Per quanto riguarda gli ingranaggi e i riduttori, ti posso dire che sul forum abbiamo una miriade di post, di riduttori, di spiegazioni, di disegni. Basta cercare.
Alcune cose importanti:
- in allegato un bel formulario utile per dimensionare e verificare un po' la meccanica e pure gli ingranaggi
- la guida
KHK Gear ha tutte le formule per dimensionare correttamente il tutto e un programma gratuito di calcolo
- se devi disegnare il tutto hai due strade: o disegnare le ruote semplificate oppure ti serve un programma magari 3d per farlo come può essere
FreeCAD che è gratuito e ha il workbench
FcGear da aggiungere che fa tutto (io lo uso anche al lavoro per fare i modelli degli ingranaggi)
- probabilmente vi mancheranno spiegazioni per via delle lezioni online e del periodo di blocco generale, non demoralizzatevi, noi siamo qui per voi ma vi chiediamo impegno e buona volontà
- entrare in un forum è come entrare a casa di qualcuno, ci si presenta, si spiega un po'la propria situazione e poi si è pronti a partire (sezione presentazione studenti
qui)
Per quanto riguarda lo specifico esercizio c'è da dire quanto segue:
- potrebbe essere realizzato come riduttore coassiale cioè con interasse uguale per i due stadi e così fatto
- oppure due stadi in linea così non hai problemi di interasse

- riduttore a denti dritti imposto dal testo ma in realtà non verrà realizzato così perché portano poco e male e sono soggetti ad urti. Il dente elicoidale trasmette meglio, è silenzioso e porta molto più carico
- con i dati si da che è un riduttore a due stadi e il rapporto di riduzione totale è dato da\( i=\frac{n_{ingresso}}{n_{uscita}}=\frac{1600}{400}=4 \)
- a livello industriale si fanno tranquillamente rapporti ben più alti con un due stadi, però con questa limitazione, è più facile fare il riduttore per uno studente
- ora dobbiamo determinare i due stadi di riduzione imponendo un rapporto di riduzione che faccia alla fine i=4. Il metodo migliore e più comodo è quello di dividere in modo equo il rapporto di riduzione e pertanto avremo \( i_1=i_2=2 \)
- tieni presente che 30kW a 1600rpm in ingresso sono 179Nm mentre in uscita avrai 716Nm salvo rendimenti.
- considerando che il motore è un diesel, occorre tenere in considerazione che il fattore di sovraccarico sarà K0 adeguatamente maggiore di 1
- sarebbe meglio usare una normativa valida per dimensionare e verificare gli ingranaggi (ISO 6336 oppure ANSI/AGMA....ecc) però comprendendo la problematica che siete studenti delle superiori dobbiamo fare qualcosa di semplice ma che funziona (il più possibile) quindi useremo in modo semplificato Lewis per la flessione del dente e Hertz per la pressione di contatto.
- una volta terminato lo studio del riduttore affronteremo il resto
- scrivi, proponi, posta che vediamo di darti una mano