Quale programma "CAD" è meglio usare per progettare barche?

beppino

Utente Standard
Professione: ... faccio cose ...
Software: Unigraphics V16 --> NX2007
Regione: Piemonte, nèè...
Non ho interesse nel dire, il mio ruolo specifico o informazioni sull'azienda. Sono qui per sapere quale software, ai giorni d'oggi, è meglio usare per visionare file CAM/CAD/CAE.
Vorrei indirizzare le mie energie nell'apprende RHINO, visto che mi sembra il più usato.

Per darti un consiglio, serve proprio sapere esattamente quello che ci vuoi fare.
Ad esempio, all'inizio dovevi modellare, ora solamente visionare.
Come hanno già detto altri, è diverso se devi costruire un modellino o un panfilo.
Devi solo modellare l'estetica, oppure progettare tutta la barca compresi calcoli strutturali, industrializzazione ecc...?

Ad esempio, Azimut utilizza Siemens NX
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Sicuramente ho i miei limiti, devi riconoscere che anche tu non sei riuscito a darmi una risposta tra, RHINO, CREO, o altri..
Io non sono esperto di nautica, ma non ho ancora capito che tipo di lavoro devi fare. Quando ce lo avrai chiarito vedrai che qualcuno esperto te lo dirà. Un consiglio: usa toni più concilianti e tutto andrà meglio.
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
Sicuramente ho i miei limiti, devi riconoscere che anche tu non sei riuscito a darmi una risposta tra, RHINO, CREO, o altri..

Quindi tu vuoi che ti si consigli ("vuoi una risposta") un software senza specificare esattamente cosa fai/farete?

Ottimizzate carene per aziende esterne? Vi occupate della parte strutturale e vi serve pure un Cad/Cam per poi comandare il plasma che taglia le lamiere, perchè fate anche produzione di portacontainer? Dovete aprire modelli 3D delle strutture per modellarne gli arredi interni, che poi faranno artigiani esterni che vogliono tavole cartacee? Progettate l'impiantistica? Fate tutto questo, e anzi fate pure altro?
Vuoi un programma per aprire ("visualizzare") i progetti 3D della ditta in cui lavori per tuo sollazzo in pausa pranzo? (Nella tua firma leggo "segretario" ed "excel" come software)

Come dice Cacciatorino, stai calmo e sereno, dai le informazioni necessarie e vedrai che troverai le tue risposte. Nessuno ti ha chiesto nulla che non sia indispensabile per rispondere, e te l'hanno chiesto proprio perchè è un forum di professionisti e non di quaquaraqqua...
 

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
Mah...
Rimango perplesso di fronte a richieste del genere...
Uno apre un'azienda senza sapere che software usare etc?
Potrei capire la richiesta di un consiglio tra il software X, Y e Z ma partire con autocad (software che imho ormai va bene per disegnare qualche layout di massima ormai , di certo non per progettare superfici come nel navale)
 

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
Le opzioni sono innumerevoli...
Fate design iniziale? Vi serve un modello iperrealistico?
Dovete fare simulazioni FEM , magari anche analisi idrodinamiche?
Dovete interfacciarvi con fornitori etc?

Ad ogni modo sicuramente non autocad...
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Io credo che in casi come questi, adeguandosi alla ricettività del richiedente, si debba ritornare alla domanda iniziale:
vorrei sapere ad oggi qual'è il programma più utilizzato per creare modelli 3D
quindi gli si dice qual è statisticamente quello più usato; i più magnanimi potrebbero indicargli anche per la sua regione o provincia.
 

LucaCMX2020

Utente poco attivo
Professione: Segretario
Software: Excel
Regione: pu
Per darti un consiglio, serve proprio sapere esattamente quello che ci vuoi fare.
Ad esempio, all'inizio dovevi modellare, ora solamente visionare.
Come hanno già detto altri, è diverso se devi costruire un modellino o un panfilo.
Devi solo modellare l'estetica, oppure progettare tutta la barca compresi calcoli strutturali, industrializzazione ecc...?

Ad esempio, Azimut utilizza Siemens NX
Progettare tutta la barca compresi i calcoli strutturali etc..
Grazie per la dritta sull'Azimut, mi torna utile.
 

LucaCMX2020

Utente poco attivo
Professione: Segretario
Software: Excel
Regione: pu
Io credo che in casi come questi, adeguandosi alla ricettività del richiedente, si debba ritornare alla domanda iniziale:

quindi gli si dice qual è statisticamente quello più usato; i più magnanimi potrebbero indicargli anche per la sua regione o provincia.
Io credo che in casi come questi, adeguandosi alla ricettività del richiedente, si debba ritornare alla domanda iniziale:

quindi gli si dice qual è statisticamente quello più usato; i più magnanimi potrebbero indicargli anche per la sua regione o provincia.
qual è statisticamente quello più usato?
 

