TECNOMODEL
Utente Senior
- Professione: Progettista/Disegnatore
- Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
- Regione: Emilia Romagna
Buongiorno a tutti,
spero di aver postato nella sezione più opportuna, essendo una domanda che abbraccia più argomenti ero un po in dubbio.
Sto cominciando a collaborare con un associazione per un progetto opensource.
Uno degli aspetti di questo progetto richiede una progettazione meccanica a cui collaborerò.
Visto che la parte di progettazione sarà seguita da varie persone di nazioni diverse sto cercando il metodo migliore per impostare il lavoro.
La prima "difficoltà" riguarda il cad che verrà utilizzato. Essendo i progettisti volontari non è pensabile che gli stessi acquistino la licenza del cad scelto.
Quindi, come muoversi? Meglio un cad free che tutti dovranno imparare ad usare o meglio che ognuno utilizzi il cad che ha a disposizione e poi si lavori su file di interscambio (step, iges)?
Risolto il primo quesito si passa al secondo, come gestire i vari file e le versioni degli stessi?
Un cloud o qualcosa di simile? Come fare per gestire le modifiche in modo da evitare errori o rifacimenti dovuti al fatto che un progettista sta modificando una parte e gli altri ne verranno messi al corrente solo al momento in cui questa viene inserita nel cloud o chi per esso?
Terzo quesito: come tenere i contatti tra i vari progettisti? Via mail? Forse si rischia di fare confusione.
Un responsabile che raccoglie i vari input ed aggiorna il gruppo?
Per ora mi fermo, anche perchè immagino sia già molta la carne al fuoco.
Ovviamente ogni osservazione,suggerimento, consiglio o altro sono bene accetti.
Grazie.
spero di aver postato nella sezione più opportuna, essendo una domanda che abbraccia più argomenti ero un po in dubbio.
Sto cominciando a collaborare con un associazione per un progetto opensource.
Uno degli aspetti di questo progetto richiede una progettazione meccanica a cui collaborerò.
Visto che la parte di progettazione sarà seguita da varie persone di nazioni diverse sto cercando il metodo migliore per impostare il lavoro.
La prima "difficoltà" riguarda il cad che verrà utilizzato. Essendo i progettisti volontari non è pensabile che gli stessi acquistino la licenza del cad scelto.
Quindi, come muoversi? Meglio un cad free che tutti dovranno imparare ad usare o meglio che ognuno utilizzi il cad che ha a disposizione e poi si lavori su file di interscambio (step, iges)?
Risolto il primo quesito si passa al secondo, come gestire i vari file e le versioni degli stessi?
Un cloud o qualcosa di simile? Come fare per gestire le modifiche in modo da evitare errori o rifacimenti dovuti al fatto che un progettista sta modificando una parte e gli altri ne verranno messi al corrente solo al momento in cui questa viene inserita nel cloud o chi per esso?
Terzo quesito: come tenere i contatti tra i vari progettisti? Via mail? Forse si rischia di fare confusione.
Un responsabile che raccoglie i vari input ed aggiorna il gruppo?
Per ora mi fermo, anche perchè immagino sia già molta la carne al fuoco.
Ovviamente ogni osservazione,suggerimento, consiglio o altro sono bene accetti.
Grazie.