Progetto riduttore a due stadi ad assi paralleli

Pietroloc

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: windows
Regione: Liguria
Salve non ho la minima idea del come partire in questo progetto...sapreste iluminarmi
 

Allegati

  • Progetto 98925 2022.pdf
    430.6 KB · Views : 69

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Salve non ho la minima idea del come partire in questo progetto...sapreste iluminarmi
Ciao. Se sarai un futuro ingegnere non inizio bene.
Non hai letto ma co il regolamento e non ti sei nemmeno presentato.

Sul forum è stato trattato in lungo e in largo, calci, libri e siti dove trovare le formule e i modi nonché i ragionamenti da fare.
Non capisco perché si arriva a fare il progetto d'anno senza conoscere la materia.
Ma hai frequentato le lezioni?
Se metti giù uno scha, una lista più dettagliata di come vuoi procedere....si può fare anche una analisi assieme.

Leggendo il testo, la traccia è chiara: con scatola ingombro e interassi imposti, a seconda del gruppo ci sono le caratteristiche di potenza/giri/rapporto da usare per dimensionare il riduttore.
Vi avranno insegnato Lewiss, Hertz....o qualche norma per dimensionare e verificare gli ingranaggi.
Dividi il rapporto totale nei due stadi e verifichi che sia fattibile.
Dimensionato il treno di ingranaggi occorre fare il primo giro con gli alberi e le reazioni ai cuscinetti. Successivamente verifiche e scelte cuscinetti.

Ti consiglio di fare i ragionamenti su fogli di carta ma di mettere tutto in excel così puoi fare variare i parametri senza rifare i conti decine di volte inutilmente.

Avendo tutto in excel direi che si riesce a fare dimensionamento e verifica completa in una mattinata e i disegni al CAD con messe in tavola complete in 3 giornate. Facendo conto che non hai idea da dove partire ti serviranno almeno 80 ore sempre se non ti perdi.
 
Ultima modifica:

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ciao. Se sarai un futuro ingegnere non inizi bene.
Non hai letto manco il regolamento e non ti sei nemmeno presentato.

Sul forum è stato trattato in lungo e in largo, manuali, libri e siti dove trovare le formule e i modi nonché i ragionamenti da fare.
Non capisco perché si arriva a fare il progetto d'anno senza conoscere la materia.
Ma hai frequentato le lezioni?
Se metti giù uno schema, una lista più dettagliata di come vuoi procedere....si può fare anche una analisi assieme.

Leggendo il testo, la traccia è chiara: con scatola ingombro e interassi imposti, a seconda del gruppo ci sono le caratteristiche di potenza/giri/rapporto da usare per dimensionare il riduttore.
Vi avranno insegnato Lewiss, Hertz....o qualche norma per dimensionare e verificare gli ingranaggi.
Dividi il rapporto totale nei due stadi e verifichi che sia fattibile.
Dimensionato il treno di ingranaggi occorre fare il primo giro con gli alberi e le reazioni ai cuscinetti. Successivamente verifiche e scelte cuscinetti.

Ti consiglio di fare i ragionamenti su fogli di carta ma di mettere tutto in excel così puoi fare variare i parametri senza rifare i conti decine di volte inutilmente.

Avendo tutto in excel direi che si riesce a fare dimensionamento e verifica completa in una mattinata e i disegni al CAD con messe in tavola complete in 3 giornate. Facendo conto che non hai idea da dove partire ti serviranno almeno 80 ore sempre se non ti perdi.
Perdonate gli errori di correttore automatico... Ero di frettissima e non ho riletto.

Hai dato un'occhiata ai post simili?
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
non è mai più rientrato sul forum da quando ha scritto la domanda ...
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
non è mai più rientrato sul forum da quando ha scritto la domanda ...
Si vede che non ha più l'interesse e ha trovato un altro modo per farsi fare l'esercizio.
Peccato perché si poteva fare un bello sviluppo.
 

Pietroloc

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: windows
Regione: Liguria
Scusate ho fatto da solo e non ho più aperto il forum sono riuscito a procedere. grazie lo stesso mi scuso non pensavo il forum fosse così attivo e per questo non l'ho riaperto fino ad oggi. Per la prossima volta leggero regolamento e seguirò le regole. Buona giornata
 

Pietroloc

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: windows
Regione: Liguria
Ciao. Se sarai un futuro ingegnere non inizio bene.
Non hai letto ma co il regolamento e non ti sei nemmeno presentato.

Sul forum è stato trattato in lungo e in largo, calci, libri e siti dove trovare le formule e i modi nonché i ragionamenti da fare.
Non capisco perché si arriva a fare il progetto d'anno senza conoscere la materia.
Ma hai frequentato le lezioni?
Se metti giù uno scha, una lista più dettagliata di come vuoi procedere....si può fare anche una analisi assieme.

Leggendo il testo, la traccia è chiara: con scatola ingombro e interassi imposti, a seconda del gruppo ci sono le caratteristiche di potenza/giri/rapporto da usare per dimensionare il riduttore.
Vi avranno insegnato Lewiss, Hertz....o qualche norma per dimensionare e verificare gli ingranaggi.
Dividi il rapporto totale nei due stadi e verifichi che sia fattibile.
Dimensionato il treno di ingranaggi occorre fare il primo giro con gli alberi e le reazioni ai cuscinetti. Successivamente verifiche e scelte cuscinetti.

