Il fatto che il motore debba muovere i due alberi non comporta potenza doppia rispetto a quella calcolata giusto?
Questa sarebbe stata la tua domanda che avresti dovuto fare in apertuta post ma ci hai girato intorno.
Siccome sotto l'ipotesi che taglia un dente alla volta, hai la coppia di taglio alternativamente su uno o sull'altro albero.
Questo perché l'albero che sta tagliando deve avere la forza di penetrare lo scalpello nel pezzo da triturare. Il contro coltello è realizzato dal tamburo liscio dell'altro albero quindi lui non esercita una forza uguale ed opposta che si incunea nel materiale....ma....
...la forza esiste, uguale e contraria che spinge sull'albero per tagliare e quindi la vedi ai cuscinetti e la vedi come forza di attrito: i 150kN strisciano con un coefficiente di attrito ipotizzabile di 0,3-0,5 sull'albero liscio, concorrendo all'assorbimento della coppia generale.
Inoltre l'applicazione ha degli urti dovuti al passaggio tra un tagliente e l'altro di un oggetto qualsiasi da triturare.
Queste due cose, valutate tra loro permettono di dire che il fattore di servizio sarà Fa=2.
Questo appunto perché per tagliare ci vogliono 40.5kNm e qualcosa in più per gli attriti....altri 15-20kNm e i colpi che prende alla fine sente 81kNm....ma non è doppia la coppia.....altrimenti con Fs=2 diventa quadrupla.
Noi personalmente lavoriamo in modo diverso rispetto a come insegnano a scuola....e calcoliamo la coppia massima possibile e usiamo sempre Fs=1. Però questo modo porta a valutare l'usura di ingranaggi in modo errato...e quindi occorrere fare un doppio calcolo.