Quale software FEM?

rapa

Utente Junior
Professione: progettista
Software: creo direct
Regione: lombard
C'è qualcuno che sa darmi indicazioni su software gratuito da usare in azienda per far analisi strutturale di telai di carpenterie?
Percio analisi utilizzando elementi tipo shell!
Oppure per la difficoltà di utilizzo è meglio tralasciare? Grazie
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Per prima cosa bisogna capire se di Fem hai le basi e che conosceva operativa hai. Poi puoi usare Salome o altri simulatori. C'è ne sono tanti. Bisogna capire cosa sai e come intendi imparare.
 

Onda

Moderatore
Staff Forum
Professione: Ingegnere Meccanico settore Navale
Software: SolidWorks 2022, Rhino v7, Autocad 2020, Patran 2020, Nastran 2020, Apex,
Regione: Italia
C'è qualcuno che sa darmi indicazioni su software gratuito da usare in azienda per far analisi strutturale di telai di carpenterie?
Percio analisi utilizzando elementi tipo shell!
Oppure per la difficoltà di utilizzo è meglio tralasciare? Grazie

La domanda è un po strana. parecchio strana. vuoi un software FEM freeware o vuoi tralasciare? come facciamo a sapere se sei in grado o meno?
in ogni caso proverei con questo:
http://www.calculix.de/
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se vuoi usare calculix ti consiglio di provare FreeCAD anche nella versione developer se vuoi dove c'è integrato il modulo Fem con motore calculix. Poi puoi scaricare in altro sito il calculix completo che userai per la visualizzazione completa dei risultati.
Leggiti questo post.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
A dire il vero, il faccio Fem su carpenterie elettrosaldata e/o mista tubolari ma le mie mesh sono sempre solide, mai Shell, mai semplificazioni con effetto trave. Amo vedere la materia che si deforma anche in modo localizzato e lasciare a me la valutazione in quelle zone.
 

rapa

Utente Junior
Professione: progettista
Software: creo direct
Regione: lombard
A dire il vero, il faccio Fem su carpenterie elettrosaldata e/o mista tubolari ma le mie mesh sono sempre solide, mai Shell, mai semplificazioni con effetto trave. Amo vedere la materia che si deforma anche in modo localizzato e lasciare a me la valutazione in quelle zone.

Fino ad ora ho utilizzato Nastran intergrato in creo\direct , ma a seguito di un futuro aggiornamento del cad probabilmente non verrà più acquistato.
Abbiamo chieso una consulenza ad un esperto(prof. politecnico di milano) e diceva che attuale programma non è indicato per analisi ti telai che hanno un piccolo spessore visto che gli elementi shell su assiemi non si riescono ad implementare con questo programma.
Gli elementi solidi richiedono troppa memoria per essere analizzati utilizzando mesh con dimensioni almeno pari a metà spessore.
 

rapa

Utente Junior
Professione: progettista
Software: creo direct
Regione: lombard
La domanda è un po strana. parecchio strana. vuoi un software FEM freeware o vuoi tralasciare? come facciamo a sapere se sei in grado o meno?
in ogni caso proverei con questo:
http://www.calculix.de/
tralasciare nel senso di continuare a utilizzare il programma commerciale, non penso sia semplice utilizzare imparare ad usare un programma free.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se si ha una buona base e un po' di dimwstichezza, si riescono a implementare uguali tecniche su programmi diversi, soprattutto se sono a interfaccia grafica e non codici di calcolo da scrivere.
Intendiamoci....fare Fem con programmi dove ci sono i pulsanti per mettere vincoli, forze e opzioni è decisamente più facile sospetto che scrivete codici di testo da compilare....
 

rapa

Utente Junior
Professione: progettista
Software: creo direct
Regione: lombard
Se si ha una buona base e un po' di dimwstichezza, si riescono a implementare uguali tecniche su programmi diversi, soprattutto se sono a interfaccia grafica e non codici di calcolo da scrivere.
Intendiamoci....fare Fem con programmi dove ci sono i pulsanti per mettere vincoli, forze e opzioni è decisamente più facile sospetto che scrivete codici di testo da compilare....
ok grazie per il tempo che mi hai dedicato
 

gzgius79

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere Civile
Software: EDISIS Newsoft
Regione: CS
Salve, puoi provare ad usare la versione shareware di EDISIS Newsoft, specifico per il progetto di edifici in C.A. vedi al seguente link:
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Top