Ti consiglio di fare i ragionamenti su fogli di carta ma di mettere tutto in excel così puoi fare variare i parametri senza rifare i conti decine di volte inutilmente.

Avendo tutto in excel direi che si riesce a fare dimensionamento e verifica completa in una mattinata e i disegni al CAD con messe in tavola complete in 3 giornate. Facendo conto che non hai idea da dove partire ti serviranno almeno 80 ore sempre se non ti perdi.
Mi scuso ancora comunque ho avuto l'idea anch'io di usare excel molto più rapido grazie.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Scusate ho fatto da solo e non ho più aperto il forum sono riuscito a procedere. grazie lo stesso mi scuso non pensavo il forum fosse così attivo e per questo non l'ho riaperto fino ad oggi. Per la prossima volta leggero regolamento e seguirò le regole. Buona giornata
E.....visto che sei riuscito a provvedere, non è il caso di condividere così i prossimi hanno da imparare qualcosa?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ci sono novità sullo sviluppo del compito?

Ho osservato attentamente la traccia del compito e mi sono accorto che ci sono degli errori nella traccia:
- nel testo si indica che il riduttore è un SITI taglia PL63 ma il disegno di ingombro riportato nella traccia è della taglia PL 80
Screenshot_20221217_232910.jpg
- le prestazioni indicate in tabella della traccia sono riferite alla taglia PL 63
Screenshot_20221217_232937.jpg
Quindi pertanto otterremo dei valori di ingranaggi non comparabili con il progetto reale se usiamo i dati contenuti nel testo proposto dal docente. Con tutta certezza avremo che gli ingranaggi potranno essere realizzati in materiali con caratteristiche meccaniche inferiori a quelle usate nel riduttore di serie.
- nel testo si indica con "i" un valore che viene chiamato "rapporto di trasmissione" ma è la definizione errata perché esso è il "rapporto di riduzione". Il rapporto di trasmissione è esattamente il reciproco cioè u=1/i.

Purtroppo quando ero giovane non apprezzavo gli ingranaggi e soprattutto ho sempre avuto docenti poco precisi e poco chiari anche alle superiori e di questi errori ne facevano. Negli anni a seguire mi sono appassionato per esigenze professionali e mi sono reso conto che ho dovuto fare chiarezza anche nelle terminologie, altrimenti le formule che si trovano sui manuali o sulle norme producono numeri privi di consistenza fisica corretta.

Nessuno studente si è accorto di questi errori o discrepanze? Nessuno ha scaricato il catalogo del costruttore?

Io ho scaricato il catalogo perché mi aspettavo di trovare un riduttore ad un solo stadio, ma della stessa taglia, per poter determinare dal disegno l'interasse dell'ultimo stadio. Solitamente a pari taglia, sul mono stadio c'è quotato l'unico interasse e sul due stadi c'è quotato l'interasse totale...quindi si sa quanto sia anche se i costruttori continuano a non metterlo come dato pronto all'uso.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Secondo il principio di minimo volume del Niemann si ottiene un riduttore più o meno così composto:
Screenshot_20221218_003152.jpg

Da qui si può partire ad analizzare elica, pesi aggiuntivi di alberi, cuscinetti, carter, coperchi ecc. Si può aumentare l'interasse fino a quello proposto dal catalogo per migliorare la durata a usura della prima coppia di ingranaggi.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
- nel testo si indica che il riduttore è un SITI taglia PL63 ma il disegno di ingombro riportato nella traccia è della taglia PL 80
Giusta osservazione!
Ipotizzo che il docente, avendo assegnato dati diversi ai vari gruppi di studenti, abbia scambiato i disegni; probabilmente un altro gruppo si troverò i dati del PL80 con i disegni del PL63.
Io ho scaricato il catalogo perché mi aspettavo di trovare un riduttore ad un solo stadio, ma della stessa taglia, per poter determinare dal disegno l'interasse dell'ultimo stadio. Solitamente a pari taglia, sul mono stadio c'è quotato l'unico interasse e sul due stadi c'è quotato l'interasse totale...quindi si sa quanto sia anche se i costruttori continuano a non metterlo come dato pronto all'uso.
La scelta delle dimensioni (interassi, alberi, ingranaggi, cuscinetti, ecc,) di questa serie di riduttori è stata effettuata prendendo come base la serie dei numeri normali in progressione geometrica R10; considerando che la grandezza del riduttore (63) indica l'interasse della coppia di ingranaggi finale, si può agevolmente risalire all'interasse della prima riduzione.
A meno che non sia dichiarato esplicitamente che il riduttore sarà collegato alla macchina tramite giunto, nel calcolo dei cuscinetti dell'albero uscita è necessario tenere in considerazione un carico esterno determinato dalla forza tangenziale generata da un pignone od altri organi.
A tale proposito tutti i costruttori indicano a catalogo il carico radiale ed assiale ammissibili ed alcuni, come quello citato nell'esercitazione, ne riporta anche il relativo diagramma polare.
Anche per l'albero entrata, a meno che non sia in versione motoriduttore, si dovranno calcolare i cuscinetti considerando la possibilità di un tiro esercitato da una trasmissione a mezzo cinghie e pulegge.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,923
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Top