Che brutto vizio di scrivere un mucchio di formule senza una spiegazione....un po' di qua....un po' di lá....
Il ragionamento è un po' da interpretare ma quello che vedo che incide più di tutto è che hai Rm=1450MPa che è il carico di rottura a trazione e lo usi...e vale poco meno della pressione ammissibile che hai indicato con 1459MPa. Non sarà mai possibile che la pressione ammissibile sua superiore al carico di rottura..... perché il carico di rottura non lo supera nessuno....è già rotto il pezzo.
Se il carico di rottura a trazione Rm=1459MPa c'è da aspettarsi si avere un valore di tensione a flessione Lewis ammissibile
\[ \sigma_{lew}≈\frac{Rm}{6}=\frac{1450}{6}=241MPa \]
E infatti ci siamo....anche senza valutazione del fv.
Per quanto riguarda la pressione di Hertz invece dovrà essere non superiore a Rm e soprattutto se valutata con il coefficiente di velocità fv che vale nel tuo caso circa 0,7 come hai scritto .... vorrà dire che varrà non più di:
\[ \sigma_H=fv•Rm≈0,7•1450≈1015MPa \]
Ora la tua tensione sul dente, generata da Mt crea una pressione che tu hai indicato come Pmax=1094MPa che è superiore a 1015 e quindi non è verificato visto che il rapporto fa 0,92 che è inferiore a 1....quindi non va bene perché ad usura sbricioli l'ingranaggio. Ecco l'inghippo.
Purtroppo queste benedette formule vengono scritte in modo diversi includendo o escludendo dei termini sotto o fuori radice come il K1...che con le tue formule viene un po'più basso del mio e quindi ottieni una pressione superficiale inferiore.
Poi c'è il 24,5 o il 25 che moltiplica il discorso delle ore....anche lì un po' cambia il risultato.
Hai la possibilità di verificare sul libro di testo come sono queste formule?
Poi scrivi se stai facendo verifica o dimensionamento, altrimenti rimane poco comprensibile.
Altra cosa, hai fatto dei passaggi che non servono e ti spiego perché:
- hai calcolato z minimo e va bene
- hai calcolato il modulo e la sigma con Z minimo ma non ti serve a niente perché alla fine vuoi usare Z1=20
- con z20 calcoli sigma e il modulo e va bene
- verifichi con Hertz
- verifichi con Lewis anche se è palese che sia verificato visto che hai preso un modulo maggiore di quello del dimensionamento
- se tutto apposto bene, altrimenti aumenti il modulo e rifai verifica Hertz e Lewis
Spero che le note siano comprensibili, altrimenti ne riparliamo.