rugoso da fare schifo. Poi usa la norma nuova e scrivici Ra3. 2 se proprio vuoi farlo grossolano, altrimenti Ra1. 6
- disegna il diametro primitivo è quotalo
- scrivi che la puleggia è quella con i labbra o dischi di contenimento altrimenti te la potrebbero ricavare da barra d'entrata e non ci applicherebbero i dischi a pressione laterali
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Puleggia codice Chiaravalli 40209026, descrizione Chiaravalli PULEGGE 26- 5M- 09F HTD con foratura a disegno.

Ti allego schema e valori della Poggi.... Ma son tutte uguali.
IMG_20180916_171020.jpg
Quindi oltre alle lavorazioni della linguetta e del foro devi mettere le quote dello schema.
IMG_20180916_171122.jpg
 

IVANmec

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Solidworks
Regione: Emilia romagna
Grazie mille meccanicamg e anche a massi, siete stati davvero utilissimi! grazie ancora e buona serata a voi.
 

welcome to the machine

Utente Junior
Professione: project leader
Software: Kubotek
Regione: Lazio
Non so cosa faccia questa trasmissione nella tua macchina, ma ricordati di verificare se ti occorre che la chiavetta sia posizionata rispetto ai denti della puleggia. Se non hai questa esigenza di fasatura, ovviamente ignora questa mia nota.
Ciao
 

IVANmec

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Solidworks
Regione: Emilia romagna
Non so cosa faccia questa trasmissione nella tua macchina, ma ricordati di verificare se ti occorre che la chiavetta sia posizionata rispetto ai denti della puleggia. Se non hai questa esigenza di fasatura, ovviamente ignora questa mia nota.
Ciao[/Q
No welcome, nessuna fasatura, grazie per la nota più che giusta e consona. ciao e grazie ancora.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,643
Utenti registrati
104,345
Ultimo utente registrato
Vladizjsbw

Staff online

Utenti online

Top