Progettazione di una Pressa ad eccentrico

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
Io dubito perfino che un sistema del genere possa funzionare.

C'è una puleggia montata su dei cuscinetti (sproporzionatamente piccoli... ma li avete fatti i calcoli in 3 mesi???) che a loro volta sono montati su un albero incernierato su altri cuscinetti; quindi quando gira la puleggia (osa impedisce che si sposti assialmente?) l'albero rimane fermo o al massimo fa qualche abbozzo di giro per inerzia.
Mettendo anche che si riesca a trasmettere la rotazione alla ruota dentata montata sull'albero poi la ruota eccentrica è montata su un albero che non si capisce se verrà trascinato nella rotazione oppure è statico (cioè non ruota assieme alla ruota):
se viene trascinato come avviene? è calettato? ci sono chiavette?
se è statico cosa gli impedisce di traslare assialmente? cosa impedisce il grippaggio della ruota?
La trasmissione è trasferita dalla puleggia all'albero tramite il blocco freno/frizione (da come ci ha spiegato il prof) non rappresentato poiché non oggetto di studio.
Il primo eccentrico ( quello con la ruota bi-elicoidale) è montato sull'albero tramite linguetta.
Per quanto riguarda le forze assiali il professore ci ha detto di trascurarle e non considerarle poiché lavoriamo con ruote bi-elicoidali.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
La trasmissione è trasferita dalla puleggia all'albero tramite il blocco freno/frizione (da come ci ha spiegato il prof) non rappresentato poiché non oggetto di studio.
Il primo eccentrico ( quello con la ruota bi-elicoidale) è montato sull'albero tramite linguetta.
Per quanto riguarda le forze assiali il professore ci ha detto di trascurarle e non considerarle poiché lavoriamo con ruote bi-elicoidali.
E tutto questo si sarebbe dovuto capire da quel disegno.
Prendo atto che ho buttato via del tempo a ragionarci sopra.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Scusa per averti fatto perdere tempo
Ciao @Raffaele98 , non te la prendere, ma devi considerare che le (giuste) valutazioni critiche che sono state espresse sul progetto sono le stesse che ti potrebbero fare un domani quando vorrai inserirti in un'azienda; la differenza è che nel forum i commenti cercano di aiutarti ad effettuare delle valutazioni pratiche sui tuoi elaborati che faranno la differenza fra essere un apprezzato progettista o no.
Ciò premesso e condividendo le osservazioni già esposte, aggiungo anche che il pignone ha uno spazio sotto dente insufficiente ed è necessario valutare la lubrificazione dei cuscinetti, per cui anch'io mi chiedo se siete partiti effettivamente dai dati di applicazione: potenza, coppia, inerzie, velocità, ecc. elementi fondamentali per il dimensionamento della struttura e dei vari organi della pressa perchè, anche visivamente, le proporzioni non sono realistiche ed il dimensionamento degli organi è irrazionale.
Avete fatto ricerche preventivamente per vedere effettivamente come sono strutturate le presse ad eccentrico? In Internet ci sono molti contributi che vi potrebbero essere utili per definire meglio il progetto.
Visiona, per esempio, anche questi e se hai domande specifiche siamo qua.
- Pressa ad eccentrico (osserva i vari organi ed in particolare i cuscinetti)
- Albero eccentrico (è una soluzione più semplice e meno costosa di quella da voi adottata)
Video 1 - Video 2
- Proporzioni (osserva le proporzioni dei vari organi come le piastre di supporto ed i supporti cuscinetti).
- Frizione (anche se non fa parte dell'esercitazione, è comunque utile conoscere la funzione della frizione in quanto parte integrante della pressa).
 

