Quale scala uso ?

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
Salve ragazzi , sto avendo problemi sul tipo di scala da usare per rappresentare una porzione di terreno alta 100 metri.
All'inizio avevo optato per una scala 1:400 , il problema esce quando dovrò dividere questa porzione . Vi spiego meglio :

devo rappresentare un blocco alto 100 metri e suddividerlo a sua volta, tipo 4 metri sarà calcare, 15 metri arenarie fini. Il problema esce con la suddivisione di porzioni di 1 m . uscirebbe troppo piccolo e non si vedrebbe niente
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
fai la vista generale e poi uno o più dettagli 1:100 o 1:50 o 1: vatelapesca in cui si veda bene lo spaccato e le dimensioni delle faglie
 

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
fai la vista generale e poi uno o più dettagli 1:100 o 1:50 o 1: vatelapesca in cui si veda bene lo spaccato e le dimensioni delle faglie

Io forse ho combinato un casino quindi forse è meglio se mi spieghi passo passo. Io avevo fatto tasto destro , opzioni e avevo messo su ''unità segno di origine'' e su '' unità segno di destinazione'' metri e avevo fatto il disegno normalmente ma così a quanto vedo non va bene .

- - - Aggiornato - - -

uso autocad 2016 e non sono molto esperto del programma
 

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
Sinceramente non sto capendo niente . Ho creato una semplice squadratura di un foglio A4 e quando vado nell'anteprima di stampa o esce troppo piccolo o troppo grande
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
a me non pare difficile.
disegni in spazio modello 1:1; fai le viste in spazio layout/carta a seconda della necessità. autocad ragiona in unità: metri, centimetri, yarde è una definizione che devi indicare a chi legge il disegno.
sarebbe il caso prima di utilizzare un programma di imparare almeno le basi.
Io avevo fatto tasto destro , opzioni e avevo messo su ''unità segno di origine'' e su '' unità segno di destinazione'' metri
non ho idea di cosa tu stia parlando. nelle opzioni ci sono 8 schede con diverse opzioni da gestire, ma direi che nessuna di queste ha una funzionalità con la rappresentazione del disegno
uso autocad 2016
e nel profilo hai scritto 2007... idee confuse?
 

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
E' questa la schermata ritaglia.png

Sto lavorando su un pc non mio che ha solo la versione 2016
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
se leggevi la guida trovavi scritto che quello voci si riferiscono all''inserimento di blocchi e xref
Scala di inserimento
Controlla la scala di default per l'inserimento di blocchi e disegni in un disegno.


quindi non c'entra nulla con il riferimento decimale che usi.
ti ripeto che autocad ragiona per unità e sei tu che decidi, in base al tipo di disegno che cosa rappresentano quelle unità.
ogni ambito ha i suoi parametri impliciti (meccanica millimetri, falegname centimetri, geografo chilometri) altrimenti bisognerà specificare in qualche maniera il fattore decimale usato (ad esempio disegno un cantiere in metri e poi faccio un dettaglio di un pilastro e indico che i valori sono in centimetri).
io lavoro nella meccanica e non conosco bene i sistemi di definizione delle rappresentazioni, ma so per certo che se consegni un disegno ad un costruttore questi non ti chiederà se in autocad hai impostato metri o centimetri.
giusto per fare un esempio
Immagine.jpg

 

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
Io ammetto di essere molto arrugginito con autocad , ma mi hanno detto di consegnare un lavoro simile , e nella rappresentazione di piccoli spessori ho problemi perchè esce troppo piccolo
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
bhé no è che ho fatto un esempio a caso, sono andato dietro a quello capito dalla tua richiesta.
mi ripeto
disegni in spazio modello 1:1; fai le viste in spazio layout/carta a seconda della necessità.
 

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
Ah asp , quindi tu mi chiedi di fare più fogli da consegnare dove in altri fogli ''zoommo'' per parti interessate
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
io non so cosa devi consegnare ne come ti è stato richiesto.
se non sai nemmeno creare più finestre di scale diverse nello stesso spazio layout o più rappresentazioni scalate nello spazio modello è evidente che non sai usare il programma, quindi il mio consiglio è di fare qualche tutorial o qualche corso per imparare almeno le basi.
 

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
Per il disegno credo di aver risolto . Ora però non capisco perchè il tratteggi oe le scritte apportate nel disegno non risultano nella stampa o nell'esportazione pdf
 

hoffman

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad 2007
Regione: brindisi
Il disegno è questo 1111.png

Nel momento in cui cerco di stampare esce così 2222.png

Quali potrebbero essere le cause
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top