Raffaele98
Utente standard
- Professione: studente
- Software: Solidworks
- Regione: Campania
La trasmissione è trasferita dalla puleggia all'albero tramite il blocco freno/frizione (da come ci ha spiegato il prof) non rappresentato poiché non oggetto di studio.Io dubito perfino che un sistema del genere possa funzionare.
C'è una puleggia montata su dei cuscinetti (sproporzionatamente piccoli... ma li avete fatti i calcoli in 3 mesi???) che a loro volta sono montati su un albero incernierato su altri cuscinetti; quindi quando gira la puleggia (osa impedisce che si sposti assialmente?) l'albero rimane fermo o al massimo fa qualche abbozzo di giro per inerzia.
Mettendo anche che si riesca a trasmettere la rotazione alla ruota dentata montata sull'albero poi la ruota eccentrica è montata su un albero che non si capisce se verrà trascinato nella rotazione oppure è statico (cioè non ruota assieme alla ruota):
se viene trascinato come avviene? è calettato? ci sono chiavette?
se è statico cosa gli impedisce di traslare assialmente? cosa impedisce il grippaggio della ruota?
Il primo eccentrico ( quello con la ruota bi-elicoidale) è montato sull'albero tramite linguetta.
Per quanto riguarda le forze assiali il professore ci ha detto di trascurarle e non considerarle poiché lavoriamo con ruote bi-elicoidali.