IlConte94
Utente poco attivo
- Professione: Studente
- Software: CATIA
- Regione: Campania
Salve a tutti, sono nuovo del forum e anche se sono ancora studente della magistrale di Ingegneria Meccanica ho preferito postare in questa sezione visto che la mia (o meglio le mie) domande riguardano un progetto didattico assegnatoci per un esame ma che è a tutti gli effetti un progetto completo. Come da titolo dobbiamo progettare in gruppo (ma noi siamo solo 2 di cui io dell'indirizzo "progettazione", l'altra persona è "energetica") una piattaforma elevatrice telescopica verticale come la seguente:
Vi linko anche il sito di questa macchina per mostrarvi le specifiche tecniche: https://www.topcarsrl.com/dettaglio-prodotto.php?id=14
Il primo problema è che il professore ci ha detto di fare noi le specifiche tecniche tuttavia imponendoci dei paletti alquanto improbabili: la macchina deve essere per interni (come quella in figura), da chiusa poter passare nelle porte dei magazzini industriali (quindi max 2m di altezza) ma da estesa arrivare ad ALMENO (sottolineo!) 10 metri di altezza di lavoro contro i 3,5 di questa! Già questo pone un evidente problema di realizzabilità e volevo sapere se secondo voi è tecnicamente fattibile.
La progettazione dev'essere completa, nel senso cinematica strutturale, disegni cad di ogni particolare e analisi fem delle singole parti e del complesso con particolare enfasi sulla colonna estensibile. In più quasi dimenticavo analisi anche dinamica (esempio problema del ribaltamento ecc.). Ora avendo io conoscenze nozionistiche dalla triennale (come credo accada un pò in tutta Italia) sia di scienza delle costruzioni che di meccanica applicata che di costruzione di macchine, non sono in grado per esempio di "vedere la macchina come una trave" con vincoli, carichi, prevedere a occhio come si scambiano le forze (per esempio per disporre dei pattini fra gli sfili), quindi non so praticamente da dove cominciare. Penso che si debba partire da uno schema del sollevamento rudimentale (ci dev'essere un pistone idraulico in basso che spinge il secndo sfilo e poi gli altri dovrebbero sfilare a seguire mediante un sistema di carrucole e già prevederne il posizionamento ALL'INTERNO DEGLI SFILI O TRA DI ESSI mi sembra una problematica non di poco conto a livello di ingombri...)
Insomma la situazione è abbastanza incasinata! Probabilmente la colpa è anche mia che non ho studiato bene le materie base (la mia priorità è stata quella di laurearmi subito alla triennale) ma la didattica molto antiquata di certo non aiuta... In più sto imparando i software cad e fem (ansys) praticamente da solo visto che l'esame ne prevede l'utilizzo anche spinto ma non ci sono corsi dedicati tranne forse quello di disegno assistito (dove però l'enfasi è sulla teoria matematica come al solito...)
Se qualcuno è in grado di aiutarmi anche con qualche spunto lo ringrazio in anticipo e magari dopo gli faccio anche un piccolo monumento! Grazie!
P.S: Un dettaglio che ho dimenticato è che gli sfili possono essere come in figura dal piu piccolo in basso al più grande in alto o viceversa dal più grande in basso al più piccolo in alto: il professore ci ha lasciato libera scelta ma ha detto che in caso lo facciamo col più piccolo in basso vuole una giustificazione alla scelta e non gli è andato bene sentirsi dire: "abbiamo visto che generalmente sono fatte così! " ma abbiamo anche provato senza successo a pensare fosse dovuto a eventuali vantaggi per il sistema idraulico...
P.P:S: l'esame non l'ho scritto ma è "Costruzione di macchine diciamo 2" visto che alla triennale c'era "Elementi costruttivi"
Vi linko anche il sito di questa macchina per mostrarvi le specifiche tecniche: https://www.topcarsrl.com/dettaglio-prodotto.php?id=14
Il primo problema è che il professore ci ha detto di fare noi le specifiche tecniche tuttavia imponendoci dei paletti alquanto improbabili: la macchina deve essere per interni (come quella in figura), da chiusa poter passare nelle porte dei magazzini industriali (quindi max 2m di altezza) ma da estesa arrivare ad ALMENO (sottolineo!) 10 metri di altezza di lavoro contro i 3,5 di questa! Già questo pone un evidente problema di realizzabilità e volevo sapere se secondo voi è tecnicamente fattibile.
La progettazione dev'essere completa, nel senso cinematica strutturale, disegni cad di ogni particolare e analisi fem delle singole parti e del complesso con particolare enfasi sulla colonna estensibile. In più quasi dimenticavo analisi anche dinamica (esempio problema del ribaltamento ecc.). Ora avendo io conoscenze nozionistiche dalla triennale (come credo accada un pò in tutta Italia) sia di scienza delle costruzioni che di meccanica applicata che di costruzione di macchine, non sono in grado per esempio di "vedere la macchina come una trave" con vincoli, carichi, prevedere a occhio come si scambiano le forze (per esempio per disporre dei pattini fra gli sfili), quindi non so praticamente da dove cominciare. Penso che si debba partire da uno schema del sollevamento rudimentale (ci dev'essere un pistone idraulico in basso che spinge il secndo sfilo e poi gli altri dovrebbero sfilare a seguire mediante un sistema di carrucole e già prevederne il posizionamento ALL'INTERNO DEGLI SFILI O TRA DI ESSI mi sembra una problematica non di poco conto a livello di ingombri...)
Insomma la situazione è abbastanza incasinata! Probabilmente la colpa è anche mia che non ho studiato bene le materie base (la mia priorità è stata quella di laurearmi subito alla triennale) ma la didattica molto antiquata di certo non aiuta... In più sto imparando i software cad e fem (ansys) praticamente da solo visto che l'esame ne prevede l'utilizzo anche spinto ma non ci sono corsi dedicati tranne forse quello di disegno assistito (dove però l'enfasi è sulla teoria matematica come al solito...)
Se qualcuno è in grado di aiutarmi anche con qualche spunto lo ringrazio in anticipo e magari dopo gli faccio anche un piccolo monumento! Grazie!
P.S: Un dettaglio che ho dimenticato è che gli sfili possono essere come in figura dal piu piccolo in basso al più grande in alto o viceversa dal più grande in basso al più piccolo in alto: il professore ci ha lasciato libera scelta ma ha detto che in caso lo facciamo col più piccolo in basso vuole una giustificazione alla scelta e non gli è andato bene sentirsi dire: "abbiamo visto che generalmente sono fatte così! " ma abbiamo anche provato senza successo a pensare fosse dovuto a eventuali vantaggi per il sistema idraulico...
P.P:S: l'esame non l'ho scritto ma è "Costruzione di macchine diciamo 2" visto che alla triennale c'era "Elementi costruttivi"