Progettazione di un riduttore con due coppie di ruote dentate a denti dritti alimentato da un motore diesel a quattro tempi

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ino ho perso tutti i dati....continui a cambiare e non so più chemoduli e che denti che coppie ..
Fammi una tabellina chiara e sintetica.
Secondo me c'è ancora qualcosa di sbagliato ma non capisco più i dati che usi ...
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
motore 30kw-1600rpm-179Nm
moltiplichi KA=1.5 hai 268Nm alla z1
ottieni 268*2=537Nm alla z2
che è la stessa coppia di z3
che moltiplichi per 2 e ottieni 1074Nm alla z4

ora applichi le formule delle forze Ft e Fr.

la ruota sull'albero intermedio con pochi denti ha 573Nm e dp3=72mm
la ruota sull'albero intermedio con tanti denti ha 573Nm e dp2=108mm...il 144 da dove arriva?

prima coppia
mudulo m=3
z1=18
z2=36
dp1=54mm
dp2=108mm

seconda coppia
mudulo m=4
z3=18
z4=36
dp3=72mm
dp4=144mm
 

Gabbro01

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autocad
Regione: umbria
Ho dovuto rifare i calcoli perché a flessione non erano verificati, adesso si
Dati e formule prese dal mio libro di meccanica
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ma a questo punto, se hai uguale numero di denti e uguale modulo....pensi di fare un riduttore coassiale oppure continui a mantenere l'assi paralleli classico?
 

Gabbro01

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autocad
Regione: umbria
Non saprei, non ho mai affrontato una cosa di questo genere, quale è meglio?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non saprei, non ho mai affrontato una cosa di questo genere, quale è meglio?
Il fatto di avere uguale interasse potrebbe portare a fare un riduttore coassiale... però non è vincolante.
 

Calender

Utente attivo
Professione: Impiegato tecnico
Software: Inventor
Regione: Friuli Venezia Giulia
I coassiali sono piu compatti in senso radiale a parità di rapporto di trasmissione. I paralleli sono idealmente piu compatti in senso assiale ;)
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Come procede con il riduttore? Che scelte avete fatto? Si è spento tutto o inizia a girare il riduttore?
 

Gabbro01

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autocad
Regione: umbria
Scusate se non ho più risposto ma ho avuto da fare, comunque per i cuscinetti mi ha aiutato un professore della mia scuola e mi ha fatto anche il cartellino
L’elaborato l’ho consegnato, grazie a tutti per l’aiuto e le informazioni, speriamo bene
 

Gabbro01

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autocad
Regione: umbria
Eccolo
 

Allegati

  • CLASSE 5AMM ELABORATO DI GABRIELE ROMUALDI.pdf
    452 KB · Views : 26

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
L'unica cosa che mi lascia un po' così....che ho detto tante volte....è che scrivete le formule senza una spiegazione, una descrizione, uno schema.....
Va bene che non vi si chieda di fare cose astronomiche ma per esempio commentare che le ore sono 5000 perché si ritiene che l'uso della macchina sia saltuario, oppure lo schema delle forze finali Ft Fr ecc....in che direzione sono? Applicate a cosa?
Lewis....Hertz....un minimo di indicazione sul fatto che la forza è sulla sommità del dente piuttosto che no....i materiali da bonifica si no....
Chi legge l'elaborato tecnico, soprattutto se competente, deve poter capire esattamente che ragionamento hai fatto. Uno incompetente non sa cosa c'è scritto però se descrivi anche un po'si può fare un'idea e qualche passaggio logico lo comprende.
 

Gabbro01

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autocad
Regione: umbria
Avevo intenzione di commentarlo a voce, dato che all’esame dobbiamo fare una discussione
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Avevo intenzione di commentarlo a voce, dato che all’esame dobbiamo fare una discussione
Ricordati che se lo scritto è incompleto ....ti si presenta uno scenario ampio di domande... ovviamente perché il documento non ha tutti gli elementi per comprenderlo ma è una raccolta di formule e numeri.
Ti servirà anche per il futuro.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Stavo guardando e rileggendo il tuo elaborato e mi sono soffermato sui cuscinetti....hai usato sue cuscinetti a rulli cilindrici con la pista esterna contenitiva ma con la pista interna flottante.
Screenshot_20200614_230036.jpg
Basta dare una piccola spinta trasversale e l'asse con i cuscinetti se ne scappa assialmente.....quei cuscinetti non vanno bene.
Non potevi usare due radiali a sfere normalissimi?
Se volete usare a rulli uno usavi NU 1009 ECP ma l'altro NUP 209 ECJ....che non dondola assialmente.
Screenshot_20200614_230810.jpg
Oppure usare due contrapposti NJ 2009 ECP.

Se facevi un cacchio di disegno te ne potevi anche accorgere ....
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,923
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Top