Home
Forum
Nuovi messaggi
Cerca nel forum
Regolamento
Help
Lavoro
Risorse
Ultime recensioni
Cerca risorse
Notizie
Cosa c'è di nuovo?
Iscritti
Visitatori attuali
Entra
Registrati
Cosa c'è di nuovo?
Cerca
Cerca
Cerca solo i titoli
Da:
Nuovi messaggi
Cerca nel forum
Regolamento
Help
Menu
Entra
Registrati
Install the app
Install
Home
Forum
Meccanica
Progettazione Meccanica
Progettazione meccanica - forum generale
Progettazione a fatica con sollecitazioni e cicli differenti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza si prega di attivare JavaScript sul suo browser.
You are using an out of date browser. It may not display this or other websites correctly.
You should upgrade or use an
alternative browser
.
Rispondi alla discussione
Messaggio
<blockquote data-quote="ilfrau" data-source="post: 317050" data-attributes="member: 30039"><p>Il <em>rainflow</em> è un<strong> metodo per il conteggio dei cicli</strong> partendo dalla storia del carico.</p><p></p><p>Ma se io avessi più tipologie di carichi che instaurano tipologie differenti di sollecitazioni interne, come mi devo comportare?</p><p></p><p>Se avessi n1 cicli di momenti flettente M1 che causano tensioni di fatica sigma1 e poi n2 cicli di una sollecitazione simultanea e composta <u>flessione+torsione</u>?</p><p>Per questi n2 cicli devo costruirmi un ciclo di una tensione ideale (*1) oppure considerare n2 cicli di flessione e n2 cicli di torsione(*2)?</p><p style="margin-left: 20px">*1) La sigma ideale sarebbe composta come? Con la regola energetica stile Von Mises?</p> <p style="margin-left: 20px">*2) Oppure, nel caso di n2 cicli di flessione e n2 cicli di torsione, non sarebbe un errore sommare il danno di due tensioni di "natura differente" senza adottare un adeguata <em>pesatura</em>?</p><p></p><p>In diversi libri e documenti universitari che ho letto su internet e no, non ho trovato da nessuna parte qualcosa capace di togliermi ogni dubbio.</p><p>Si fa sempre riferimento ad "<em>un ciclo di carico</em>", senza ulteriori spiegazioni in merito.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ilfrau, post: 317050, member: 30039"] Il [I]rainflow[/I] è un[B] metodo per il conteggio dei cicli[/B] partendo dalla storia del carico. Ma se io avessi più tipologie di carichi che instaurano tipologie differenti di sollecitazioni interne, come mi devo comportare? Se avessi n1 cicli di momenti flettente M1 che causano tensioni di fatica sigma1 e poi n2 cicli di una sollecitazione simultanea e composta [U]flessione+torsione[/U]? Per questi n2 cicli devo costruirmi un ciclo di una tensione ideale (*1) oppure considerare n2 cicli di flessione e n2 cicli di torsione(*2)? [INDENT]*1) La sigma ideale sarebbe composta come? Con la regola energetica stile Von Mises?[/INDENT] [INDENT]*2) Oppure, nel caso di n2 cicli di flessione e n2 cicli di torsione, non sarebbe un errore sommare il danno di due tensioni di "natura differente" senza adottare un adeguata [I]pesatura[/I]?[/INDENT] In diversi libri e documenti universitari che ho letto su internet e no, non ho trovato da nessuna parte qualcosa capace di togliermi ogni dubbio. Si fa sempre riferimento ad "[I]un ciclo di carico[/I]", senza ulteriori spiegazioni in merito. [/QUOTE]
Inserisci citazione...
Pubblica risposta
Pubbliredazionali
WITTENSTEIN amplia la gamma di soluzioni per standard igienici elevati.
Mayr®: servizi innovativi, un supporto alla competitività
Imballaggi più sostenibili ed economici: arriva la soluzione di S.P.M. Engineering
[Video] Digital Factory: costruire la fabbrica del futuro.
Nuovi riduttori NTP di WITTENSTEIN alpha: un connubio di precisione e convenienza.
Statistiche forum
Discussioni
56,612
Messaggi
482,841
Utenti registrati
98,570
Ultimo utente registrato
ufficio.tecnico@zone-crea
Staff online
Be_on_edge
Moderatore
Utenti online
ceschi1959
@ndreaRicci
rikkardo13
Gabryn
PIETRO2002
Be_on_edge
ufficio.tecnico@zone-crea
MassiVonWeizen
GIOVANNI682
Home
Forum
Meccanica
Progettazione Meccanica
Progettazione meccanica - forum generale
Progettazione a fatica con sollecitazioni e cicli differenti
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti l' utilizzo dei cookie.
Accetto
Leggi altro....
Top