Proiettare Immagine

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Alla fine non ci sono programmi a dock ma una vera e propria progettazione con utilizzo di conoscenze varie disegno, geometria, software

Qualche consiglio nel caso ti volessi cimentare col 3d per fare questi lavori
anche Rhinoceros è in grado di fare questo tipo di lavori, perchè prevede la creazione e il posizionamento 3d di una foto camera.
In questo caso specifico è necessario che il software 3d che si sta adoperando abbia gli strumenti che consentono di creare una camera a seconda della prospettiva di una foto (gli si specificano le linee di fuga che si possono ottenere dalla foto e il programma crea la fotocamera e la posiziona nell'ambiente 3d con un punto di vista che corrisponde all'occhio del fotografo al momento dello scatto sul luogo.).
Questo passaggio è fondamentale perchè si è costretti a tener conto di quella foto (che poi sarebbe la foto contenente il risultato finale della nostra anamorfosi, e sopratutto perchè una volta che la camera è stata creata la si blocca e non c'è possibilità di un cambio accidentale di prospettiva che renderebbe vano il lavoro.)

E' importante anche che il software consenta di ottenere un file jpg che rappresenti il template del mappaggio effettuato sulla superficie rettangolare (nel nostro caso) perchè sarà quel file jpg che noi dovremo dare in pasto a Photoshop e sopra il quale andremo a distorcere l'altra immagine.
Ottenuta la distorsione con Photoshop si salva il jpg. Sarà poi quel jpg che andremo ad assegnare come texture durante la fase di creazione del materiale da assegnare a quella superficie.
(vedere la procedura per iscritto puo' sembrare complicato, pero' in realtà è molto semplice e tutti i piu' famosi software 3d prevedono queste operazioni.

Nelle foto in basso, l'immagine aa4 è il template della superficie della foto aa5. E' su quel template che bisogna lavorare con Photoshop percio' è importante che il software consenta di salvarlo, perchè poi lo si deve usare come texture in fase di creazione del materiale. Non conosco Rhinoceros, ma probabilmente consentirà di salvarlo. Diversamente è meglio 3dsMax o altro software, che prevedano strumenti avanzati per il mappaggio.
 

Allegati

  • aa4.jpg
    aa4.jpg
    47.4 KB · Views : 3
  • aa5.jpg
    aa5.jpg
    36.2 KB · Views : 3

clacla123

Utente poco attivo
Professione: grafico
Software: Rhinoceros
Regione: Sardegna
Grazie delle dritte, interessante la funzione per ottiene punto di vista preciso dalla foto scattata, proverò a ricercarlo su Rhino. Questo è l'unico programma che ho imparato, sicuro ce ne sono molto più potenti. Vediamo quanto resisto ad usarlo :) . Ci proverò.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
interessante la funzione per ottiene punto di vista preciso dalla foto scattata

La tecnica prende il nome di "Perspective match" o "Camera match" e consiste nel fornire al programma delle linee che rappresentino le vie di fuga nel caso di una foto in cui vi siano edifici, stanze, strade ecc ecc che consentano di ricavare le vie di fuga. Ciascun programma ha la sua procedura, pero' il concetto è uguale per tutti.
Una volta assegnate il programma crea la fotocamera
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Utenti online


Top