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
Ciao @Raffaele98 , non te la prendere, ma devi considerare che le (giuste) valutazioni critiche che sono state espresse sul progetto sono le stesse che ti potrebbero fare un domani quando vorrai inserirti in un'azienda; la differenza è che nel forum i commenti cercano di aiutarti ad effettuare delle valutazioni pratiche sui tuoi elaborati che faranno la differenza fra essere un apprezzato progettista o no.
Ciò premesso e condividendo le osservazioni già esposte, aggiungo anche che il pignone ha uno spazio sotto dente insufficiente ed è necessario valutare la lubrificazione dei cuscinetti, per cui anch'io mi chiedo se siete partiti effettivamente dai dati di applicazione: potenza, coppia, inerzie, velocità, ecc. elementi fondamentali per il dimensionamento della struttura e dei vari organi della pressa perchè, anche visivamente, le proporzioni non sono realistiche ed il dimensionamento degli organi è irrazionale.
Avete fatto ricerche preventivamente per vedere effettivamente come sono strutturate le presse ad eccentrico? In Internet ci sono molti contributi che vi potrebbero essere utili per definire meglio il progetto.
Visiona, per esempio, anche questi e se hai domande specifiche siamo qua.
- Pressa ad eccentrico (osserva i vari organi ed in particolare i cuscinetti)
- Albero eccentrico (è una soluzione più semplice e meno costosa di quella da voi adottata)
Video 1 - Video 2
- Proporzioni (osserva le proporzioni dei vari organi come le piastre di supporto ed i supporti cuscinetti).
- Frizione (anche se non fa parte dell'esercitazione, è comunque utile conoscere la funzione della frizione in quanto parte integrante della pressa).
Tranquillo, non me la sono preso, anzi...io sto qui per imparare, per quanto riguarda gli organi da usare è stato il professore ad indicarci cosa dovevamo usare, noi dovevamo semplicemente dimensionarli e verificarli.
 

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
Ciao @Raffaele98 , non te la prendere, ma devi considerare che le (giuste) valutazioni critiche che sono state espresse sul progetto sono le stesse che ti potrebbero fare un domani quando vorrai inserirti in un'azienda; la differenza è che nel forum i commenti cercano di aiutarti ad effettuare delle valutazioni pratiche sui tuoi elaborati che faranno la differenza fra essere un apprezzato progettista o no.
Ciò premesso e condividendo le osservazioni già esposte, aggiungo anche che il pignone ha uno spazio sotto dente insufficiente ed è necessario valutare la lubrificazione dei cuscinetti, per cui anch'io mi chiedo se siete partiti effettivamente dai dati di applicazione: potenza, coppia, inerzie, velocità, ecc. elementi fondamentali per il dimensionamento della struttura e dei vari organi della pressa perchè, anche visivamente, le proporzioni non sono realistiche ed il dimensionamento degli organi è irrazionale.
Avete fatto ricerche preventivamente per vedere effettivamente come sono strutturate le presse ad eccentrico? In Internet ci sono molti contributi che vi potrebbero essere utili per definire meglio il progetto.
Visiona, per esempio, anche questi e se hai domande specifiche siamo qua.
- Pressa ad eccentrico (osserva i vari organi ed in particolare i cuscinetti)
- Albero eccentrico (è una soluzione più semplice e meno costosa di quella da voi adottata)
Video 1 - Video 2
- Proporzioni (osserva le proporzioni dei vari organi come le piastre di supporto ed i supporti cuscinetti).
- Frizione (anche se non fa parte dell'esercitazione, è comunque utile conoscere la funzione della frizione in quanto parte integrante della pressa).
Inoltre le varie considerazioni fatte per quanto riguarda la proporzione dei vari organi, sono state fatte in base alla tavola del complessivo fornitaci dal professore (allegata da ventony)
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Scusa @Raffaele98, ma se l'oggetto dell'esercitazione è:
• Descrizione tecnica del progetto, con specificazione dell’applicazione prevista per il gruppo di organi progettuali;
• I calcoli relativi al dimensionamento generale del gruppo di elementi meccanici
progettati;

hai fornito solo un disegno complessivo con imprecisioni per cui chiedo:
- Avete già fatto la descrizione tecnica?
- Sono stati fatti i calcoli per il dimensionamento di alberi, volano, cuscinetti, ingranaggi, ecc.?
- Il disegno che hai postato ha già gli organi dimensionati secondo le verifiche che avete già fatto?
Se le risposte sono affermative è necessario che specifichi che cosa ti occorre, perchè al momento attuale non abbiamo elementi sufficienti per discutere il progetto.
 

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
Scusa @Raffaele98, ma se l'oggetto dell'esercitazione è:
• Descrizione tecnica del progetto, con specificazione dell’applicazione prevista per il gruppo di organi progettuali;
• I calcoli relativi al dimensionamento generale del gruppo di elementi meccanici
progettati;