PIETRO2002

Utente Junior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: INVENTOR
Regione: LOMBARDIA
Sembri un poliziotto, senza offesa, io sono venuto in questo forum perchè sembra professione e affidabile per prendere informazioni sui software simili ad AUTOCAD, che si usano in ambito lavorativo. Ora non capisco perchè volete sapere informazioni private. Sono qui per sapere quale software, ai giorni d'oggi, è meglio usare per visionare file CAM/CAD/CAE.
Non e' per nulla un poliziotto e ti ha fatto delle domande per aiutarti! Sino a prova contraria sei tu quello che ha bisogno, quindi cerca di essere un po' piu' umile!
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Usare AutoCAD, sebbene abbia i moduli per lavorare in 3d direi che non porta da nessuna parte. AutoCAD 2d si usa per i layout ed eventuali piccoli progetti di macchinari in generale...ma questo lo si fa se non si vuole passare a un 3d. Si potrebbe pensare al passo successivo, gratuito e molto vasto di abbinare FreeCAD ad AutoCAD e quindi usare anche i moduli appositi per la modellazione di imbarcazioni però non lo vedo per un sistema aziendale ma lo vedo per un sistema hobbistico.
Se vuol avere la possibilità di modellare solidi e superfici, carpenterie e mobili, fare analisi FEM/FEA occorre andare su programmi di fascia media/alta come Solidworks e Inventore/Fusion 360.

Le domande che ti hanno posto è per cercare di darti un consiglio mirato alle tue esigenze.

Ricorda che lo spirito del forum è condivisione e rispetto.
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Campania
Sembri un poliziotto, senza offesa, io sono venuto in questo forum perchè sembra professione e affidabile per prendere informazioni sui software simili ad AUTOCAD, che si usano in ambito lavorativo. Ora non capisco perchè volete sapere informazioni private. Sono qui per sapere quale software, ai giorni d'oggi, è meglio usare per visionare file CAM/CAD/CAE.
Chiederti che lavoro devi fare è chiedere informazioni private? La verità è che tu non hai alba di come si progetta una barca, tanto da non aver nemmeno capito la domanda che ti stiamo facendo.

Senti guarda, lavoro nella nautica dal 2001, se ti serve una mano sono qua, altrimenti studiati Rhino e prega.
 

New Rider

Utente Standard
Professione: Impiegato Tecnico
Software: SWorks17s.p05 / Sworks18s.p03 / DSight / SEdge20 / AutoCadLt / ProgeCAD
Regione: Veneto
MEDUSA 2021 il Top
 

Onda

Moderatore
Staff Forum
Professione: Ingegnere Meccanico settore Navale
Software: SolidWorks 2022, Rhino v7, Autocad 2020, Patran 2020, Nastran 2020, Apex,
Regione: Italia
gli uffici poco strutturati usano Rhino
gli uffici più grandi, NX, Catia
gli uffici medi Solidworks, solidedge. Alcuni, ma sporadici inventor
le tavole di costruzione sono tutte in formato dwg. molti usano microstation, ma in declino. autocad fa ancora da padrone. poi altri cad. ma per il 2d, nella nautica si passa necessariamente.
i calcoli strutturali delle barche in composito non si fanno con un programma CAD. a meno di non avere NX o Catia e vari moduli di calcolo.
mi sembra poche idee e molto confuse, e troppa arroganza, le domande che ti hanno posto non erano personali, per scoprire chissà cosa, ma semplicemente per capire il tuo target lavorativo e consigliarti il miglior programma, cosa che dalle tue risposte, ancora non è chiaro
 

+forte

Astronauta
Professione: viaggiatore spazio-tempo
Software: cad mep plant mec reverse lux render ele hvac cfd
Regione: asgard
i costruttori seri non usano abitualmente i soliti cad meccanici , vabbe che io una volta a civitavecchia mi sono imbattuto in uno pseudo costruttore che usava : rhino maya 3dsmax , non so poi che pasticcio avrà tirato fuori
ecco alcuni cad giusti
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Non sono un esperto di nautica, pero' si dovranno comunque fare delle tavole con le misure cosi' come si fà coi pezzi meccanici. Un buon cad a questo punto penso sia necessario e Autocad dovrebbe fungere ottimamente. Autocad lo userei solo nella fase di messa in tavola dei disegni, perchè Autocad nel 3d non ti consente grandi cose.
Ci sarà anche una fase di studio del modello da costruire, per cui servirà un programma piu' specifico per il 3d che consenta, eventualmente, anche analisi strutturali nonchè per la razionalizzazione degli spazi.
I vari programmi che sono stati postati precedentemente mi sembrano molto indirizzati verso la costruzione nautica, si tratterebbe percio' di provarne qualcuno.

Perchè uno scafo in 3d in teoria si potrebbe costruire con molti programmi (anche Autocad se lo scafo non è troppo complicato) o programmi come Blender... insomma programmi per il 3d in generale, mentre programmi come AVEVA o Cadmatic ti assistono di piu' nel processo di costruzione perchè vanno piu' sullo specifico.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Non sono un esperto di nautica, pero' si dovranno comunque fare delle tavole con le misure cosi' come si fà coi pezzi meccanici. Un buon cad a questo punto penso sia necessario e Autocad dovrebbe fungere ottimamente. Autocad lo userei solo nella fase di messa in tavola dei disegni, perchè Autocad nel 3d non ti consente grandi cose.
Ci sarà anche una fase di studio del modello da costruire, per cui servirà un programma piu' specifico per il 3d che consenta, eventualmente, anche analisi strutturali nonchè per la razionalizzazione degli spazi.
I vari programmi che sono stati postati precedentemente mi sembrano molto indirizzati verso la costruzione nautica, si tratterebbe percio' di provarne qualcuno.

Perchè uno scafo in 3d in teoria si potrebbe costruire con molti programmi (anche Autocad se lo scafo non è troppo complicato) o programmi come Blender... insomma programmi per il 3d in generale, mentre programmi come AVEVA o Cadmatic ti assistono di piu' nel processo di progettazione perchè vanno piu' sullo specifico.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,612
Messaggi
482,840
Utenti registrati
98,568
Ultimo utente registrato
utmads

Staff online


Top