Home
Forum
Nuovi messaggi
Cerca nel forum
Regolamento
Help
Lavoro
Risorse
Ultime recensioni
Cerca risorse
Notizie
Cosa c'è di nuovo?
Iscritti
Visitatori attuali
Entra
Registrati
Cosa c'è di nuovo?
Cerca
Cerca
Cerca solo i titoli
Da:
Nuovi messaggi
Cerca nel forum
Regolamento
Help
Menu
Entra
Registrati
Install the app
Install
Home
Forum
Meccanica
Progettazione Meccanica
Progettazione meccanica - forum generale
Progettazione a fatica con sollecitazioni e cicli differenti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza si prega di attivare JavaScript sul suo browser.
You are using an out of date browser. It may not display this or other websites correctly.
You should upgrade or use an
alternative browser
.
Rispondi alla discussione
Messaggio
<blockquote data-quote="meccanicamg" data-source="post: 317071" data-attributes="member: 21735"><p>Quando le sollecitazioni sono fuori dallo standard, cioè azioni diverse con cicli diversi non rimane altro che la prova di laboratorio. Nel tuo caso che hai due tipologie di azioni con cicli di carico differenti, ti consiglio di recuperare almeno Eurocodice 3 EN ISO 1993-1-1 e successive parti. Qui trovi molte informazioni sul calcolo delle strutture e dei componenti meccanici, tra i quali anche l'analisi a fatica. Ci sono delle apposite formule per calcolare che possono essere il metodo dei delta (soprattutto per saldature) oppure la verifica con danno cumulativo che può essere anche fatta semplicemente conoscendo le tensioni di fatica e la geometria del pezzo. Infatti se ti costruisci il diagramma di Wohler (non semplificato come da me postato in più contesti) puoi determinare per ogni sollecitazione, il corrispettivo numero di cicli considerando intagli, rivestimenti dei materiali, trattamenti, ecc ecc. Ancora guardando su EN ISO 1993-1-8 si ha come spiegazione della verifica a fatica con "cycles to failure" di usare Miner e anche qui ti calcoli il numero di cicli fattibili sulla curva di Wohler rispetto al numero di cicli che tu hai pensato di fagli fare. Forse nelle norme ASTM potresti trovare maggiori informazioni, altrimenti potresti chiamare al CNR o nei vari SITEC del POLIMI e chiedere direttamente a chi fa le prove in laboratorio o ricercatore di darti una risposta.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="meccanicamg, post: 317071, member: 21735"] Quando le sollecitazioni sono fuori dallo standard, cioè azioni diverse con cicli diversi non rimane altro che la prova di laboratorio. Nel tuo caso che hai due tipologie di azioni con cicli di carico differenti, ti consiglio di recuperare almeno Eurocodice 3 EN ISO 1993-1-1 e successive parti. Qui trovi molte informazioni sul calcolo delle strutture e dei componenti meccanici, tra i quali anche l'analisi a fatica. Ci sono delle apposite formule per calcolare che possono essere il metodo dei delta (soprattutto per saldature) oppure la verifica con danno cumulativo che può essere anche fatta semplicemente conoscendo le tensioni di fatica e la geometria del pezzo. Infatti se ti costruisci il diagramma di Wohler (non semplificato come da me postato in più contesti) puoi determinare per ogni sollecitazione, il corrispettivo numero di cicli considerando intagli, rivestimenti dei materiali, trattamenti, ecc ecc. Ancora guardando su EN ISO 1993-1-8 si ha come spiegazione della verifica a fatica con "cycles to failure" di usare Miner e anche qui ti calcoli il numero di cicli fattibili sulla curva di Wohler rispetto al numero di cicli che tu hai pensato di fagli fare. Forse nelle norme ASTM potresti trovare maggiori informazioni, altrimenti potresti chiamare al CNR o nei vari SITEC del POLIMI e chiedere direttamente a chi fa le prove in laboratorio o ricercatore di darti una risposta. [/QUOTE]
Inserisci citazione...
Pubblica risposta
Pubbliredazionali
WITTENSTEIN amplia la gamma di soluzioni per standard igienici elevati.
Mayr®: servizi innovativi, un supporto alla competitività
Imballaggi più sostenibili ed economici: arriva la soluzione di S.P.M. Engineering
[Video] Digital Factory: costruire la fabbrica del futuro.
Nuovi riduttori NTP di WITTENSTEIN alpha: un connubio di precisione e convenienza.
Statistiche forum
Discussioni
56,612
Messaggi
482,841
Utenti registrati
98,569
Ultimo utente registrato
Albiroks
Utenti online
MentoEsauri
pose63
Marco Ferraroni
MassiVonWeizen
Zac69
Carlo_Netro
charly
Home
Forum
Meccanica
Progettazione Meccanica
Progettazione meccanica - forum generale
Progettazione a fatica con sollecitazioni e cicli differenti
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti l' utilizzo dei cookie.
Accetto
Leggi altro....
Top