hai fornito solo un disegno complessivo con imprecisioni per cui chiedo:
- Avete già fatto la descrizione tecnica?
- Sono stati fatti i calcoli per il dimensionamento di alberi, volano, cuscinetti, ingranaggi, ecc.?
- Il disegno che hai postato ha già gli organi dimensionati secondo le verifiche che avete già fatto?
Se le risposte sono affermative è necessario che specifichi che cosa ti occorre, perchè al momento attuale non abbiamo elementi sufficienti per discutere il progetto.
I miei dubbi riguardavano la tavola del complessivo, come farla correttamente ( quali informazioni inserire ecc).
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
I miei dubbi riguardavano la tavola del complessivo, come farla correttamente ( quali informazioni inserire ecc).
Nel mondo reale non funziona così. L'esercitazione viene assegnata per fare in modo che lo studente rifletta sul suo lavoro, faccia ricerche, calcoli, elaborati grafici e produca un risultato più o meno completo che servirà per valutare il suo livello di apprendimento.
Quindi inizia a proporre tu qualche cosa affinchè possiamo correggerti e darti indicazioni per cui: prova a rispondere alle mie domande del post precedente e ad immedesimarti in chi dovrebbe utilizzare il tuo complessivo per costruire la pressa; di che informazioni avresti bisogno? Elenco componenti, che tipi di cuscinetti, dimensioni alberi ed ingranaggi, ecc.
Ciò che hai chiesto è di darti delle informazioni che tu inseriresti in un elaborato grafico ma non ti aiuterebbero a ragionare su quello che ti è stato chiesto di fare.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
@Raffaele98, scusa se ti rispondo con discontinuità ma lo posso fare solo nei ritagli di tempo.
Per il complessivo mi sembra strano che non ti abbiano dato le informazioni necessarie tipo queste.
In più in rete puoi trovare tante altre informazioni:
- esempio complessivo (minimalista e un pò datato ma sempre valido)
- lettura di un complessivo (vengono analizzati e spiegati i vari componenti).
 

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
Nel mondo reale non funziona così. L'esercitazione viene assegnata per fare in modo che lo studente rifletta sul suo lavoro, faccia ricerche, calcoli, elaborati grafici e produca un risultato più o meno completo che servirà per valutare il suo livello di apprendimento.
Quindi inizia a proporre tu qualche cosa affinchè possiamo correggerti e darti indicazioni per cui: prova a rispondere alle mie domande del post precedente e ad immedesimarti in chi dovrebbe utilizzare il tuo complessivo per costruire la pressa; di che informazioni avresti bisogno? Elenco componenti, che tipi di cuscinetti, dimensioni alberi ed ingranaggi, ecc.
Ciò che hai chiesto è di darti delle informazioni che tu inseriresti in un elaborato grafico ma non ti aiuterebbero a ragionare su quello che ti è stato chiesto di fare.
Ciao, scusami per averti risposto solo adesso, per svolgere l'elaborato sono state fatti fatti tutti i calcoli e le verifiche statiche ed a fatica, con relativi schemi e diagrammi. Ovviamente tutto riportato in una relazione, con annesse tavole dei componenti e del complessivo.
Per quanto riguarda la tavola del complessivo occorre dunque aggiungere la tabella della distinta dei materiale e la bollatura. Per quanto riguarda le tolleranze dimensionali non le ho messe, poiché mi sono basato sulla tavola fornitami dal professore.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
OK., bene, quindi se la tua richiesta era semplicemente questa:
I miei dubbi riguardavano la tavola del complessivo, come farla correttamente ( quali informazioni inserire ecc).
la risposta l'hai già data tu:
Per quanto riguarda la tavola del complessivo occorre dunque aggiungere la tabella della distinta dei materiale e la bollatura.
Le tolleranze dovresti averle già messe nei disegni dei particolari.
Dal punto di vista dell'esecuzione del complessivo restano le nostre perplessità elencate nei post precedenti, ma sarà il tuo docente a darti le indicazioni sugli eventuali interventi correttivi.
 
Ultima modifica:

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
OK., bene, quindi se la tua richiesta era semplicemente questa:

la risposta l'hai già data tu:

Le tolleranze dovresti averle già messe nei disegni dei particolari.
Dal punto di vista dell'esecuzione del complessivo restano le nostre perplessità elencate nei post precedenti, ma sarà il tuo docente a darti le indicazioni sugli eventuali interventi correttivi.
Sono giunto a questa conclusione potrebbe andare bene?
 

Allegati

  • Complessivo_1.pdf
    140.6 KB · Views : 53

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Ho dato un'occhiata veloce ed ho le seguenti osservazioni:
1) la tabella dei componenti deve partire con 1 da sotto e il 20 sopra (il contrario di come è adesso); questo è utile perchè se devi aggiungere altri particolari è sufficiente che aggiungi una riga sopra senza toccare il resto della tabella, inoltre generalmente viene posta sopra il cartiglio.
2) Il particolare 10 è richiamato come supporto ma la linea del bollino è sull'albero.
3) Mancano dei particolari nell'elenco (per esempio la corona che ingrana con il pignone).
4) Nella descrizione degli ingranaggi (pignone e corona), sarebbe utile aggiungere anche il modulo ed il numero di denti per una facile identificazione, specie in complessivi dove ci sono più ingranaggi, così anche per il diametro delle spine .
5) Infine una finezza estetica (vedi allegato); se la bollatura fosse riportata all'esterno del disegno (quando possibile) l'insieme risulterebbe molto più leggibile.
 

