Protezione dall'acqua con guarnizioni su parti in movimento

MiCad

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: SolidWorks, Inventor, Creo, Blender
Regione: Lazio
Salve a tutti, ho l'esigenza di isolare dall'acqua la parte interna rispetto alla superficie verde, quest'ultima è fissa. L'alberino (nella figura sezionato ma trasmette il moto ad una puleggia) gira a circa 1320 giri/min e va su e giù lentamente. Mi è stato chiesto di mettere la protezione all'esterno, evidenziato in verde, pensavo ad un qualcosa tipo protezione a fisarmonica come quelli del cambio delle auto... Ma non ho trovato nulla in rete...
Spero sia stato chiaro e che ci sia qualcuno esperto ;)
Grazie in anticipo.
 

Allegati

  • Immagine 2022-11-11 151617.jpg
    Immagine 2022-11-11 151617.jpg
    22.6 KB · Views : 31

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Cose a fisarmonica.....puoi chiedere a PEI.
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2023.2
Regione: Lombardia
non so quanto dev'essere l'oscillazione verticale del tuo alberino ,ma potrebbe esserti utile il principio che si utilizza per gli alberi delle eliche navali.
alberi eliche navali
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2023.2
Regione: Lombardia
15mm di escursione non sono pochi.
Per capire ed aiutarti con qualche idea servono più informazioni.
per esempio : quanto può essere lungo il soffietto?

1668422933740.png
 

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
Salve a tutti, ho l'esigenza di isolare dall'acqua la parte interna rispetto alla superficie verde, quest'ultima è fissa. L'alberino (nella figura sezionato ma trasmette il moto ad una puleggia) gira a circa 1320 giri/min e va su e giù lentamente. Mi è stato chiesto di mettere la protezione all'esterno, evidenziato in verde, pensavo ad un qualcosa tipo protezione a fisarmonica come quelli del cambio delle auto... Ma non ho trovato nulla in rete...
Spero sia stato chiaro e che ci sia qualcuno esperto ;)
Grazie in anticipo.

robustelli di villa guardia, stampano anche su disegno
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2023.2
Regione: Lombardia
Il più corto possibile! Meno spazio occupa e meglio è... L'alberino è di diametro 15 mm
questa è la mia idea per superare il grado IP67.
Capisco che debba essere il piu' corto possibile, ma il soffietto più è lungo e meno diventa rigido per l'escursione dei 15mm.
con pazienza... sono tutti particolari che troverai sul sito della Misumi
1668457051314.png
 

MiCad

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: SolidWorks, Inventor, Creo, Blender
Regione: Lazio
questa è la mia idea per superare il grado IP67.
Capisco che debba essere il piu' corto possibile, ma il soffietto più è lungo e meno diventa rigido per l'escursione dei 15mm.
con pazienza... sono tutti particolari che troverai sul sito della Misumi
Visualizza allegato 66880
Vittorio grazie mille per lo spunto, tuttavia sono perplesso sulla parte sinistra, quando l'alberino va su tenderebbe a schiacciare il labbro della guarnizione, finché non incontra il materiale dell'anello, e siccome l'alberino gira a 1300 giri/min forse rovinerà la guarnizione.... Secondo te, sarebbe opportuno piantare una bronzina o meglio ancora un cuscinetto a rullini? (evidenziato in arancione nella seconda figura che ho allegato).
Grazie
 

Allegati

  • Screenshot_20221115_102532.png
    Screenshot_20221115_102532.png
    246.8 KB · Views : 13

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2023.2
Regione: Lombardia
ciao
si, giusta la tua considerazione, io pensavo di fare un accoppiamemto H7/f7 con la boccola in Nylon.
Con il senno di poi , la boccola di sinistra la farei piu' lunga, e nel suo interno metterei una boccola autolubrificante
1668507093940.png
 
Ultima modifica:

MiCad

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: SolidWorks, Inventor, Creo, Blender
Regione: Lazio
Grazie mille Vittorio, proporrò questa soluzione (y)
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top