Allegati

  • Bollatura.jpg
    Bollatura.jpg
    65.5 KB · Views : 47
  • Complessivo.jpg
    Complessivo.jpg
    263.5 KB · Views : 46

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
Ho dato un'occhiata veloce ed ho le seguenti osservazioni:
1) la tabella dei componenti deve partire con 1 da sotto e il 20 sopra (il contrario di come è adesso); questo è utile perchè se devi aggiungere altri particolari è sufficiente che aggiungi una riga sopra senza toccare il resto della tabella, inoltre generalmente viene posta sopra il cartiglio.
2) Il particolare 10 è richiamato come supporto ma la linea del bollino è sull'albero.
3) Mancano dei particolari nell'elenco (per esempio la corona che ingrana con il pignone).
4) Nella descrizione degli ingranaggi (pignone e corona), sarebbe utile aggiungere anche il modulo ed il numero di denti per una facile identificazione, specie in complessivi dove ci sono più ingranaggi, così anche per il diametro delle spine .
5) Infine una finezza estetica (vedi allegato); se la bollatura fosse riportata all'esterno del disegno (quando possibile) l'insieme risulterebbe molto più leggibile.
Il particolare 10 rappresenta l'albero, per quanto riguarda la corona che ingrana con il pignone è scritta come primo eccentrico poichè è realizzata di pezzo con esso. Per quanto riguarda il punto 4 devo realizzare un ulteriore tabella con i parametri del pignone e della ruota?
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
In effetti il 10 è un albero veloce; è stata una mia svista.
La tabella con i dati di dentatura non va messa nel complessivo, bensì nei rispettivi disegni costruttivi dei due ingranaggi.
Allego un esempio di tabella con i dati di dentatura di un pignone cilindrico con dentatura elicoidale.
 

Allegati

  • Dati dentatura.jpg
    Dati dentatura.jpg
    281.7 KB · Views : 45
Ultima modifica:

Raffaele98

Utente standard
Professione: studente
Software: Solidworks
Regione: Campania
La tabella con i dati di dentatura non va messa nel complessivo, bensì nei rispettivi disegni costruttivi dei due ingranaggi.
Allego un esempio di tabella con i dati di dentatura di un pignone cilindrico con dentatura elicoidale.
Nelle singole tavole l’ho inserita seguendo la norma mettendo tutte le voci, l’unico dubbio era la voce senso dell’elica essendo bielicoidale.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Eccoci qui, a continuare questa discussione. È giunto il momento di progettare una cesoia con portale superiore mobile, a corsa fissa, con un motore e doppio stadio di ingranaggi del riduttore e una coppia di bielle alle quali è collegato il portale.

Per ora ho determinato:
- forza di taglio necessaria
- geometria albero eccentrico, bielle
- determinazione rapporto riduttore a due stadi

Ora viene quello che non mi è mai capitato di fare e faccio parecchio fatica anche con diversi cataloghi di Freno/frizione.

- con il volano dovrei garantire la forza di taglio
- il motore dovrebbe servire per ricaricare il volano ....ma quanti kW lo faccio?
- come calcolo il tempo di taglio di un ciclo?
- come scelgo il freno frizione correttamente?
- se le bielle le faccio verso il basso ho le inerzie che mi aiutano al taglio ma fatico a salire e userò di più l'energia del volano....se le bielle vanno in su....taglio con forza volano ma ritorno più rapidamente

Siamo sempre alle solite cose....nel nostro lavoro le macchine le fanno da 100 anni eppure non uno che scriva la procedura.

Calcolo con energie non è il mio forte.
Ma poi la legge di moto reale....come si calcola? Si semplifica? Come?
Come si determina se la frizione non è rapida e quindi non riesce a permettere i cicli di taglio?

Inoltre, la EN692-2005+a1-2009 è una norma di tipo C....ma mi servirà per fare la macchina, intendo operativamente oppure mi servirà più per verificare i requisiti di sicurezza?

Di base sto usando questa guida però....
 
Ultima modifica:

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,923
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Top